Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Un secondo piatto facilmente digeribile e antistress. Friccò di pollo
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Ricette tipiche > Un secondo piatto facilmente digeribile e antistress. Friccò di pollo
Ricette tipiche

Un secondo piatto facilmente digeribile e antistress. Friccò di pollo

Last updated: 07/11/2025 19:02
By Redazione 103 Views 3 Min Read
Share
SHARE

POLLO IN FRICCÒ, una ricetta che riporta indietro nel tempo, un piatto per coccolarsi, dai profumi intensi, l’ideale per ritrovare l’armonia davanti ai fornelli, con due ingredienti amici del benessere come il pollo e i pomodori.

Contents
IngredientiPreparazioneCONSERVAZIONESi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

Friccò di pollo, un sostanzioso secondo piatto della tradizione umbra, tipico della città di Gubbio, tant’è vero che è possibile trovarlo anche con il nome “friccò all’eugubina”.

  • Difficoltà Media
  • Costo Medio
  • Tempo di preparazione 15 Minuti
  • Tempo di cottura 40 Minuti
  • Porzioni 4
  • Metodo di cottura Fornello

Ingredienti

  • 1 kg pollo (in parti (petto, ala, coscia))
  • 300 g pomodori pelati
  • 100 ml vino bianco
  • 1 cucchiaio pepe nero in grani
  • 2 rametti rosmarino
  • 1 spicchio aglio
  • q.b.olio extravergine d’oliva
  • q.b.sale

Preparazione

  1. Per preparare il friccò di pollo dovete per prima cosa pulire il pollo eliminando eventuali piume residue, e tagliandolo in parti se non lo avete già fatto fare al vostro macellaio di fiducia. Vi consiglio di mantenere intatta la pelle del pollo, in modo che durante la cottura rilasci il suo grasso mantenendo il pollo tenero e succoso.
  2. In una padella piuttosto capiente, versate un abbondante giro d’olio, e mettete a scaldare. Quando l’olio sarà caldo, adagiate le parti di pollo e cominciate a farle rosolare.
  3. In una ciotola, versate il vino bianco, il pepe in grani, il rosmarino e lo spicchio d’aglio tritato. Mescolate energicamente con una forchetta per amalgamare i sapori.
  4. Quando il pollo sarà ben rosolato su un lato, giratelo e fate rosolare bene anche l’altro lato. Sfumate con l’emulsione di vino e sapori, salate a piacere ed unite i pomodori pelati schiacciati con una forchetta.
  5. Mescolate, chiudete con un coperchio, e terminate la cottura in una ventina di minuti.Non appena sarà cotto, prima di servirlo, pulite il pollo dalla pelle, e quindi portate in tavola ben caldo.

CONSERVAZIONE

  1. Conservate il friccò di pollo in frigo, chiuso in un contenitore ermetico per alimenti, fino ad un massimo di 2 giorni.

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Schiaffoni (o paccheri) ai frutti di mare

Pollo alla siciliana

Patate a sfincione

Pasta ch’i vruoccoli arriminati alla siciliana

La pasta di zio Tonino, la ricetta condivisa da chef Alessandro Borghese

TAGGED:Ricette Tipiche
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?