Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Caltanissetta: Ordinanza divieto uso di petardi, botti e fuochi d’artificio di qualsiasi tipologia benchè di libera vendita
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Caltanissetta: Ordinanza divieto uso di petardi, botti e fuochi d’artificio di qualsiasi tipologia benchè di libera vendita
CronacaPolitica localeRassegna stampa

Caltanissetta: Ordinanza divieto uso di petardi, botti e fuochi d’artificio di qualsiasi tipologia benchè di libera vendita

Last updated: 28/12/2024 10:52
By Redazione 369 Views 9 Min Read
Share
SHARE

Con l’ordinanza del Sindaco n° 48 del 27/12/2024 viene imposto il divieto dell’uso di petardi, botti e fuochi d’artificio di qualsiasi tipologia benchè di libera vendita.

Nell’ordinanza viene specificato che:

“Ogni anno è sempre più diffusa la consuetudine di festeggiare la notte di Capodanno ed altre
festività con il lancio di petardi, botti e artifici pirotecnici di vario genere.

A seguito di ciò, su tutto il territorio nazionale, si verificano infortuni anche di grave entità
alle persone a causa dell’utilizzo di simili prodotti.

Esiste pertanto un oggettivo pericolo anche nel caso di utilizzo di petardi in libera vendita,
trattandosi pur sempre di materiali esplodenti che, in quanto tali, sono in grado di provocare
danni fisici anche di rilevante entità, sia a chi li maneggia sia a chi ne sia fortuitamente
colpito.

In conseguenza a tali pratiche si possono altresì verificare danni materiali al patrimonio
pubblico e privato, come pure all’ambiente gravato dall’aumento di polveri sottili nell’aria
oltreché da un inquinamento acustico per l’accensione dei fuochi pirotecnici, botti e
quant’altro.

Tale condotta può rappresentare, per incompetenza all’uso e per assenza di precauzioni
minime di utilizzo, un serio rischio per l’incolumità pubblica, in special modo da parte dei
minori e tanto più in un momento già critico per i nostri ospedali, che stanno fronteggiando
un’emergenza sanitaria.

Dato atto che:

  • l’accensione ed il lancio di fuochi d’artificio, lo scoppio di petardi, l’esplosione di
    bombolette e mortaretti, ovvero il lancio di razzi è sempre stato causa di disagio e oggetto di
    lamentele da parte di molti cittadini, soprattutto per l’uso incontrollato da parte di persone
    che spesso non rispettano le precauzioni minime di utilizzo, ed a cui hanno fatto seguito
    proteste e richieste di emissione di appositi atti interdittivi;
  • tra le categorie a maggiore rischio in relazione all’incontrollato impiego dei prodotti
    pirotecnici vi sono i minori, cui deve essere riservata speciale tutela;
  • le detonazioni producono non soltanto un aumento di polveri sottili che contribuisce ad
    elevare ulteriormente l’inquinamento atmosferico ma non meno importante un reiterarsi in
    diversi momenti del giorno e della notte dell’inquinamento acustico a danno della salute
    pubblica;
  • conseguenze negative vengono a determinarsi anche a carico del benessere degli animali da
    affezione, di allevamento e selvatici in quanto il fragore di fuochi d’artificio, botti ed altri
    materiali esplodenti, come da apposito parere alla U.O.S.D. Randagismo dell’Asp di
    Caltanissetta fornito con nota prot. n. 162/2021 del 21.12.2021, causa molto frequente di
    stress uditivo psico-fisico negli animali, determina uno stato di paura, nervosismo e
    comportamenti anormali, in special modo nei cani e gatti, considerata la particolare
    sensibilità dell’apparato uditivo, ritenendo che la reazione a rumori improvvisi ed
    imprevedibili causati appunto dall’utilizzo indiscriminato dei materiali esplodenti in
    genere, nel caso degli animali presenti nelle nostre case, può diventare incontrollabile e
    causare conseguenze gravi sia sull’animale stesso che sui cittadini, provocando ad esempio
    per la fuga dall’abituale luogo di dimora, incidenti stradali ed aumentando il rischio di
    aggressioni inspiegabili da parte di soggetti che altrimenti sono considerati tranquilli;
    Rilevato quindi come occorra un’azione preventiva in ordine all’impiego di questi
    dispositivi pirotecnici da parte di minori o di persone che comunque non possiedono i
    richiesti requisiti personali o professionali;
    Rilevato dal parere di competenza dell’U.O.S.D. Randagismo dell’Asp di Caltanissetta in
    merito al benessere degli animali, fornito con nota prot. n. 162/2021 del 21.12.2021, che
    ritiene in ultimo “che il divieto di utilizzo indiscriminato di botti ed altri materiali esplodenti possa garantire il benessere degli animali domestici ed indirettamente la sicurezza dei proprietari e più in generale dei cittadini”
    Considerato che l’Amministrazione Comunale, pur ritenendo di dover necessariamente
    sovrintendere alla tutela dell’incolumità pubblica e della sicurezza urbana, adoperandosi alla protezione delle persone e degli animali domestici, intende appellarsi, in via principale,
    soprattutto al senso di responsabilità individuale, alla sensibilità collettiva, affinché cessino
    simili comportamenti lesivi ma che pur tuttavia è urgente provvedere, al fine di evitare il
    manifestarsi dei sopra descritti fenomeni che possono incidere sul benessere dei cittadini e
    degli animali e quindi vietare l’uso di petardi, botti, e fuochi d’artificio pirotecnici di
    qualsiasi tipologia, sull’intero territorio del Comune di Caltanissetta dal 30.12.2024 al
    6.01.2025.
    Rilevata l’urgenza di provvedere in merito, al fine di prevenire e/o eliminare il grave
    pericolo che minaccia l’incolumità dei cittadini, attraverso iniziative di contrasto al
    fenomeno descritto.
    Ritenuto che garantire la sicurezza dei cittadini rappresenta la priorità, tanto più in un
    momento già critico per i nostri ospedali, che stanno fronteggiando un’emergenza
    sanitaria nella considerazione che botti ed esplosioni rappresentano un rischio per i
    cittadini, per gli adulti e soprattutto per i minori e non da ultimo rilevate le ripercussioni
    negative sul benessere degli animali.
    Ritenuto quindi necessario adottare dei provvedimenti atti a contenere il fenomeno ed assicurare un’ordinata e civile convivenza, nell’interesse stesso dei soggetti attivi che in buona sostanza ne sono le prime vittime.

