Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Le donne si sentono più a rischio, il 38% teme gli stupri. Il senso di insicurezza è più accentuato negli under 24. Report Istat
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Le donne si sentono più a rischio, il 38% teme gli stupri. Il senso di insicurezza è più accentuato negli under 24. Report Istat
CronacaRassegna stampa

Le donne si sentono più a rischio, il 38% teme gli stupri. Il senso di insicurezza è più accentuato negli under 24. Report Istat

Last updated: 21/11/2024 6:12
By Redazione 139 Views 2 Min Read
Share
SHARE

L’ultimo report Istat sulla percezione di sicurezza in Italia, riferito al biennio 2022-2023, rivela un miglioramento rispetto al 2015-2016.

Cresce la quota di cittadini che si sentono sicuri camminando da soli al buio, con un aumento del 16% in sette anni (dal 60,6% al 76%).

Tuttavia, donne, anziani e residenti nelle aree metropolitane continuano a percepire un maggiore senso di insicurezza.

Le donne, in particolare, sono doppiamente più propense a sentirsi a disagio quando escono da sole di sera (16,4% contro il 7,4% degli uomini) e quasi quattro volte più numerose nel dichiarare di evitare di uscire la sera per paura (19,5% contro il 5,3%).

Inoltre, sono maggiormente condizionate dal timore della criminalità (28,8% contro il 19% degli uomini).

Il report evidenzia anche una correlazione tra età, istruzione e percezione di sicurezza. Per le donne, il senso di insicurezza è più accentuato tra le giovani (14-24 anni), mentre per gli uomini cresce con l’età, raggiungendo il picco intorno ai 75 anni.

Le persone con un livello di istruzione più elevato, invece, tendono a sentirsi più sicure e meno influenzate dalla criminalità.

Nonostante il miglioramento generale, cresce la preoccupazione di subire violenze sessuali: il 35,8% teme di esserne vittima, con un aumento di 7,1 punti rispetto al 2015-2016.

Le donne, ancora una volta, sono più preoccupate degli uomini (38,9% contro 32,3%), così come per furti e borseggi.

Infine, il Sud e le Isole mostrano una minore preoccupazione rispetto al resto del Paese, mentre Campania, Puglia e Lombardia registrano i livelli più alti di percezione di insicurezza.

Nonostante ciò, quasi otto cittadini su dieci ritengono le forze dell’ordine efficaci nel controllo della criminalità

You Might Also Like

Caltanissetta, avviso TARI: “avvisi ad mentula canis, troppi disguidi ed imprecisioni”. La lettera di un cittadino che auspica maggiore attenzione e più controlli

Caltanissetta: Caltaqua informa

Associazione Culturale di Rievocazione storica Legio Decima Fretensis San Cataldo: Partecipazione al convegno “Archeologia e Public History” presso la Camera dei Deputati – Roma

La “letterina” del Sindaco a Siciliacque e ATI, ma “Cu voli va, cu nun voli manna”… letterine

Centodieci anni dalla nascita del filosofo Rosario Assunto

TAGGED:CronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?