Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Un’altra Manovra lacrime e sangue, ma per il riarmo ci sono 23 miliardi
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Un’altra Manovra lacrime e sangue, ma per il riarmo ci sono 23 miliardi
CronacaEconomia e FinanzaPoliticaRassegna stampa

Un’altra Manovra lacrime e sangue, ma per il riarmo ci sono 23 miliardi

Last updated: 04/10/2025 19:13
By Redazione 132 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Una Manovra formato ridotto, con tagli e poco altro. Ma per la Difesa arrivano 23 miliardi in più da qui al 2028

Contents
Una Manovra col freno a mano tiratoIl braccio armatoSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

L’austerity è tornata. Non che ci abbia mai lasciato, considerando che già le ultime manovre del governo Meloni avevano visto più tagli che misure per la crescita. Ma per la prossima Legge di Bilancio potrebbe andare persino peggio. Non solo per le sforbiciate da 10 miliardi già annunciate, ma perché quei pochi soldi che si investiranno finiranno in gran parte nel riarmo. Con ben 23 miliardi aggiuntivi, da qui al 2028, da spendere per il settore della Difesa. Il testo del Documento programmatico di finanza pubblica, licenziato dal Consiglio dei ministri, prevede una Manovra da 16 miliardi, di cui due terzi provenienti dai tagli di spesa.

Attraverso il deficit verranno finanziate misure per 2,3 miliardi, mentre verrà confermato un deficit al 2,8% del Pil nel 2026. La crescita sarà, come ormai noto, minima: solo +0,5% nel 2025 e poi +0,7% nel 2026. Per l’Ufficio parlamentare di bilancio queste stime sono “accettabili”, anche se restano “molteplici rischi” al ribasso. La Legge di Bilancio finanzierà interventi per un ammontare medio annuo (fino al 2028) di circa 0,7 punti percentuali di Pil.

Una Manovra col freno a mano tirato

Come accennato, il finanziamento arriverà in parte grazie alle entrate e per il 60% attraverso interventi sulla spesa. Quindi parliamo di circa 6,5 miliardi di entrate e circa 10 dai tagli. Tra gli interventi annunciati c’è la “ricomposizione del prelievo fiscale riducendo l’incidenza del carico sui redditi da lavoro”. Ovvero, probabilmente, il taglio dell’Irpef per il ceto medio (redditi fino a 50mila euro). Inoltre “si garantirà un ulteriore rifinanziamento del fondo sanitario nazionale”, oltre alle misure a sostegno della natalità e della conciliazione vita-lavoro, a partire dal potenziamento dell’integrazione del reddito mensile di 40 euro per le lavoratrici madri.

Un altro intervento riguarderà le misure per stimolare gli investimenti alle imprese, oltre a investimenti pubblici che si attesteranno al 3,4% del Pil. Nulla, invece, si dice sulle pensioni: né per quanto riguarda l’uscita anticipata dal lavoro né per le rivalutazioni degli assegni, che potrebbero anche essere rivisti al ribasso. Bisogna poi capire se ci sarà un reale aiuto alle imprese colpite dai dazi: dei 25 miliardi promessi dalla presidente del Consiglio per ora non c’è traccia.

Il braccio armato

Una delle poche certezze per il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, è che bisognerà aumentare le spese in difesa per inseguire l’obiettivo Nato. Non verranno definiti “puntuali programmi di spesa” già da questa Manovra, ma si avrà un incremento “graduale” con l’incidenza sul Pil che può crescere fino a 0,5 punti percentuale entro il 2028. Ovvero 11,5 miliardi in più. Evitando “brusche accelerazioni della spesa” che porterebbero a una corsa agli acquisti che “rischierebbe di generare soltanto un aumento dei prezzi”. A fare i conti sulle spese militari ci pensa l’osservatorio Milex: si punta ad arrivare dall’attuale 2% (circa 45 miliardi) al 2,5% (61 miliardi). Un aumento che vuol dire: 3,5 miliardi in più rispetto a oggi nel 2026, 7 miliardi in più nel 2027 e 12 miliardi in più nel 2028. Sommando queste cifre si arriva a 23 miliardi spesi in più in tre anni. L’austerity sì, ma non per le armi.

Fonte LANOTIZIAGIORNALE.IT di Steafano Rizzuti

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Caltanissetta: Festa dei Carabinieri. Il comandante provinciale col. Alessandro Mucci “Risultati significativi nel contrasto alla mafia e alla violenza di genere”

Strage di Cutro, escluse alcune parti civili. Presidenza del Consiglio e Viminale restano fuori dal processo

Le lunghe ferie dei parlamentari: Camera e Senato chiusi per oltre un mese

Il ministro israeliano Katz propone di spostare i palestinesi in una “città umanitaria”. Ma sarà costruita sulle rovine di Rafah

GdiF Caltanissetta: Il Prefettp Licia Donatella Messina in visita al Comando della Guardia di Finanza

TAGGED:CronacaEconomia e FInanzaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?