Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: I giovanissimi legislatori della Scuola primaria “San Giuseppe” dell’Istituto Comprensivo “G. Carducci” di San Cataldo
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cultura ed Eventi > Scuola > I giovanissimi legislatori della Scuola primaria “San Giuseppe” dell’Istituto Comprensivo “G. Carducci” di San Cataldo
CronacaRassegna stampaScuola

I giovanissimi legislatori della Scuola primaria “San Giuseppe” dell’Istituto Comprensivo “G. Carducci” di San Cataldo

Last updated: 31/01/2025 9:31
By Redazione 324 Views 3 Min Read
Share
SHARE

Riceviamo e pubblichiamo

“Dal Senato della Repubblica – Servizio dei Rendiconti e della Comunicazione istituzionale, il Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “Giosuè Carducci” di San Cataldo, prof. Salvatore Parenti, ha ricevuto la seguente lettera, a seguito della partecipazione al concorso nazionale “Vorrei una legge che…” delle classi 5ªC e 5ªD del plesso di Scuola primaria “San Giuseppe”.

«Gentile Dirigente,

siamo lieti di comunicare che la Commissione di valutazione del concorso “Vorrei una legge che…”, anno scolastico 2024-2025, organizzato dal Senato della Repubblica in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, ai sensi del punto 3.1 del bando di concorso ha ritenuto di inserire il progetto dal titolo “Vorrei una legge che riconosca nel gioco dei lego e dei puzzle ponti di amicizia, creatività e inclusione” tra quelli ammessi alla seconda fase del concorso.

La Commissione non ha invece ritenuto di ammettere alla seconda fase del concorso l’altro progetto presentato dal suo Istituto, dal titolo “Vorrei una legge che disponga indicazioni per essere piccoli viaggiatori nel tempo e nello spazio: esploratori delle meraviglie del mondo”. Tuttavia la Commissione ha particolarmente apprezzato il lavoro svolto, ed esprime i più sentiti complimenti per l’entusiasmo e la dedizione con cui i ragazzi, attentamente indirizzati dai docenti, hanno seguito questo percorso formativo volto a far cogliere ai giovani l’importanza delle leggi, delle funzioni del Parlamento e del confronto democratico.»

Pertanto, entro il 25 febbraio prossimo, le classi 5ªC e 5ªD, ammesse insieme alla seconda fase del concorso, dovranno realizzare e presentare: un elaborato creativoche rappresenti i concetti e i contenuti del disegno di legge “Vorrei una legge che riconosca nel gioco dei lego e dei puzzle ponti di amicizia, creatività e inclusione”; una descrizione dell’elaborato creativo e delle sue fasi di realizzazione; dieci immagini che illustrino le diverse fasi del progetto; una foto della classe.

Un risultato davvero entusiasmante, frutto di un processo coinvolgente che ha visto e vede le ragazze e i ragazzi della Scuola primaria San Giuseppe dell’Istituto Comprensivo “G. Carducci” di San Cataldo, guidati sapientemente dai loro insegnanti, impegnati a sperimentare creativamente le molteplici attività della vita civile e democratica, a cominciare dalla conoscenza della legge fondamentale dello Stato, ovvero la Costituzione della Repubblica Italiana.

(L’ufficio comunicazione dell’Istituto “Carducci”) “

You Might Also Like

WWF: “Antenna Rai di Caltanissetta, iniziati già i lavori per la demolizione: il Comune deve ancora presentare il ricorso ma si rifiuta di bloccare il cantiere. È una situazione farsesca ed assurda, ci sentiamo platealmente beffati della istituzioni”

“Ora noi o risorgiamo come squadra o cederemo un centimetro alla volta, uno schema dopo l’altro, fino alla disfatta. Siamo all’inferno adesso signori miei. Credetemi. E possiamo rimanerci, farci prendere a schiaffi, oppure aprirci la strada lottando verso la luce. Possiamo scalare le pareti dell’inferno un centimetro alla volta”

Caltanissetta: Contributo per il trasporto di alunni pendolari delle scuole secondarie per l’a.s. 2024/25

INTEGRA, movimento civico nisseno coordinato da Marco Fasciana, aderisce ad AREA CIVICA

Sicilia: crescono i risparmi ma anche i debiti

TAGGED:CronacaIstituto Comprensivo “G. Carducci” di San CataldoRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?