Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Venezia: Serve l’avviso prima di arrestare: 22 borseggiatrici in fuga
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Venezia: Serve l’avviso prima di arrestare: 22 borseggiatrici in fuga
CronacaPoliticaRassegna stampa

Venezia: Serve l’avviso prima di arrestare: 22 borseggiatrici in fuga

Last updated: 26/10/2025 5:53
By Redazione 165 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Dopo anni di indifferenza, la buona notizia per veneziani e turisti è che gli odiosi reati commessi dai
borseggiatori escono dal cono d’ombra dell’impunità.

Infatti, la Procura della Repubblica ha chiesto l’arresto per 22 persone, accusate a diverso titolo di una quarantina di episodi.

La cattiva notizia è che la legge voluta dal Guardasigilli Carlo Nordio li fa ripiombare nel gorgo beato di chi può macchiarsi di violazioni del codice penale, senza per questo rischiare nulla, soprattutto una misura detentiva.

Prima che il giudice per le indagini preliminari decida sulla limitazione della loro libertà personale, gli interessati hanno facoltà di giustificarsi, negare, spiegarsi, portare prove a discarico, così da evitare che si spalanchino le porte del carcere.

Il che equivale a sapere in anticipo che è meglio andare a esercitare il mestiere di ladro con destrezza
o con violenza altrove.

È acaduto nella Cittadella della giustizia, in piazzale Roma, dove il ministro Nordio ha esercitato per
decenni, chiudendo la propria carriera di pubblico ministero da procuratore aggiunto.

Per 22 volte il giudice Lea Acampora ha scandito il nome degli indagati, accompagnato da quello dei rispettivi difensori. Per altrettante volte l’appello è stato accolto dal silenzio.

Il grazioso assist è andato in scena inutilmente, visto che gli interessati se ne sono stati alla larga dal Tribunale e il magistrato non ha potuto acquisire elementi nuovi per prendere una decisione sulla loro libertà personale.

È la prima volta che l’abbecedario dei borseggiatori si traduce in un capo d’accusa così ampio,
frutto di collegamento tra episodi che potrebbero apparire staccati tra di loro e che compongono una
sessantina di capi d’imputazione.

Nelle pieghe dell’inchiesta preliminare c’era una traccia perfino del reato associativo, che però non è
stato contestato dal sostituto Giorgio Gava nel momento di formalizzare le accuse.

È così rimasto un rosario di furti e tentati furti, con corollario di mancata osservanza dei fogli di via, utilizzo indebito di carte di credito, riciclaggio e ricettazione.

Reati non di poco conto, nel loro assieme. Le modalità sono le più diverse.

Si va dal gesto singolo di chi approfitta della distrazione di un turista alla combinazione di due persone, con tanto di palo che raccoglie il bottino.

Ci sono le trappole predisposte con manovra a tenaglia nei confronti dei malcapitati nelle calli, ci sono i passaggi di mano dei portafogli, ma anche qualche tentativo di fuga.

Le fonti di prova sono quelle classiche, le querele dei derubati (necessarie per la legge Cartabia, altrimenti il procedimento finisce in archivio), le testimonianze dei passanti e i verbali dei vigili urbani.

L’inchiesta è ormai depotenziata, visto che 22 indagati non solo sanno di esserlo, ma conoscono gli
elementi in base dell’accusa.

Solo alcuni sono stati assistiti da difensori d’ufficio, la maggior parte ha nominato avvocati di fiducia, provenienti anche da Roma e daMilano.

La principale discolpa è che i fatti si riferiscono al periodo 2023-2024, lontano nel tempo e motivo di esclusione del requisito dell ’attualità.

A Venezia la polizia locale in nove mesi ha fermato 130 giovani donne. Solo in 6 casi è scattato l’arresto, ma attualmente nessuna è detenuta. Il più delle volte vengono emessi fogli di via,
regolarmente non rispettati, e quindi inefficaci.

Da ilFattoQuotidiano del 24/10/2025 di Giuseppe Pitrobelli

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Otto razzi colpiscono il quartier generale del contingente italiano Unifil in Libano. Nessun ferito

Ursula von der Leyen: “L’Europa lotta per pace e libertà”. Lo Stato dell’Unione tra Ucraina, Polonia, Israele e Gaza

Uccide la moglie e poi si getta dal tetto: omicidio-suicidio a Castelvetrano

Addio a Ozzy Osbourne, leggenda dell’heavy metal. Aveva 76 anni

CGIL Caltanissetta: “FERMATE ISRAELE, non rimaniamo in silenzio, a Gaza e in Cisgiordania muore l’umanità”

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?