Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Caltanissetta: Clima natalizio per “La Saccara che vorrei”. Premiati i partecipanti al progetto di riqualificazione urbana
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Caltanissetta: Clima natalizio per “La Saccara che vorrei”. Premiati i partecipanti al progetto di riqualificazione urbana
CronacaCultura ed EventiRassegna stampa

Caltanissetta: Clima natalizio per “La Saccara che vorrei”. Premiati i partecipanti al progetto di riqualificazione urbana

Last updated: 18/12/2024 14:18
By Redazione 320 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Canti, balli, flash mob, esibizioni musicali e, per rievocare le antiche tradizioni locali, anche l’allestimento di una Novena in un’edicola votiva.

Sono stati premiati gli istituti scolastici e i professionisti che si sono impegnati per promuovere il progetto “La Saccara che vorrei” durante una grande festa a tema natalizio come make up artist, sfiziosi assaggi culinari, musiche e balli.

Si tratta di un’iniziativa di lungo respiro che, nei mesi precedenti, ha visto coinvolti diversi operatori del mondo della formazione, istituzioni, fondazioni, imprese, ordini professionali, comitati di quartiere e associazioni.

L’intento è quello di promuovere la riqualificazione dello storico quartiere nisseno per favorire il ripopolamento non soltanto in ambito abitativo ma anche di vivibilità sociale e culturale.

Hanno partecipato il sindaco Walter Tesauro, gli assessori all’istruzione Vincenzo Lo Muto e all’identità cittadina Pier Paolo Olivo, il Presidente della Fondazione Sicana e Sicilbanca Giuseppe Di Forti, la referente della Fondazione Sicana Cettina Blanco, la docente e consigliere provinciale dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Caltanissetta Rosetta Galiano, il presidente del Comitato di quartiere Santa Croce Cosimo Lorina, il prete responsabile della chiesa Sant’Antonio Padre Anfuso, i maestri dell’identità nissena del cibo Lillo De Fraia e Ottavio Miraglia, gli studenti e i docenti delle scuole Caponnetto – Sciascia, Galileo Galilei, Cirs ed Euroform.

Canti, balli, flash mob, esibizioni musicali e, per rievocare le antiche tradizioni locali, anche l’allestimento di una Novena in un’edicola votiva.

“I ragazzi si sono impegnati per valorizzare il quartiere e regalare lustro al territorio” hanno ribadito tutti gli organizzatori.

“Ogni persona che è stata coinvolta ha scelto di essere protagonista di questo evento mostrando come chiunque voglia mettersi in gioco può contribuire attivamente, anche nel proprio piccolo, a realizzare un progetto condiviso – ha commentato il sindaco Walter Tesauro -. L’amministrazione comunale è attenta alle esigenze del quartiere storico e disponibile ad ascoltare tutte le iniziative che possono rivalutare il territorio”.

“Non possiamo accettare di assistere a un lento e inesorabile abbandono di questi luoghi , bisogna rivalutarli e portarli al centro della vita della nostra città – ha sottolineato l’assessore Vincenzo Lo Muto -. Ed è per questo motivo che ringraziamo il comitato di quartiere e tutti gli attori coinvolti. Bisogna continuare a investire nella nostra città e nel Centro Storico. Auspico che questo possa diventare un appuntamento ricorrente che possa rinnovarsi anno dopo anno con nuove iniziative degli studenti coinvolgendo anche gli abitanti del quartiere”.

“Oggi gli studenti si sono resi protagonisti di questo evento facendo avvertire il senso di partecipazione e valorizzazione dei quartieri storici della nostra città restituendo identità locale e promuovendo la nostra storia e cultura – ha commentato l’assessore Pier Paolo Olivo -. Molti cittadini, giovani e adulti, non frequentano questi luoghi e questi eventi servono per far riprendere possesso del territorio, tornare a innamorarsi della nostra città”.

 “Tutti dovremo sentire il dovere di impegnarci per riqualificare i territori della nostra città e non lasciarli all’abbandono. Un principio che condividiamo pienamente come Fondazione Sicana – ha commentato il presidente Giuseppe Di Forti -. Noi siamo sempre sensibili e pronti ad accogliere chi vuole investire nel territorio coinvolgendo studenti, cittadini e ordini professionali proprio come è avvenuto con l’Ordine degli Architetti qui al quartiere Saccara. Non dobbiamo solo pensare al patrimonio economico ma anche a quello sociale e culturale. Solo in questo modo una società può continuare a crescere”.

Un principio ribadito a conclusione della giornata anche dalla promotrice e prima sostenitrice del progetto, la docente e consigliere provinciale dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Caltanissetta Rosetta Galiano che, rivolgendosi agli studenti li ha esortati all’attivismo: “Proponete le vostre idee e noi vi aiuteremo a realizzarle”.

You Might Also Like

Gaza, Meloni sente Abbas: “Preoccupazione per l’escalation militare in Israele”

Caltanissetta:Inaugurazione con Benedizione della Targa con QR Code, nel 50° anniversario della collocazione della Lapide Marmorea in memoria dei militari cadudi il 21/03/1943. Locandina e foto

“O noi o loro”: con un video da brividi la ministra israeliana mostra la Gaza del futuro, senza i palestinesi

Il Partito Democratico di Caltanissetta invita la cittadinanza alla proiezione del docufilm “No Other Land”, che si terrà lunedì 20 ottobre alle ore 19.00

Anche a Caltanissetta, la protesta dei magistrati Anm

TAGGED:CaltanissettaCronacaCultura e eventiRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?