Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Tavola dei Dieci Comandamenti venduta all’asta per 5 mln di dollari a New York
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Tavola dei Dieci Comandamenti venduta all’asta per 5 mln di dollari a New York
CronacaCultura ed EventiRassegna stampa

Tavola dei Dieci Comandamenti venduta all’asta per 5 mln di dollari a New York

Last updated: 18/12/2024 17:33
By Redazione 194 Views 3 Min Read
Share
SHARE

Battuta da Sotheby’s per un valore cinque volte superiore alla stima di partenza. Si tratta della più antica iscrizione del Decalogo cristiano mai scoperta. Fu trovata nel 1913, il significato non è stato riconosciuto per molti decenni e per trent’anni è servita come pietra da pavimentazione all’ingresso di una casa locale, con l’iscrizione rivolta verso l’alto ed esposta ai pedoni

Contents
Scoperta nel 1913 durante alcuni scavi ferroviariContiene solo 9 dei 10 comandamenti

Una tavoletta con la versione dei 10 comandamenti adottata dagli antichi Samaritani è stata battuta all’asta da Sotheby’s per oltre cinque milioni di dollari: una cifra da capogiro che ha moltiplicato per cinque volte la stima minima di partenza nonostante qualche dubbio sull’autenticità emerso alla vigilia dell’asta. La tavola di pietra è la più antica conosciuta su cui in epoca cristiana fu inscritto il Decalogo. “Non è soltanto un importante manufatto storico, ma un legame alle fedi che hanno contribuito a dar forma alla civilta’ occidentale”, ha commentato Richard Austin del Dipartimento libri antichi e manoscritti di Sotheby’s.

Scoperta nel 1913 durante alcuni scavi ferroviari

La tavoletta di marmo fu dissotterrata nel 1913 durante gli scavi ferroviari lungo la costa meridionale della Terra d’Israele, vicino ai siti delle prime sinagoghe, moschee e chiese. Il significato della scoperta non è stato riconosciuto per molti decenni e per trent’anni è servita come pietra da pavimentazione all’ingresso di una casa locale, con l’iscrizione rivolta verso l’alto ed esposta al traffico pedonale. Nel 1943 la tavoletta fu venduta a uno studioso che la riconobbe come un importante Decalogo samaritano contenente i precetti divini centrali per molte fedi, uno che potrebbe essere stato originariamente esposto in una sinagoga o in un’abitazione privata. Il sito originale della tavoletta fu probabilmente distrutto durante le invasioni romane o le successive Crociate dell’XI secolo.

Contiene solo 9 dei 10 comandamenti

Le 20 righe di testo incise sulla pietra seguono da vicino i versetti biblici familiari sia alle tradizioni cristiane che a quelle ebraiche. Tuttavia, questa tavoletta contiene solo nove dei comandamenti come si trovano nel Libro dell’Esodo, omettendo l’ammonizione “Non pronuncerai il nome del Signore invano” e includendo una nuova direttiva, quella di adorare sul Monte Gerizim, un luogo sacro specifico per i Samaritani. Questa omissione ha suscitato il dubbio di alcuni esperti, che hanno ipotizzato potesse trattarsi di un falso, dato che i falsari spesso modificano dettagli per rendere più intriganti i loro artefatti. Tuttavia, la società ha confermato l’autenticità del reperto.

Fonte Sky Tg 24

You Might Also Like

Caltanissetta, incontro istituzionale della Real Maestranza con il Prefetto. Foto

Caltanissetta: protocollo d’intesa volto a realizzare dei programmi per migliorare la città e la società

Lo schiaffo della Spagna: per salvare Gaza annulla un contratto da 700 milioni con Israele

Caltanissetta: Chiedere è lecito, rispondere (non è più) cortesia

Enna: I carabinieri nella sede della società che gestisce l’erogazione di acqua

TAGGED:CronacaCultura e eventiRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?