Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Un giorno di memoria e un anno di rimozione
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Un giorno di memoria e un anno di rimozione
CronacaRassegna stampa

Un giorno di memoria e un anno di rimozione

Last updated: 22/03/2025 11:39
By Redazione 93 Views 2 Min Read
Share
SHARE

Un giorno di memoria e un anno di rimozione: sulle vittime di mafia ieri c’era la memoria. Oggi c’è la convenienza

Ieri era la Giornata della Memoria e dell’Impegno per le vittime innocenti di mafia. Il giorno delle istituzioni in prima fila, delle dichiarazioni solenni, delle celebrazioni perfette. Il giorno in cui tutti si inchinano davanti ai nomi delle persone uccise, si commuovono e giurano che non accadrà mai più.

Ma la memoria, se fosse davvero viva, sarebbe scomoda. Perché obbligherebbe a riconoscere che la mafia non è sconfitta, che le zone grigie esistono ancora e che dietro certe scelte politiche, certe riforme, certi tagli ai poteri investigativi, ci sono interessi precisi. Fare memoria significherebbe fare nomi, denunciare responsabilità, smontare il racconto rassicurante di un Paese che si dice cambiato mentre continua a convivere con lo stesso sistema.

Oggi, invece, è il giorno dopo. Il giorno in cui la mafia torna a essere un problema tecnico, un argomento per convegni, un fastidio da confinare in qualche operazione di facciata. La memoria, in Italia, dura lo spazio di una cerimonia: il tempo di una dichiarazione, il tempo di un fiore, il tempo di una telecamera accesa. Poi il silenzio.

Eppure, ricordare dovrebbe significare guardare il presente. Dovrebbe voler dire interrogarsi sul perché le mafie non sono sconfitte, su come riescono a infiltrarsi nelle imprese, nella politica, nell’economia. Dovrebbe significare chiedersi perché chi indaga trova sempre più ostacoli, perché le leggi diventano più morbide, perché certi intrecci non vengono mai spezzati.

Ieri hanno parlato tutti. Hanno detto che la mafia è un nemico della democrazia. Oggi, nei palazzi, negli affari e nei consigli di amministrazione, ci si accorda con quel nemico, lo si tollera, lo si usa. Ieri c’era la memoria. Oggi c’è la convenienza.

FonteLANOTIZIAGIORNALE.IT di Giulio Cavalli

You Might Also Like

Una nostra “indagine” su una possibile soluzione della crisi idrica: “Le Valli del Nisseno Dimenticate e la Nuova Speranza”

Smartanissetta: avviata una campagna per promuovere il trasporto pubblico urbano

L’estate silenziosa di Caltanissetta: Un sabato sera d’agosto tra desolazione e la rituale pizza o l’intramontabile panino

Lavori sulla SS640: il percorso alternativo per accedere alle contrade Santuzza, Anghillà e Agnone

Carta acquisti da 80 euro per la spesa e le bollette: a chi spetta e come richiederla

TAGGED:CronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?