Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Stretto di Messina: Società e costruttore vogliono partire senza avere il progetto esecutivo. Intanto, come sempre, si sottraggono risorse a Sicilia e Calabria. Brindano tecnici e lobbisti
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Stretto di Messina: Società e costruttore vogliono partire senza avere il progetto esecutivo. Intanto, come sempre, si sottraggono risorse a Sicilia e Calabria. Brindano tecnici e lobbisti
CronacaPoliticaRassegna stampa

Stretto di Messina: Società e costruttore vogliono partire senza avere il progetto esecutivo. Intanto, come sempre, si sottraggono risorse a Sicilia e Calabria. Brindano tecnici e lobbisti

Last updated: 06/01/2025 17:31
By Redazione 170 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Ponte, il furto ai danni del Sud per dare 2 miliardi ai soliti noti

In un mondo normale la telenovela del Ponte sullo Stretto di Messina, resuscitato da Salvini, si dovrebbe fermare alle soglie della fase “esecutiva” ancora una volta.

Se non lo facesse, si realizzerebbe infatti un caso clamoroso di “abusivismo di Stato”.


Sull’opera infatti gravano enormi problemi tecnici di costruibilità, carenze e irregolarità di ordine giuridico e gestionale –perfino peggiorate con gli ultimi atti – puntualmente messe in luce in esposti, denunce, ricorsi e impugnazioni, presentate da soggetti diversi, dalle associazioni
ambientaliste fino a diversi Comuni dell’area coinvolta.
Gli allegati agli atti citati hanno tra l’altro fornito ulteriori conferme sul fatto che, nel caso del Ponte, e in altri progetti di particolare complessità ingegneristica, prima dell’approvazione del progetto esecutivo non si possono avviare neppure i lavori preliminari.
È un aspetto fondamentale, visto che la Stretto di Messina spa, la società pubblica incaricata di
realizzare l’opera – costruita dal consorzio privato Eurolink –vorrebbe almeno avviare le opere “di contorno ” grazie alla possibilità di procedere “per fasi esecutive” concessa da Salvini per decreto nonostante le critiche, specie dell’Autorità anticorruzione.


Vale la pena ricordare che esiste una prescrizione normativa del Consiglio Superiore dei Lavori
Pubblici, sempre confermata dal Cipe – l’organo di programmazione economica antecedente
all’attuale Cipess – che aveva dichiarato già nel febbraio 1999, a fronte di decreti di semplificazione di opere pubbliche, e ribadito nel novembre 2002, proprio a fronte della Legge Obiettivo, ancora cogente nel caso del Ponte, che non si può procedere in alcun modo senza l’approvazione di un progetto esecutivo completo.
La situazione è, per certi versi, inquietante.

Proprio il bando di gara per il Ponte, pubblicato nel 2004, conferma l’impossibilità di poter procedere “per fasi esecutive” proprio per l’esistenza della norma citata, nonché in ragione
delle normative europee e nazionali.

Nel 2012 lo stesso governo Monti obbligò il concessionario, tra le altre cose, a presentare
il progetto esecutivo pena l’annullamento di tutto il programma, cosa che ovviamente non avvenne portando alla rescissione del contratto con Eurolink.


Siamo di fronte alle ennesime, enormi, falle di un progetto che fa acqua da tutte le parti. I decreti
improvvisati, che stanno contrassegnando l’attuale fase, sono spesso in aperto contrasto con
normative-quadro nazionali e leggi comunitarie.

Servono solo a perpetuare per qualche tempo la propaganda, destinate a restare evidentemente sulla carta, decadute o abbandonate.

Parliamo peraltro di un progetto su cui gravano pesanti dubbi sull’effettiva realizzabilità espressi dai massimi consessi scientifici internazionali di Tecnica delle Costruzioni.


E che non riguardano solo le condizioni sismotettoniche dello Stretto, ma gli elementi strutturali del manufatto.
In tale quadro di incertezze, lacune progettuali e rischi palesi, si vorrebbe aprire la fase esecutiva,
mentre si avvia il relativo progetto.


Questa scelta costituirebbe un abuso, che permetterebbe però un bel salto di qualità (e soprattutto
di quantità) nelle spese.

I diritti tecnici del progetto esecutivo sono infatti pari a circa il 15% del costo totale che ad oggi ammonta a 14,6 miliardi di euro.


Parliamo quindi di oltre due miliardi di spese solo progettuali, che si aggiungerebbero ai 300
milioni già spesi in oltre un cinquantennio di vita della Stretto di Messina.

Risorse sempre sottratte alle emergenze del Sud.

Oggi Salvini ha deciso di perpetuare il saccheggio prelevando le risorse dal Fondo di sviluppo
e coesione (per l’8 0% vincolato al Meridione), in parte proprio sulla quota destinata a Sicilia e Calabria.


In passato sono state sottratte, specie alle due Regioni coinvolte, risorse da fondi Fas, Pon e di Programmazione regionale, nazionale e comunitaria, cancellando progetti importantissimi, anche di ristrutturazione o completamento di infrastrutture necessarie e decisive o di risanamento del territorio, indispensabile oggi di fronte alle ricadute della crisi ambientale
in due Regioni tra le più a rischio per siccità e incendi o per dissesti e alluvioni da precipitazioni
concentrate.


Dalla Legge Obiettivo in poi, la figurina del Ponte non si è limitata solo a coprire il “nulla”dei vari
governi per Sicilia e Calabria, ma è diventato un diabolico meccanismo di sottrazione di risorse:
congelate per le compatibilità di bilancio del Ponte, anche se non spese (a parte la propaganda e la
gestione della società), non sono mai state restituite alle Regioni interessate. Il tutto con la complicità subalterna delle relative dirigenze politico-istituzionali.


Le “miserabili classi dirigenti del Mezzogiorno ” di cui parlava Guido Dorso oltre un secolo fa.

Da ilFattoQuotidiano

You Might Also Like

CGIL: rammarico e ferma opposizione alla risposta da parte della SRR SUD alla richiesta di anticipare l’orario di servizio di raccolta rifiuti dalle 6.00 alle 5.00 a causa delle alte temperature

Ponte di Messina, i contrari: “Una forzatura del governo, il progetto non andrà avanti”

Le prime pagine di Giovedì 27 Marzo 2025

Renzo Bufalino candidato unico a segretario provinciale del Partito Democratico di Caltanissetta

Faccia a faccia Trump-Zelensky prima del funerale del Papa | Il presidente ucraino: “Buon incontro, potrebbe essere storico”

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?