Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Quanto si può bere a Capodanno con il nuovo codice della strada?
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Quanto si può bere a Capodanno con il nuovo codice della strada?
CronacaRassegna stampa

Quanto si può bere a Capodanno con il nuovo codice della strada?

Last updated: 31/12/2024 7:19
By Redazione 164 Views 2 Min Read
Share
SHARE

Il ministro Salvini ha ribadito che rispetto all’anno passato non sono cambiati i limiti alcolemici, ma invita alla prudenza chi si mette alla guida

AGI – “Non abbiamo toccato il tasso alcolemico, buon brindisi di capodanno, ma con cautela”. Con queste parole, il vicepremier Matteo Salvini ha rassicurato gli italiani sul fatto che il nuovo Codice della strada, entrato in vigore sabato 14 dicembre, non ha modificato i limiti consentiti per il consumo di alcol alla guida.

“Si potevano bere due bicchieri l’anno scorso, e si possono bere due bicchieri anche quest’anno. Farsi due fiaschi di vino od otto birre e mettersi alla guida non è mai una scelta intelligente” ha sottolineato il ministro ribadendo l’invito alla prudenza.

Cosa dice il nuovo codice della strada?

I limiti dei tassi alcolemici non cambiano e rimangono gli stessi. Per i recidivi, trovati positivi all’alcol al volante, scatta l’obbligo di installare in auto il dispositivo alcolock, che impedisce l’accensione del motore se viene rilevato un tasso alcolemico sopra lo zero, oltre alla revoca della patente e al divieto assoluto di assumere bevande alcoliche prima della guida per un periodo di due o tre anni, in base alla gravità dell’infrazione, che aumenta in casi gravissimi.

Saranno più semplici gli accertamenti per l’assunzione di droghe: basta la positività al test per essere sanzionati. I pazienti in terapia con farmaci che potrebbero essere rilevati al momento del controllo, dovranno, come ora, attenersi alle indicazioni mediche prima di mettersi al volante. Allo studio eventuali ulteriori misure.

Se il tasso alcolemico è compreso tra 0,5 e 0,8 g/l, la multa va da 573 a 2.170 euro, con sospensione della patente da 3 a 6 mesi. Per un tasso tra 0,8 e 1,5 g/l, si applicano sia una sanzione detentiva che pecuniaria, e la sospensione della patente varia da 6 mesi a un anno. Se il tasso alcolemico supera 1,5 g/l, sono previste sia pena detentiva che pecuniaria, con sospensione della patente da 1 a 2 anni.

You Might Also Like

Caltanissetta: Concorso letterario per gli studenti, “Carnevale Tra sogno e Realtà”

“Rubano terre e uccidono i bianchi”, Trump minaccia di disertare G20 in Sudafrica

Caltanissetta: Da lunedì per tutta la settimana chiusa per lavori la Posta centrale di via Leone XIII

Caltanissetta: Il comando della Polizia Municipale alla Segretaria Generale

Caltanissetta: Sono passati ormai ben 84 giorni e le 14 famiglie sfollate attendono ancora risposte

TAGGED:CronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?