Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Stop alla carta d’identità cartacea per l’espatrio, da agosto 2026 non sarà più valida: come cambiarla
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Stop alla carta d’identità cartacea per l’espatrio, da agosto 2026 non sarà più valida: come cambiarla
CronacaRassegna stampa

Stop alla carta d’identità cartacea per l’espatrio, da agosto 2026 non sarà più valida: come cambiarla

Last updated: 26/06/2025 13:30
By Redazione 124 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Dal 3 agosto 2026 la carta d’identità cartacea non potrà più essere utilizzata per l’espatrio: sarà valida solo la carta d’identità elettronica (CIE), a stabilirlo il Regolamento Europeo 1157/2019.

Il nuovo documento andrà richiesto all’ufficio anagrafe del Comune di residenza o domicilio.

A partire dal 3 agosto 2026 la carta d’identità cartacea non sarà più valida per l’espatrio: a stabilirlo è il Regolamento Europeo 1157/2019, che prevede un rafforzamento della sicurezza sui documenti d’identità rilasciati ai cittadini dell’Unione Europea.

Anche se non ancora scaduta, quindi, la vecchia carta d’identità non potrà più essere utilizzata per uscire dai confini italiani, mentre resterà valida solo la carta d’identità elettronica (CIE). Questo perché la versione non digitale è sprovvista della Machine Readable Zone (MRZ), ovvero una sezione che riporta delle stringhe alfanumeriche che contengono informazioni anagrafiche leggibili anche dai sistemi automatici e difficilmente manipolabili.

Chi ancora la possiede, quindi, dovrà adoperarsi per richiedere l’emissione di una nuova carta d’identità elettronica, che potrà essere richiesta all’ufficio anagrafe del comune di residenza o domicilio, oppure al Consolato in caso di cittadini residenti all’estero. In alternativa, per uscire dai confini italiani dopo la scadenza del 3 agosto 2026, sarà necessario utilizzare il passaporto.

Il regolamento europeo prevede il passaggio completo ai documenti elettronici entro il 2031, ma il divieto di espatrio con il documento cartaceo sarà già valido dal prossimo anno.

Come richiedere la carta d’identità elettronica: documenti necessari e quanto costa
La carta d’identità elettronica (CIE) possiede tutti i requisiti di sicurezza fissati dall’Unione Europea: questo nuovo documento, infatti, integra anche un microchip contactless che contiene dati biometrici come l’impronta digitale, oltre che le classifiche informazioni anagrafiche. Tutto questo consentirà alle autorità di effettuare controlli più rapidi, oltre che più sicuri, soprattutto a livello internazionale.

Per evitare ingorghi nelle procedure di richiesta, è meglio fissare il prima possibile un appuntamento all’ufficio anagrafe del proprio Comune di residenza o di domicilio (oppure al Consolato estero in caso di cittadini residenti al di fuori dell’Italia). I documenti da presentare sono una fototessera recente, in formato cartaceo, il codice fiscale e la vecchia carta d’identità cartacea (o un altro documento valido in caso di furto o smarrimento).

Il costo del nuovo documento è di € 22,20, da pagare il giorno stesso dell’appuntamento, mentre la validità della CIE dipenderà dall’età della persona: nello specifico, si parla di 3 anni di validità per i minori fino a 3 anni, 5 anni per chi ha tra i 3 e i 18 anni, 10 anni per tutte le persone maggiorenni.

In caso di cittadini minorenni, è anche necessaria la presenza all’appuntamento di entrambi i genitori, oltre che del minore stesso.

Durante il rilascio del nuovo documento saranno inoltre acquisite le impronte digitali del titolare della carta d’identità, al quale sarà richiesto di esprimere una preferenza sull’eventuale donazione di organi e tessuti al momento della morte.

Il nuovo documento non sarà rilasciato nell’immediato, ma si dovrà attendere 6 giorni lavorativi per la consegna: la CIE, infatti, è stampata esclusivamente dall’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato, con sede a Roma.

Cosa cambia per l’identità digitale
Il passaggio dalla carta d’identità cartacea a quella elettronica avrà ricadute anche sullo SPID e sull’identità digitale.

Tutti i cittadini in possesso della CIE, infatti, potranno accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione non solo con lo SPID ma anche con le credenziali CieID, ritenute più sicure e consegnate insieme al nuovo documento.

Questo significa che, gradualmente, verrà abbandonato l’utilizzo dello Sistema Pubblico di Identità Digitale, che da luglio diventerà a pagamento per gli utenti di InfoCert.

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

You Might Also Like

Volano l’export italiano e l’import Ue di armi. Ma Von der Leyen, Macron, Meloni & C. non ne hanno mai abbastanza

Il Pescivendolo e il Politico: Due stili di “Vannio” a confronto

Addio a Ozzy Osbourne, leggenda dell’heavy metal. Aveva 76 anni

San Cataldo, Progetto AMA” dell’A.P.S. “Noi per la Salute” – Tina Anselmi: “Il valore del self-help per il sostegno alle persone e per lo sviluppo della comunità”. Locandina

Giornalisti spiati, l’accusa di Ranucci: “Fazzolari ha attivato i servizi contro di me”. La replica del sottosegretario: “Ne risponderà in tribunale”. E intanto riesplode il caso Paragon

TAGGED:CronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?