Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Terremoto oggi ai Campi Flegrei, forte scossa di magnitudo 4.4. Paura anche a Napoli
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Terremoto oggi ai Campi Flegrei, forte scossa di magnitudo 4.4. Paura anche a Napoli
CronacaRassegna stampa

Terremoto oggi ai Campi Flegrei, forte scossa di magnitudo 4.4. Paura anche a Napoli

Last updated: 13/05/2025 13:52
By Redazione 101 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Evacuata la sede dell’Università Federico II di Fuorigrotta. Lezioni sospese in molte scuole della metropoli partenopea. Sindaco di Pozzuoli: “Sciame sismico importante”. Ministro Musumeci convoca un vertice a Roma

Contents
Sindaco di Pozzuoli: “Sciame sismico importante, state in luoghi aperti”Primo cittadino di Quarto: “Invito popolazione alla calma”

Scossa di terremoto oggi, martedì 13 maggio, ai Campi Flegrei nel napoletano. Il sisma si è verificato alle 12.10 ed è stato di magnitudo 4.4 secondo l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia che individua l’epicentro nel Golfo di Pozzuoli. Alla prima scossa ne è seguita un’altra di magnitudo 3.5 alle 12.22 sempre secondo quanto riportato dall’Ingv che parla di uno sciame sismico in corso. Dalle prime verifiche al momento non sono stati segnalati danni.

Evacuata la sede dell’Università Federico II di Napoli di Fuorigrotta. Non appena è scattato il sistema di allarme, gli studenti si sono precipitati fuori, in strada. Le lezioni sono state sospese in diverse scuole di alcuni quartieri partenopei. Dopo le scosse, gli studenti e gli insegnanti hanno lasciato le aule, collocati negli spazi aperti all’interno degli istituti o uscendo in strada. Chiusi al pubblico temporaneamente i siti del Parco archeologico.

Il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci ha convocato per il pomeriggio a Roma un vertice con i capi dipartimento di Protezione civile e Casa Italia per una verifica delle attività di ricognizione tecnica nell’area dei Campi Flegrei.

L’evento bradisismico, a una profondità di tre chilometri, è stato avvertito anche in diversi quartieri di Napoli come testimoniano i social. Con gli hashtag #terremoto e #campiflegrei gli utenti stanno condividendo la paura per le scosse. “Che botta, ragazzi. Lunga e forte” scrive Fulvio e Biagio gli risponde “si balla, sì”. “L’abbiamo sentita anche ad Aversa” informa Antonino, mentre in molti chiedono preoccupati: “Amici campani, tutto bene??”.

Sindaco di Pozzuoli: “Sciame sismico importante, state in luoghi aperti”

“E’ in corso uno sciame sismico importante” scrive su Facebook il sindaco di Pozzuoli, Luigi Manzoni. “Ho immediatamente disposto che tutte le pattuglie della polizia Locale scendessero in strada. Scosse forti che hanno inevitabilmente spaventato la popolazione”

“Invito tutti alla calma, a rimanere nei luoghi aperti, sono momenti di grande apprensione. Per segnalazioni contattate la polizia locale e la Protezione civile. Vi aggiorneremo costantemente nelle prossime comunicazioni per tutte le misure necessarie per l’assistenza alla popolazione”. I vigili del fuoco rendono noto, inoltre, che sono in corso verifiche sulla stabilità di alcuni edifici a Pozzuoli.

Primo cittadino di Quarto: “Invito popolazione alla calma”

“Come comunicato dall’Ingv-Osservatorio Vesuviano è in atto uno sciame sismico” scrive sui social il sindaco di Quarto, Antonio Sabino. “Alle 12:09 è stata registrata una scossa di magnitudo 4.4, pochi minuti dopo la scossa di 2.1. Ho convocato subito il Centro operativo comunale e avviato i controlli”. “Il Coc-Centro operativo comunale resta convocato in modo permanente e stiamo monitorando la situazione, anche in stretto contatto con la prefettura e l’Osservatorio vesuviano – conclude -. Invitiamo la popolazione alla calma e a seguire solo i canali di comunicazione ufficiale dell’Ingv, della Protezione civile nazionale e del Comune di Quarto”.

Fonte Adnkronos

You Might Also Like

San Cataldo, Caltaqua inforrma: Interruzione distribuzione in alcune zone

La Cassazione dice stop ai Cpr in Albania, la sentenza

Caltanissetta: Servizio di refezione scolastica nelle scuole di competenza comunale. Provvedimenti e impegno doi spesa

L’incognita dei dissalatori mobili pronti solo l’estate prossima e non saranno sufficienti

La coop. soc. ConSenso, che si occupa di persone con spettro autistico, organizza un incontro formativo dal titolo “Sessualità e affettività: un percorso consapevole”

TAGGED:CronacaRassegna stampaTerremoto
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?