Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Caltanissetta: Festival del ricamo e del merletto siciliano: a ottobre a Palazzo Moncada la preziosa arte artigianale
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Caltanissetta: Festival del ricamo e del merletto siciliano: a ottobre a Palazzo Moncada la preziosa arte artigianale
CronacaCultura ed EventiRassegna stampa

Caltanissetta: Festival del ricamo e del merletto siciliano: a ottobre a Palazzo Moncada la preziosa arte artigianale

Last updated: 13/01/2025 16:50
By Redazione 245 Views 7 Min Read
Share
SHARE

Si svolgerà dal 24 Ottobre al 26 Ottobre 2025 il “Festival del ricamo e del merletto siciliano”, una manifestazione che, nell’elegante location del Palazzo Moncada, riunirà numerose attività, tutte legate insieme da un unico filo conduttore: la preziosa arte del “fatto a mano”.


L’evento è patrocinato dal Comune di Caltanissetta e dall’associazione Lady Anna – I ricami della nonna, Regione Siciliana, ProLoco Caltanissetta e Confartigianato Imprese.


Il Festival nasce da un’idea di Maria Anna Bonaffini, ricamatrice merlettaia nissena presente che alle spalle ha un lungo curriculum di esperienze e riconoscimenti nazionali e internazionali sia personali sia conseguiti dalle sue allieve bambine e adolescenti.


Durante la tre giorni saranno realizzati laboratori per bambini e adulti, workshop, mostra dei manufatti del progetto Ricamiamo Giocando, esposizione di vari stand e delle lenzuola sospese a cura dell’architetto Silvia Capiluppi.

Sarà dato spazio anche a un seminario sulle varie tecniche del merletto, in particolare ad uncinetto, e una sfilata di moda a cura delle allieve della ricamatrice Maria Anna Bonaffini.
“Quando rivestivo l’incarico di Presidente del Consorzio Universitario di Caltanissetta, insieme al Consiglio d’Amministrazione, ho fortemente creduto nella valorizzazione e riqualificazione di questa arte artigianale promuovendo un corso di alta formazione. Il festival vuole abbracciare questa visione in modo globale perché non si tratta soltanto di un prodotto commerciale o un fattore estetico – ha sottolineato il sindaco Walter Tesauro –.

Puntiamo a far comprendere come questa arte possa essere un’opportunità professionale ma anche un canale di promozione sociale o un supporto terapeutico per il benessere dell’individuo”.
“Il Festival del ricamo e del merletto siciliano è molto più di un evento: è un omaggio alla maestria artigianale che da secoli racconta la nostra storia – ha dichiarato l’assessore all’identità nissena Pier Paolo Olivo -.

Attraverso queste antiche tecniche artigianali custodiamo e tramandiamo un patrimonio che parla di tradizione e bellezza. Caltanissetta, con la sua profonda vocazione alla cultura, diventa il cuore pulsante di una celebrazione che unisce passato e futuro, valorizzando non solo le eccellenze locali ma anche le professionalità che portano il nome della nostra città con orgoglio oltre i confini regionali.

Palazzo Moncada, con il suo fascino senza tempo, sarà il luogo simbolo in cui tradizione e innovazione si incontrano, accendendo i riflettori su un’arte che merita di essere riscoperta, valorizzata e onorata.

Per questo un ringraziamento speciale va alla nostra concittadina Maria Anna Bonaffini, autentica ambasciatrice dell’arte del ricamo, il cui talento e passione hanno reso possibile questo straordinario evento.

Il suo innovativo contributo, riconosciuto a livello regionale, nazionale e internazionale, è motivo di orgoglio per Caltanissetta.

Con la sua dedizione, ha saputo trasformare un’antica tradizione in un’espressione artistica moderna, capace di unire comunità e generazioni”.


“Abbiamo scelto di dare spazio a un settore dell’artigianato antico di secoli ma ancora fortemente attuale e interessante come sbocco occupazionale – ha commentato l’assessore Guido Del Popolo -.

Le collezioni di abiti e accessori prêt-à-porter e haute couture sono ricche di elementi ricamati e di merletti.

Riteniamo fondamentale, dunque, promuovere un’iniziativa di ampio respiro che possa offrire un piccolo assaggio di questo interessante e creativo ambito produttivo”.


Il ricamo e il merletto sono attività che continuano a destare curiosità e mostrare sorprendenti opportunità. Con ago e filo si possono tessere magnifiche trame che, oltre al pregio materiale dei manufatti, possono avere un elevato significato simbolico o diventare uno strumento terapeutico. Come accade per le “lenzuola sospese” che veicolano messaggi sociali di sensibilizzazione a tematiche molto importanti quali la violenza di genere. Tessuti che vengono ricamati da persone di età, genere ed etnia differente.


Applicarsi nell’arte del ricamo e del merletto, inoltre, consente di potenziare la motricità fine e sviluppare la capacità di attenzione.

Tutte finalità che possono avere una funzione terapeutica e, al contempo, permettono di valorizzare la tradizione attraverso la trasmissione delle conoscenze.


Maria Anna Bonaffini, è una ricamatrice merlettaia esperta, presidentessa di Confartigianato Donne Imprese Caltanissetta, è stata inserita nel REIS (Registro della proprietà Immateriali della Regione Sicilia) e ha realizzato una tecnica innovativa di uncinetto artistico su telaio per il merletto nisseno registrata alla SIAE.


Autrice di libri – manuali di ricamo e uncinetto artistico promuovendo questa arte attraverso il gioco e la libera espressione artistica.


Ha lavorato per alcuni tra i più importanti brand di alta moda a livello internazionale, è stata docente per il “Progetto Skill”, il corso di Alta Formazione organizzato e realizzato al Consorzio Universitario di Caltanissetta, porta avanti il progetto nazionale “Ricamiamo Giocando” corsi di ricamo per bambine e adolescenti sia in presenza – Caltanissetta, Petralia e Augusta – sia online con allieve di tutta l’Italia. Le sue allieve hanno partecipato e vinto concorsi anche ad Algeri e Marsiglia oltre che esporre in importanti mostre in Italia e all’estero.


I suoi corsi di ricamo sono stati più volte vincitori dei fondi messi a disposizione dal bilancio partecipativo nelle città di Caltanissetta e Palma di Montechiaro.

Dai messaggi sociali di sensibilizzazione derivanti dalle “lenzuola sospese” che girano l’Italia incrociando mani di tante persone di genere, età ed etnia differente per sottolineare l’importanza dell’essere umano ai workshop che guidano verso lo sviluppo dell’attenzione e della motricità fine ai corsi di ricamo che permettono di valorizzare la tradizione attraverso la trasmissione delle conoscenze e l’innovazione di tecniche e utilità. Il ricamo e il merletto sono attività che continuano a destare curiosità e mostrare sorprendenti sbocchi.


Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare la ricamatrice merlettaia Maria Anna Bonaffini al numero: 324 09 14 097

festival del ricamo e del merletto sicilianoDownload

You Might Also Like

Il sì di Macron allo stato palestinese fa infuriare Usa e Israele. Trump: “Un bravo ragazzo, ma ciò che dice non conta“

Steadfast Noon 2025, al via l’esercitazione nucleare della Nato. Video

Dove non arriva l’amministrazione pubblica fortunatamente arriva l’arte del francese Ememem. Artisti nisseni che aspettate ?

Il questore di Bari promosso Prefetto: incarico a Siracusa per Giovanni Signer

Budapest: Orban 0-Pride 200.000

TAGGED:CronacaCultura e eventiRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?