Il fenomeno si è verificato in mattinata nell’area sommitale del vulcano, sul versante meridionale della Bocca Nuova.
L’osservatoroEtneo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e di Vulcanologia (Ingv) ha comunicato l’apertura di una nuova bocca effusiva sull’Etna. Il fenomeno si è verificato in mattinata nell’area sommitale del vulcano, a circa 3000 metri sul livello del mare, sul versante meridionale della Bocca Nuova. Dalla nuova apertura si è originata una colata lavica che si dirige verso sud.
Personale dell’Ingv è attualmente sul posto per condurre rilievi diretti e monitorare l’evoluzione dell’attività.Dal punto di vista sismico, non si registrano variazioni significative: la sorgente del tremore vulcanico è localizzata a circa 2800 metri di quota, tra la Voragine e il cratere di Nord-Est. Anche l’attività infrasonica appare assente o comunque trascurabile. Al momento nessuna conseguenza sull’operatività dell’aeroporto di Fontanarossa.
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
