Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Stelle cadenti, naso all’insù per le Perseidi: le più attese dell’anno
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Stelle cadenti, naso all’insù per le Perseidi: le più attese dell’anno
CronacaCultura ed EventiRassegna stampa

Stelle cadenti, naso all’insù per le Perseidi: le più attese dell’anno

Last updated: 10/08/2025 17:46
By Redazione 122 Views 3 Min Read
Share
SHARE

Sarebbero visibili già dal 9 agosto, ma la Luna piena è troppo luminosa e impedisce di vederle 

Torna l’appuntamento con le stelle cadenti più attese dell’anno, lo sciame delle Perseidi che arriva puntualmente poco prima di Ferragosto e il picco è previsto tra il 12 e il 13 agosto. In generale si prevedono circa dieci meteore l’ora durante il picco: una quantità inferiore rispetto a quella del 2024.

“Dopo un 2024 quasi ideale, per il 2025 le condizioni osservative delle Perseidi saranno decisamente meno favorevoli”, dice l’astrofisico Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope Project. “La Luna, infatti, è piena la mattina del 9 agosto, tre giorni prima del massimo, previsto nelle ultime ore della notte tra 12 e 13 agosto, quando il nostro satellite sarà molto invasivo, dunque guastando la festa”. 

Ciò non toglie, tuttavia, che si possano osservare le meteore più luminose, sempre che lo permettano le condizioni meteorologiche. È anche importante osservarle da un luogo distante da fonti di luce artificiale. Le Perseidi sono generate dai grani lasciti dalla cometa Swift-Tuttle durante i suoi periodici passaggi attorno al Sole e che bruciano per attrito quando attraversano l’atmosfera terrestre, lasciando nel cielo le caratteristiche scie che chiamiamo “stelle cadenti”.

“Le meteore sono osservabili a qualsiasi ora, ma nella seconda parte della notte si assiste a un sensibile aumento poiché all’alba l’osservatore è sulla parte della Terra che avanza lungo la propria orbita verso le polveri cometarie, dunque è come se vedesse dal parabrezza, anziché dal lunotto posteriore del nostro pianeta”, conclude Masi. 

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

Le prime pagine del 29.08.24

Caltanissetta: La Polizia Municipale celebra il suo Patrono, “San Sebastiano, un esempio di compassione e rettitudine”

Nissa: Allenatori e sconfitte

Gela: Asp lascia l’aula, Fiorella va via: “Questo è il rispetto che hanno per la città”

Le prime pagine delle maggiori testate giornalistiche siciliane, nazionali, economiche e sportive di Lunedì 14 Luglio 2025

TAGGED:CronacaCultura e eventiRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?