Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Strage di Cutro, escluse alcune parti civili. Presidenza del Consiglio e Viminale restano fuori dal processo
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Strage di Cutro, escluse alcune parti civili. Presidenza del Consiglio e Viminale restano fuori dal processo
CronacaRassegna stampa

Strage di Cutro, escluse alcune parti civili. Presidenza del Consiglio e Viminale restano fuori dal processo

Last updated: 04/06/2025 9:01
By Redazione 106 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Ammesse le Ong e i familiari delle vittime. Escluse molte associazioni. Restano l’interrogativo sulle responsabilità politiche della strage

Contents
Chi può stare in aula: il filtro del GUPIl nodo delle responsabilità politicheI familiari esclusi anche fisicamenteIl passo indietro della Calabria

Il processo per la strage di Cutro è entrato nella sua fase decisiva, ma lo fa già monco. Il naufragio del caicco Summer Love, avvenuto nella notte tra il 25 e il 26 febbraio 2023 davanti a Steccato di Cutro, ha causato la morte di 94 persone, tra cui 35 minori. La vicenda fu subito definita da associazioni e Ong una “strage di Stato”. Oggi, il dibattimento giudiziario che dovrebbe ricostruire responsabilità e omissioni si apre con ammissioni e silenzi che pesano.

Sul banco degli imputati siedono sei ufficiali: quattro della Guardia di Finanza e due della Guardia Costiera. La Procura di Crotone contesta loro i reati di naufragio colposo e omicidio colposo plurimo per aver ritardato l’avvio dei soccorsi e sottovalutato la gravità della situazione nonostante i segnali d’allarme arrivati ore prima da Frontex. L’indagine ha rivelato carenze nel coordinamento tra le due forze, omissioni comunicative e ritardi nelle valutazioni operative, aggravati da condizioni meteo avverse e da una lettura formalistica delle regole d’ingaggio.

Chi può stare in aula: il filtro del GUP

Il Giudice per l’Udienza Preliminare ha accolto 88 parti civili. Tra queste sono state ammesse le principali Ong di soccorso: Emergency, Louise Michel, Mediterranea Saving Humans, Sea-Watch, SOS Humanity e SOS Mediterranée Italia. Secondo il giudice, queste organizzazioni “si occupano di soccorsi in mare, perseguendo quale primario obiettivo la tutela della vita”. Le Ong hanno dichiarato: “I ritardi non sono incidenti, ma negligenze più o meno calcolate. La catena di comando va ricostruita integralmente”.

Ma la selezione delle parti civili lascia sul terreno molte esclusioni. Bocciate le richieste di associazioni storicamente impegnate nella difesa dei diritti dei migranti: ASGI, ARCI, Melting Pot, Mem.Med, Sabir, Giuristi Democratici, Progetto Diritti, Senza Confine e altre ancora. Secondo il Gup, queste realtà non sarebbero “direttamente coinvolte nella tutela della vita in mare”. Una decisione che ha sollevato critiche pesanti. L’avvocato Santino Piccoli (Acad e Melting Pot) non ha nascosto tutta la sua amarezza: “Sono stati lasciati soli i superstiti e i parenti delle vittime, sostenuti solo dalle Ong”. Dura anche Mem.Med: “Emblematica sordità verso il dolore e la verità. Perfino i legami familiari sono stati contestati dagli avvocati degli imputati, come se si potesse cancellare il diritto alla giustizia”.

Il nodo delle responsabilità politiche

La fotografia giudiziaria si complica ulteriormente se si osservano le responsabilità civili. Sono stati citati il ministero dell’Economia e delle Finanze (per i finanzieri), il ministero delle Infrastrutture (per la Guardia Costiera) e il Fondo di garanzia delle vittime della strada. Respinta invece ogni richiesta di chiamata in causa per il Viminale e la Presidenza del Consiglio, nonostante in un parallelo procedimento contro gli scafisti queste stesse istituzioni si siano costituite parte civile, invocando “l’estrema gravità dei fatti”.

Su questo punto si addensa il rischio che il processo limiti il perimetro delle responsabilità ai livelli operativi intermedi, evitando di risalire la filiera decisionale politica e amministrativa che ha influenzato l’intervento dei soccorsi. Come documentato, l’operazione inizialmente classificata come contrasto all’immigrazione clandestina e non come emergenza Sar pone un interrogativo su quanto le scelte operative siano state dettate da logiche di controllo dei confini anziché di tutela della vita.

I familiari esclusi anche fisicamente

Il quadro si completa con il paradosso kafkiano imposto ai familiari delle vittime residenti all’estero. Diversi parenti, provenienti da Iran, Turchia e Pakistan, si sono visti negare o ostacolare il visto per partecipare al processo. Un rimpallo di competenze tra Questura di Crotone, Gup e Ministero degli Esteri, che ha richiesto interventi d’urgenza davanti al Tribunale civile per garantire il diritto alla partecipazione processuale.

Il passo indietro della Calabria

Infine, pesa anche il dietrofront della Regione Calabria, che dopo essersi costituita parte civile, ha ritirato la propria adesione “per rispetto verso chi indossa una divisa”, piegandosi di fatto alle pressioni delle gerarchie militari e ai diktat politici del governo centrale.

Il 9 giugno si deciderà sul rinvio a giudizio degli imputati. Ma il rischio concreto è che, ancora una volta, resti in piedi soltanto una giustizia parziale: quella che evita di interrogarsi sulle responsabilità sistemiche e politiche che hanno trasformato il Mediterraneo in un cimitero.

Fonte LANOTIZIAGIORNALE.IT di Giulio Cavalli

You Might Also Like

Migranti, Meloni vs giudici: “Non c’è complotto ma menefreghismo di volontà popolare”

Scuola, Valditara: “Stop ai cellulari alle superiori dal prossimo anno”

Domani, 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐𝟖 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨, 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟖.𝟑𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟐.𝟑𝟎, un’autobotte di Caltaqua sarà presente in via Sallemi

L’avv. Salvatore Pecoraro: “Negli Uffici Amministrativi del Comune di Caltanissetta, vige il BUROCRATESE”

Bollo auto Sicilia 2025: sconto del 10%, ci sono novità

TAGGED:CronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?