    Dato atto che il responsabile del presente procedimento è il Dirigente della Direzione II;
    Visti:
  • lo Statuto Comunale;
  • il vigente regolamento di polizia municipale;
  • il vigente Regolamento Comunale di Polizia Urbana;
  • l’art. 57 del T.U.L.P.S.;
  • – La Legge 689/1981 e s.m.i.;
  • gli art. 7bis, 50 e 54 del D.Lgs. n. 267/2000 s.m.i.
  • la Legge 7 agosto 1990, n. 241 s.m.i.;
  • la L.R. n. 7/2019;
  • l’OREELL;
    Preso atto della competenze ad adottare il presente atto da parte del Sindaco, ai sensi
    dell’art. 50, comma 5, del D.Lgs. n. 267 del 18/8/2000, che prevede: “In particolare, in caso
    di emergenze sanitarie o di igiene pubblica a carattere esclusivamente locale le ordinanze
    contingibili e urgenti sono adottate dal sindaco, quale rappresentante della comunità
    locale.”.
    ORDINA per i motivi di cui in premessa, il divieto assoluto di uso di petardi, botti, fuochi d’artificio pirotecnici e di qualsiasi altro materiale esplodente, benché di libera vendita, sull’intero territorio Comunale dal 30.12.2024 al 6.01.2025, in luogo pubblico e anche in luogo privato ove, in tale ultimo caso, possano verificarsi ricadute degli effetti pirotecnici su luoghi pubblici o su luoghi privati appartenenti a terzi.
    Evidenziare che, fermo restando l’applicazione delle eventuali sanzioni penali e
    amministrative previste dalle vigenti norme, la violazione della presente Ordinanza
    comporta:
  • l’applicazione dì una sanzione amministrativa pecuniaria da Euro 25,00 a Euro 500,00,
    ai sensi dell’art. 7bis del D.Lgs. n. 267/2000 s.m.i., con facoltà per il trasgressore di
    estinguere l’illecito mediante il pagamento in misura ridotta della somma di Euro 50,00;
  • la sanzione accessoria della confisca amministrativa dei petardi, dei fuochi d’artificio, ai
    sensi dell’articolo 20 della legge 24/11/1981, n. 689, previo sequestro cautelare ai sensi
    dell’art. 13 della citata legge.
    La presente Ordinanza è resa pubblica mediante affissione all’Albo pretorio comunale ed
    è immediatamente esecutiva.
    Al fine dell’esecuzione, il presente provvedimento viene trasmesso, alla Prefettura – UTG di
    Caltanissetta, per il necessario coordinamento con la Questura di Caltanissetta, il Comando
    dell’Arma dei Carabinieri di Caltanissetta, il Comando della Guardia di Finanza di
    Caltanissetta, e alla Polizia Municipale di Caltanissetta.
    AVVERTENZE
    Ai sensi degli artt. 3, quarto comma e 5, terzo comma, della Legge 7 agosto 1990 n° 241 e
    s.m.i., avverte che:
  1. Responsabile del procedimento è l’Ing. Giuseppe Tomasella, nominato Dirigente
    della II Direzione giusto Dec. Sind. n. 12 del 11.2.2020 e successivo Decreto
    Sindacale di proroga dell’incarico dirigenziale n. 90 del 22/11/2024;
    I soggetti titolari del potere sostitutivo del presente provvedimento sono:
  • per il Dirigente della II Direzione, il Segretario Generale dell’Ente Dott.ssa Cinzia Chirieleison, email segretariogenerale@comune.caltanissetta.it, giusto Decreto del Sindaco n. 69 del 08/10/2024.
  1. contro il presente provvedimento è ammesso:
  • ricorso amministrativo in opposizione entro 30 giorni dall’avvenuta pubblicazione o
    notificazione se prevista;
    -ricorso giurisdizionale, nel termine di 60 giorni dalla data di scadenza di pubblicazione
    all’albo o dalla data di notificazione o comunicazione se prevista, al Tribunale Amministrativo
    Regionale di Palermo (Legge 6 dicembre 1971, n. 1034), oppure, in via alternativa, ricorso
    straordinario al Presidente della Regione Sicilia, da proporre entro 120 giorni dalla di scadenza
    di pubblicazione all’albo o dalla data di notificazione o comunicazione se prevista (D.P.R. 24
    novembre 1971, n.1199).
    Il Responsabile dell’atto:F.to Ing. Giuseppe Tomasella”

You Might Also Like

Le prime pagine delle maggiori testate giornalistiche siciliane, nazionali, economiche e sportive di Venerdì 8 Agosto 2025

Lo scrittore Davide Vinciprova e Paolo Micali (Ass. Genitori Per Sempre), promotori della proposta di legge nazionale popolare per la tutela del diritto alla bigenitorialità

Prevost è il nuovo Papa, i leader del mondo salutano Leone XIV

Invasi, bollette, autobotti e lettere, ma l’acqua continua a non arrivare

Adesso cosa rischiamo ? Molto poco: i precedenti di Mongolia e Sudafrica

TAGGED:CronacaPolitica localeRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?