Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: La Bce conferma il taglio dei tassi, ora mutui più leggeri
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > La Bce conferma il taglio dei tassi, ora mutui più leggeri
Cronaca InternazionaleEconomia e FinanzaRassegna stampa

La Bce conferma il taglio dei tassi, ora mutui più leggeri

Last updated: 31/01/2025 10:23
By Redazione 123 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Un quarto di punto in meno per spingere una ripresa dell’economia che resta comunque debole

Quinto taglio dei tassi per la Banca centrale europea, impegnata nella doppia battaglia contro l’inflazione e contro una recessione che resta in agguato.

L’economia dell’Eurozona è debole e addirittura si ferma nell’ultimo trimestre del 2024, ma il Consiglio direttivo non si fa tentare dalle scorciatoie.

L’ipotesi di un maxi taglio da 50 punti base non finisce nemmeno la stima flash di Eurostat per il 2024 vede un Pil che si ferma allo 0,7% sul tavolo e i governatori scelgono all’unanimità di tagliare il costo del denaro di un quarto di punto, portando il tasso di riferimento, quello sui
depositi, dal 3 al 2,75 per cento.

« L’economia è in stagnazione nel quarto trimestre, e resterà debole nel breve termine», spiega la presidente della Bce Christine Lagarde.

La stima flash di Eurostat per il 2024 vede un Pil che si ferma allo 0,7%. Non si può parlare
però di stagflazione, secondo Lagarde, e non c’è da allarmarsi perché «le condizioni per la ripresa restano».

Certo, la crescita «non è al potenziale ma sicuramente è una ripresa.

E visti i dati del mercato del lavoro e l’aumento del reddito reale, abbiamo ottime ragioni per pensare che i consumi riprenderanno », assicura la presidente.

Ma molte sono le incognite sparse sulla “road map” della Banca centrale, che prepara le prossime stime economiche di marzo in un clima di forte incertezza.

Le mosse della nuova amministrazione americana sono la prima fonte di preoccupazione. I dazi contro l’Unione europea per ora sono solo una possibilità, evocata ma non annunciata, che metterebbe fortemente a rischio quel percorso di tagli graduali che la Bce confida di poter portare
avanti fino all’estate.

Nell’attesa di capire che cosa succederà all’economia globale, la Bce va avanti con il taglio dei tassi, mentre la Fed si prende una pausa nonostante il Pil Usa, nel quarto trimestre, deluda le
attese crescendo del 2,3% invece del 2,6%. Numeri ben diversi dall’Eurozona che nello stesso trimestre resta a zero.

Il nuovo taglio della Bce porta ulteriori risparmi per chi ha sottoscritto un mutuo variabile e fornisce ossigeno al mercato che vede all’orizzonte ulteriori mosse da parte della banca centrale di Francoforte, portando i tassi sotto al 3% contro il 3,76% medio per il fisso e il 2,45-2,83% del variabile osservato a gennaio.

Un movimento che potrebbe portare, dopo anni di forte divaricazione e un dominio incontrastato del tasso fisso per i nuovi mutui, a un riequilibrio con il variabile. Già ora comunque, con la decisione della Bce, la rata di un variabile diventa più leggera.

Mutuionline calcola che un mutuatario paga ora 19 euro in meno per un risparmio complessivo fino a 4.700 euro sugli interessi di un mutuo da 150.000 euro della durata di 20 anni.

You Might Also Like

Volano l’export italiano e l’import Ue di armi. Ma Von der Leyen, Macron, Meloni & C. non ne hanno mai abbastanza

Cgil: Lo stop al Reddito di cittadinanza vale un taglio da 4 miliardi l’anno

Studentessa assassinata a Messina: Stefano Argentino si nascondeva nel b&b della mamma ed è stato aiutato da qualcuno a fuggire

Calendario Scolastico Sicilia 2025-2026

Istat, la classifica 2024 delle province che perdono più abitanti: Caltanissetta ha il triste primato

TAGGED:Cronaca InternazionaleEconomia e FInanzaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?