Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: “Tutto è bene quel che finisce bene”: Dopo 9 giorni l’acqua e tornata potabile
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Crisi idrica > “Tutto è bene quel che finisce bene”: Dopo 9 giorni l’acqua e tornata potabile
Crisi idricaCronacaPolitica localeRassegna stampaRiflessioni

“Tutto è bene quel che finisce bene”: Dopo 9 giorni l’acqua e tornata potabile

Last updated: 19/01/2025 9:41
By Sergio Cirlinci 327 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Tutto è bene quello che finisce bene (All’s well, that ends well) è una commedia in cinque atti di William Shahespeare, scritta fra il 1602 e il1603 e ispirata alla novella di Giovanni Boccaccio Giletta di Narbona.

A volte quest’opera, che ha in sé elementi sia di commedia sia di tragedia, viene catalogata come parte dei problem plays (“drammi problematici”).

E anche se adesso siamo nel 2025, ai nisseni non resta che pronunciare questa frase che da tragedia sta diventando commedia.

Come ben tutti sappiamo, ieri, a distanza di 8 giorni dalla prima ordinanza del sindaco Walter Tesauro, che disponeva il divieto di utilizzo per scopi alimentari dell’acqua erogata in città, ieri pomeriggio finalmente c’è stata la lieta novelle e tanto attesa ordinanza della revoca della precedente.

L’ordinanza è stata emanata dopo che che l’ASP, Dipartimento di prevenzione Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione, ha comunicato che dalle analisi chimiche effettuate sui campioni d’acqua prelevati in data 18/1/2025, i parametri sono risultate in linea con quanto prevede la normativa.

Pertanto l’acqua e tornata potabile. Alleluia !!!

Molti cittadini, dopo oltre una settimana di silenzio assoluto, si sarebbero aspettati di sapere, durante e adesso, le cause che hanno portato al divieto dell’uso.

La mancanza totale di notizie ufficiali, considerato che si sostiene che bisogna far fede solo alle notizie ufficiali provenienti dal Palazzo, oltre a suscitare legittime proteste degli utenti ha fatto supporre i motivi più disparati.

E’ solo torbidità o è inquinata da sostanze che potrebbero essere nocive ?

A questi legittimi dubbi, nessuno dal Palazzo ha osato rispondere, lasciando nel dubbio e alla libera interpretazione i cittadini, come se non fosse giusto e importante capirne e sapere il perchè.

Lo aveva chiesto anche il “Comitato delle mamme” nei giorni scorsi, con una lettere prima e poi incontrando S.E. il Prefetto Chiara Armenia, alla quale ha esposto queste e altre perplessità.

Nel frattempo e nel dubbio, molti per lavarsi e cucinare hanno usato acqua minerale, con un aggravio di costi che impattano, non di poco, sul bilancio familiare, per non parlare dell’ulteriore disagio.

A questo va aggiunto che adesso, nonostante l’acqua sia tornata potabile, in molti casi non potrà essere ancora utilizzata per scopi alimentari.

Molti recipienti o autoclavi infatti, se non del tutto vuoti all’arrivo dell’potabile, che si mischia con quella già presente, non potabile, non la rende del tutto sicura.

Bisognerà avere pazienta e aspettare che pian pianino, con le prossime erogazioni, i recipienti finalmente tornino a contenere acqua del tutto potabile.

Rimane da capire se era solo torbidità, in questo caso, la sabbia si deposita sul fondo e il problema si risolve parzialmente, bisognerà soltanto pulire un domani le vasche, e anche questo comporterà un altro costo che i cittadini dovranno sostenere a proprie spese, considerato che nessuno sgravio in bolletta, che puntualmente arrivano, pare sarà al momento previsto.

Che dire quindi, “Tutto è bene quel che finisce bene”, anche se la comunicazione proveniente dal Palazzo, fa “acqua da tutte le parti“.

Ad Maiora

You Might Also Like

“ONDA IN TOUR”: Arriva a Caltanissetta il programma che fa crescere imprese sociali in Sicilia. La Fondazione Marea

Caltanissetta: a San Domenico dal 10 al 12 aprile la copia della Sindone

Il silenzio dell’Europa mentre Israele invade Gaza City e il ministro israeliano: “La città sta bruciando, non torneremo indietro””. Assalto con tank, aerei e droni, almeno 62 morti

Gela, arresto per droga: la Polizia di Stato sequestra 19 chili di hashish e 330 grammi di cocaina

Caltaqua informa: interruzione esercizio del sistema Fanaco-Madonie Ovest. I comuni interessati

TAGGED:Crisi idricaCronacaPolitica localeRassegna stampaRiflessione
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?