Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Terremoto magnitudo 8.8, allerta tsunami nel Pacifico: in Giappone evacuate 1,9 milioni di persone, attese onde alte fino a 3 metri
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > Terremoto magnitudo 8.8, allerta tsunami nel Pacifico: in Giappone evacuate 1,9 milioni di persone, attese onde alte fino a 3 metri
Cronaca InternazionaleRassegna stampa

Terremoto magnitudo 8.8, allerta tsunami nel Pacifico: in Giappone evacuate 1,9 milioni di persone, attese onde alte fino a 3 metri

Last updated: 30/07/2025 7:49
By Redazione 110 Views 7 Min Read
Share
SHARE

Il sisma si è verificato a una profondità di circa 21 km. Allerta tsunami in Russia, Giappone, Guam, Hawaii, Alaska, Cina, Messico e Ecuador. Si tratta, secondo gli esperti, di uno dei terremoti più forti degli ultimi decenni nell’area del Pacifico.

Alle 1,24 ora italiana, al largo della Kamtchaka in Russia, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 8.8.  L’epicentro del sisma è stato localizzato a circa 119 chilometri a est di Petropavlovsk a una profondità di 20,7 chilometri.

A seguito del sisma, che ha provocato diversi feriti in Russia, è stata diramata un’allerta tsunami, in Russia, Giappone, Guam, Hawaii e Alaska, oltre che in Cina, Ecuador, Messico e altro Paesi sudamericani.

La centrale nucleare di Fukushima, colpita dallo tsunami del 2011, è stata immediatamente evacuata, oltre a circa due milioni di persone in tutto il resto del Giappone. Nel distretto di Elizovsky, in Kamchatka, sono state registrate dalle autorità locali onde di 3-4 metri, provocate dal terremoto.

A Shanghai oltre all’allerta tsunami anche un ciclone tropicale: 280mila evacuati
Shanghai è alle prese con una duplice emergenza: oltre all’allerta tsunami, anche un ciclone tropicale. Oltre 280mila persone sono state evacuate e centinaia di voli e traghetti sono stati sospesi.

Il ciclone Co-May ha toccato terra nelle prime ore del mattino nella città portuale di Zhoushan, nella provincia di Zhejiang. Poco dopo, è scattata un’allerta tsunami a seguito di un forte terremoto al largo dell’Estremo Oriente russo, facendo temere mareggiate più violente del previsto lungo la costa cinese.

Nonostante i venti del ciclone siano meno intensi rispetto a quelli di un tifone, le autorità della metropoli e delle città del delta del fiume Yangtze hanno attivato misure precauzionali rigorose per garantire la sicurezza della popolazione.

In Giappone evacuate 1,9 milioni di persone, attese onde alte fino a 3 metri
Oltre 1,9 milioni di persone sono state invitate a evacuare in Giappone. Circa 10.500 di queste si trovano a Hokkaido, dove i media locali hanno mostrato immagini di persone che si radunano su un tetto. Alcuni si sono riuniti anche in un osservatorio che domina la spiaggia a Chiba, a sud di Tokyo.

Le autorità continuano a esortare i residenti lungo la costa orientale del Giappone a evacuare verso zone più elevate.

Decine di onde sono state osservate lungo la costa pacifica giapponese. Gli avvisi di evacuazione ora coprono centinaia di chilometri lungo la costa pacifica — da Hokkaido, a nord, fino alla prefettura di Wakayama, a sud. L’Agenzia Meteorologica ha dichiarato che le onde di tsunami potrebbero raggiungere i 3 metri di altezza.

Russia, stato di emergenza nelle isole Curili, le prime immagini dello tsunami
Le autorità della regione di Sachalin, nell’estremo oriente russo, hanno dichiarato lo stato di emergenza nelle isole Curili settentrionali, dove le onde dello tsunami hanno danneggiato edifici e causato inondazioni: lo riporta l’AFP. Diramate intanto le prime immagini dell’onda anomala in Russia.

Allerta tsunami anche in Messico, previste onde alte fino a un metro
Allerta tsunami anche sulle coste del Messico. La Marina messicana ha dichiarato che onde alte da 30 centimetri a un metro sono attese sulla costa pacifica messicana dopo lo tsunami provocato dal terremoto di magnitudo 8,8 in Kamchatka. In un rapporto, il centro di allerta tsunami della Marina ha dichiarato che le onde inizieranno a raggiungere la costa settentrionale a Ensenada, vicino alla California, intorno alle 2.22 di mercoledì mattina, ora del Messico centrale, e continueranno a spostarsi verso sud lungo la costa pacifica fino a raggiungere lo stato del Chiapas intorno alle 7.15 del mattino, ora locale.

Trump: “Allerta tsunami in vigore per l’Alaska e la costa pacifica degli Stati Uniti”
“A causa di un violento terremoto nell’Oceano Pacifico, è in vigore un’allerta tsunami per chi vive alle Hawaii. Un’allerta tsunami è in vigore per l’Alaska e la costa pacifica degli Stati Uniti. Anche in Giappone è in avvicinamento. Visita www.tsunami.gov per le ultime informazioni. Resta al sicuro”. Lo ha scritto il presidente degli USA Donald Trump su X.

Onde di tsunami previste anche in alcune zone della Cina Orientale
Secondo l’Agence France Presse, sono stati diramati allarmi tsunami anche in Perù e nelle isole Galapagos, al largo dell’Ecuador, dove sono in corso alcune evacuazioni “preventive”. La costa occidentale del Sud America dista circa 13.000 km dal punto in cui si è verificato il sisma nella penisola russa di Kamchatka.

Più vicino all’epicentro, si prevede che onde di tsunami alte tra 30 centimetri e un metro colpiranno anche alcune zone della Cina orientale, hanno affermato le autorità

Secondo le autorità russe in Kamčatka non si registrano feriti gravi
Il forte terremoto che ha colpito la penisola della Kamčatka, nell’estremo oriente russo, ha causato danni in diverse aree vicino all’epicentro. Tra le strutture colpite, anche un asilo, mentre in una cittadina portuale le onde si sono spinte verso l’entroterra. Segnalate mareggiate con onde fino a quattro metri di altezza nella regione.

Le autorità locali, però, rassicurano: non si registrano feriti gravi. Secondo Oleg Melnikov, ministro regionale della sanità, alcune persone hanno riportato lievi ferite mentre fuggivano all’esterno, ma tutte sono in condizioni stabili.

Fonte fanpage di Davide Falcioni

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

Incarichi a soci e amici il “cerchio magico” del presidente della Sas

Crisi idrica, Cabina di regia a Palazzo d’Orléans. Schifani: «No a giustizia fai da te, puntiamo a soluzioni immediate per le criticità urgenti»

Mail di ringraziamento e gratitudine verso gli agenti della Polizia di Stato di Caltanissetta

Giovanni Ruvolo, già Sindaco della Città di Caltanissetta aderisce alla rete di Trieste. (Perfino) più di un partito”. Il 14-15 febbraio nasce la costituente degli amministratori locali di ispirazione cristiana

Porto di Genova: carico di armi sulla nave saudita Bahri Yanbu, la Procura apre un’inchiesta

TAGGED:Cronaca InternazionaleRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?