Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Zelensky a Cernobbio: “Ci stiamo preparando a livello terreste, marittimo e aereo”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > Zelensky a Cernobbio: “Ci stiamo preparando a livello terreste, marittimo e aereo”
Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa

Zelensky a Cernobbio: “Ci stiamo preparando a livello terreste, marittimo e aereo”

Last updated: 05/09/2025 18:56
By Redazione 133 Views 8 Min Read
Share
SHARE

Cosa ha detto il presidente ucraino al Forum Ambrosetti a Cernobbio

Contents
Un piano militare “a livello terrestre, marittimo e aereo”Un accordo con la Russia è possibile?L’indipendenza energeticaMosca: apertura al dialogo, ma trattative in stalloSi precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

Il futuro dell’Ucraina, la stabilità europea e la delicata questione dell’indipendenza energetica sono stati al centro delle recenti dichiarazioni del presidente ucraino Volodymyr Zelensky, intervenuto in videoconferenza al Forum Ambrosetti, a Cernobbio. Le sue parole, dense di urgenza e determinazione, si intrecciano con le sfide che l’Unione europea sta affrontando, chiamando in causa direttamente alcuni dei suoi Stati membri.

“Ci sono 45 Paesi nella Coalizione dei Volenterosi, e 26 di questi paesi sono pronti a garantire un supporto reale alla sicurezza dell’Ucraina – ha spiegato il presidente ucraino a Cernobbio e ieri ospite all’Eliseo a Parigi insieme ai leader della Coalizione -. E questo è un grande cambiamento, una grande svolta, sono Paesi forti e l’Italia naturalmente ne fa parte”.

Un piano militare “a livello terrestre, marittimo e aereo”

Dopo la riunione che si è tenuta ieri nella Capitale francese, con il presidente Emmanuel Macron, il leader britannico Keir Starmer e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e i rappresentati statunitensi e Nato, Volodymyr Zelensky ha anticipato quanto emerso dall’incontro: “Anche se la Russia sta cercando di portare avanti questa guerra, stiamo costruendo un sistema di sicurezza: naturalmente non posso condividere tutti i dettagli, ci sono dati sensibili di natura militare, ma ci stiamo preparando a livello terrestre, marittimo e aereo, lavorando con un piano che consentirà di fermare la Russia, farà sì che la Russia abbia meno possibilità di continuare con questa guerra”.

Un segnale di solidarietà significativo ribadito anche in una conversazione con il segretario generale della Nato, Mark Rutte, nella quale Zelensky ha enfatizzato la necessità di accelerare le garanzie di sicurezza e rafforzare la difesa aerea con il supporto americano. “Ho avuto una conversazione molto approfondita con il segretario generale della Nato, Mark Rutte – scrive su X il leader ucraino -. È importante procedere più rapidamente sulle garanzie di sicurezza per l’Ucraina, essere il più produttivi possibile insieme all’America e rafforzare la nostra difesa aerea”.

Un accordo con la Russia è possibile?

Ma un accordo con la Russia è possibile? Per la maggior parte dei capi di Stato e di governo coinvolti la diplomazia resta la strada da intraprendere: la speranza è un cessate il fuoco e un accordo di pace quanto prima tra Mosca e Kiev. Ma, secondo Zelensky, “nessuno si fida dei russi, dobbiamo porre fine a questa guerra e dobbiamo fare pressione su Putin affinché ponga fine al conflitto”. Come? “Abbiamo bisogno dell’Europa, degli Stati uniti e dei paesi del sud globale. L’Ucraina sarà forte nel momento in cui ci avvicineremo alla pace. Noi siamo naturalmente disposti a qualunque tipo di incontro con Putin, ma non crediamo che Putin sia veramente pronto a porre fine al conflitto. Sono soltanto parole e nessuno si fida delle sue parole”. “Vorrei semplicemente – ha concluso – che ci fosse la pace, per i nostri figli, per i nostri bambini. Vogliamo avere le nostre case, il nostro paese”.

L’indipendenza energetica

Un altro pilastro fondamentale per il futuro dell’Ucraina e, di riflesso, dell’Europa, è l’indipendenza energetica. Zelensky ha dichiarato che “l’indipendenza energetica dalla Russia è fondamentale per rafforzare le relazioni con gli Stati Uniti”. Riferendo del collegamento con il presidente americano Donald Trump durante il vertice a Parigi della Coalizione dei Volenterosi, Zelensky ha detto che il presidente americano “si aspetta un miglior coordinamento tra l’Europa e gli Stati Uniti, e allo stesso tempo si è mostrato deluso da alcuni paesi europei, in particolare Ungheria e Slovacchia, che continuano a comprare il petrolio russo”.

Questo, secondo il presidente ucraino, significherebbe aiutare a finanziare “la macchina da guerra della Russia”. Ma, secondo Zelensky, la strada da percorrere è quella di tagliare i redditi russi provenienti dalle esportazioni di prodotti del settore energetico: “Meno vende petrolio meno potrà spendere per gli armamenti“, ha sottolineato, preannunciando che l’Ucraina avrà una riunione con il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa e con il primo ministro della Slovacchia: “parleremo di questi punti, ed è importante – ha infine aggiunto – che il primo ministro Orbán (presidente ungherese, ndr) senta i segnali che provengono dagli Stati Uniti direttamente dal presidente Trump”.

Mosca: apertura al dialogo, ma trattative in stallo

Il presidente russo Vladimir Putin apprezza gli sforzi del leader statunitense Donald Trump per la pace e il suo approccio costruttivo in generale, ha affermato il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov in un’intervista alla Tass, aggiungendo tuttavia che i colloqui tra i due leader non sono facili, poiché entrambi difendono fermamente i propri interessi nazionali e sottolineando che Putin ha invitato Zelensky a Mosca “per parlare, non per arrendersi”.

“Putin – ha ribadito Peskov – ha detto che c’è luce alla fine del tunnel”. La Russia, ha osservato, è pronta a raggiungere i suoi obiettivi in Ucraina con mezzi pacifici, ma se ciò si rivelasse impossibile, l’operazione militare speciale continuerà, mentre, riguardo a un nuovo colloquio con Trump, “non ci sono ancora sviluppi”. I colloqui tra i due presidenti, ha aggiunto Peskov, sono difficili perché ognuno difende gli interessi del proprio Paese. “Sono conversazioni difficili. Ognuno difende gli interessi nazionali. Ma Putin è grato a Trump per il suo approccio, i suoi sforzi e la natura costruttiva della loro relazione”.

Fonte Adnkronos Euro-Focus

——————

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.                                                 

You Might Also Like

Cerimonia annuale per ricordare Salvo D’Acquisto

Trump caccia Waltz, via il consigliere: “Sarà ambasciatore all’Onu”

Caltanissetta, Guardia di Finanza sequestra 12mila articoli di Halloween non sicuri

Calunniò il presidente dell’Irsap Cicero: l’ex avvocato Arnone condannato a risarcirlo

I Cinquestelle che “non ci sono più” e le prossime Regionali, parla Cancelleri: “Alle prossime Regionali ci sarò”

TAGGED:CaltanissettaCronaca InternazionaleRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?