Il Concerto di Natale del Volo registrato in estate ad Agrigento e mandato in onda ieri sera, con tanto di alberi di Natale sullo sfondo è l’emblema della mistificazione
La mistificazione altro non è che la manipolazione e l’alterazione della realtà dei fatti in modo da farne suscitare un’interpretazione errata o una visione diversa.
Ieri sera, per chi non ne era a conoscenza, ha avuto il piacere di vedere uno spettacolo, sicuramente molto bello ed affascinante, che però da la misura di come veniamo manipolati e presi in giro.
Chi non era a conoscenza che quel concerto fu girato ad agosto, con un caldo cocente, dove agli spettatori venne richiesto un dress code quasi invernale e costato ai siciliani 1,2 Milioni di euro, “regalato” poi a Mediaset, giustificandone il ritorno turistico, sa proprio di beffa.
Chi invece ne era a conoscenza, sorrideva nel vedere che si affaticavano a far finta che c’era quasi freddo, mentre gli orchestrali avevano ai piedi i ventilatori.
In quei giorni Agrigento stava vivendo il momento peggiore della crisi idrica.
Purtroppo non succede solo ad Agrigento, ma di questa manipolazione, che può essere chiamata anche inganno, bluff, sotterfugio o falsità, atti o affermazioni che fuorviano, nascondono la verità o promuovono la convinzione di un concetto o un’idea che non è vera, insomma far capire che va “tutto bene”, avremo modo di riparlane, magari agli inizi del prossimo anno.
Poi c’è chi plaude ad ogni cosa, ma si sa questi siamo.
Ad Maiora
