Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Caricabatterie unico: dal 28 dicembre 2024 i dispositivi venduti in Europa dovranno avere la ricarica via USB-C
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Caricabatterie unico: dal 28 dicembre 2024 i dispositivi venduti in Europa dovranno avere la ricarica via USB-C
CronacaRassegna stampaTecnologia

Caricabatterie unico: dal 28 dicembre 2024 i dispositivi venduti in Europa dovranno avere la ricarica via USB-C

Last updated: 03/01/2025 16:33
By Redazione 214 Views 4 Min Read
Share
SHARE

A partire dalla fine del 2024 se un produttore vorrà vendere determinate categorie di apparecchiature in Europa, dovrà prevedere obbligatoriamente la ricarica via USB-C. La legge è stata pubblicata

Contents
Quali sono gli apparecchi che dovranno avere l’USB-C?Non si era parlato anche dei laptop?Devono essere utilizzati dei protocolli di ricarica specifici?Cambieranno anche le informazioni di ricarica sulle istruzioniCi saranno nuove etichette sulle confezioniE se il mercato aggiunge alcune categorie di dispositivi non presenti nella direttiva?

A partire dal 28 dicembre 2024, alcune categorie di dispostivi elettronici venduti in Europa dovranno obbligatoriamente usare la porta USB-C per la ricarica.

L’Unione Europea finalmente ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale la direttiva che regolamenta il “caricabatterie unico”.

A seguito della pubblicazione, avvenuta il 7 dicembre, la direttiva sul caricatore unico entrerà in vigore il 27 dicembre, ma la sua applicazione sarà effettiva allo scadere dei successivi 24 mesi, quindi il 28 dicembre 2024; data a partire dalla quale tutti i nuovi dispositivi elettronici elencati nella direttiva dovranno avere una porta USB-C per poter essere commercializzati in Europa.

Le regole si applicano solo ai dispositivi che offrono la ricarica via cavo, quindi quelli che si ricaricano solo in modalità wireless non saranno obbligati a utilizzare l’USB-C.

Quali sono gli apparecchi che dovranno avere l’USB-C?

La direttiva UE 2022/2380 del Parlamento Europeo e del Consiglio Europeo del 23 novembre 2022 diventata legge elenca le seguenti categorie di apparecchiature tra quelle obbligate ad avere una porta USB-C per la ricarica a partire dal 28 dicembre 2024:

  • telefoni cellulari portatili;
  • tablet;
  • fotocamere digitali;
  • cuffie;
  • cuffie microfono;
  • console portatili per videogiochi;
  • altoparlanti portatili;
  • lettori elettronici (e-reader);
  • tastiere;
  • mouse;
  • sistemi di navigazione portatili;
  • auricolari

Non si era parlato anche dei laptop?

Anche i laptop fanno parte delle apparecchiature obbligate ad avere una porta USB-C per la ricarica, ma la direttiva sposta l’applicazione della normativa per i PC portatili al 28 aprile 2026.

Devono essere utilizzati dei protocolli di ricarica specifici?

La direttiva spiega che, se possono essere ricaricati mediante cavo e con tensione superiore a 5 volt, corrente superiore a 3 ampère o potenza superiore a 15 watt, i dispositivi con porta USB-C dovranno integrare il protocollo USB Power Delivery (norma EN IEC 62680-1-2:2021).

Inoltre, ed è una precisazione molto importante, i dispositivi con queste caratteristiche devono garantire che qualsiasi protocollo di ricarica supplementare consenta la piena funzionalità del protocollo USB Power Delivery, a prescindere dal dispositivo di ricarica utilizzato. Significa che i protocolli di ricarica proprietari non possono escludere il Power Delivery.

Cambieranno anche le informazioni di ricarica sulle istruzioni

La direttiva dettaglia anche il testo che dovrà essere presente sulle confezioni, o comunque sulle istruzioni dei dispositivi, e messe a disposizione anche con l’uso di QR code o soluzioni analoghe: “La potenza fornita dal caricabatteria deve essere tra min [xx] watt richiesta dall’apparecchiatura radio e max [yy] watt per raggiungere la massima velocità di ricarica.”

Ci saranno nuove etichette sulle confezioni

Gli imballaggi dei dispositivi normati dalla direttiva europea devono avere degli specifici pittogrammi che illustrano la presenza o meno del caricabatteria e che riassumono la potenza minima e massima richiesta dall’apparecchiatura.

E se il mercato aggiunge alcune categorie di dispositivi non presenti nella direttiva?

Alla Commissione Europea viene conferito il potere di modificare l’elenco dei dispositivi che devono essere dotati di porta di ricarica USB-C alla luce del progresso scientifico e tecnologico o degli sviluppi del mercato per garantire un’interoperabilità minima comune tra le apparecchiature radio e i relativi dispositivi di ricarica.

La Commissione ha anche la facoltà di modificare i pittogrammi dei dispositivi di ricarica sugli imballaggi.

You Might Also Like

Papa Leone XIV lancia un appello alla comunità internazionale: “Riconoscere lo Stato di Palestina per rispettare tutti i popoli”

Frontale tra due auto sulla Palermo-Sciacca: tre i morti, tre bambini feriti in gravi condizioni

Media, gli Usa schierano armi nucleari in Gb: “Segnale a Putin”. Ultimatum di Trump

Trump, primo giorno di lavoro da presidente degli Stati Uniti: firmati ordini esecutivi

Rassegna stampa. Quegli incontri riservati del segretario messaggero “Accelera la burocrazia”

TAGGED:CronacaRassegna stampaTecnologia
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?