Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Medici di base, dagli orari ai luoghi delle visite: cosa cambia in concreto con la nuova riforma 
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Medici di base, dagli orari ai luoghi delle visite: cosa cambia in concreto con la nuova riforma 
CronacaRassegna stampaSalute & Benessere

Medici di base, dagli orari ai luoghi delle visite: cosa cambia in concreto con la nuova riforma 

Last updated: 05/02/2025 15:56
By Redazione 376 Views 4 Min Read
Share
SHARE

La bozza su cui sta lavorando il governo prevede un cambiamento epocale: il passaggio da autonomi a dipendenti del Servizio sanitario nazionale, con 38 ore di lavoro settimanali da suddividere tra assistenza diretta ai pazienti e programmazione territoriale. Ecco le principali novità

Contents
Medici di base, cosa cambia con la riformaLa suddivisione delle ore e i luoghi

Una vera rivoluzione per i medici di base. Il governo Meloni sta lavorando a una riforma che prevede diverse novità, dal passaggio da liberi professionisti a dipendenti del Servizio sanitario nazionale, fino agli orari e i luoghi di visita. Vediamo nel dettaglio cosa contiene la bozza, sostenuta dal ministro della Salute Orazio Schillaci e dalle Regioni e acclamata a gran voce anche dal presidente del Lazio Francesco Rocca: “Il sistema così com’è congegnato non regge”.

Medici di base, cosa cambia con la riforma

Il documento provvisorio di 22 pagine visionato in anteprima dal Corriere della Sera contiene molti cambiamenti “epocali”. Una delle principali novità riguarda il rapporto dei medici con il Servizio sanitario nazionale: le nuove “leve” verranno assunte e diventeranno a tutti gli effetti dei lavoratori dipendenti, proprio come i medici ospedalieri, mentre quelli già in servizio potranno scegliere se rimanere liberi professionisti o passare al nuovo regime. I medici assunti dovranno operare sia nei propri studi che nei nuovi presidi territoriali, garantendo la copertura dalle 8 alle 20 con servizi diagnostici avanzati. Inoltre, la bozza stabilisce un impegno settimanale di 38 ore, mentre attualmente il minimo garantito varia tra le 5 e le 15 ore, a seconda del numero di pazienti.

La suddivisione delle ore e i luoghi

Tempo che dovrà essere suddiviso tra assistenza diretta ai pazienti e programmazione territoriale, sempre in base al numero dei pazienti seguiti: da un minimo di 6 ore a un massimo di 24 per chi supera i 1.500 assistiti. Secondo il documento provvisorio della riforma, la ripartizione seguirà il seguente modello:

  • fino a 400 assistiti: 38 ore da rendere nel distretto o sue articolazioni, delle quali 6 ore da dedicare agli assistiti e le restanti per le esigenze della programmazione territoriale;
  • da 401 a 1.000 assistiti: 12 ore da dedicare agli assistiti e le restanti per le esigenze della programmazione territoriale;
  • da 1001 a 1.200 assistiti: 18 ore da dedicare agli assistiti e le restanti per le esigenze della programmazione territoriale;
  • da 1.201 a 1.500 assistiti: 21 ore da dedicare agli assistiti e le restanti per le esigenze della programmazione territoriale;
  • oltre a 1.500 assistiti: 24 ore da dedicare agli assistiti e le restanti per le esigenze della programmazione territoriale.

L’obiettivo della riforma è quello di garantire un medico disponibile tutto il giorno e un’assistenza sanitaria più capillare, sfruttando 1.350 Case della Comunità finanziate con 2 miliardi di euro dal Pnrr e gli ambulatori pubblici messi a disposizione dalle Regioni. In questo modo i pazienti potranno trovare un medico di base sempre disponibile nella fascia oraria tra le 8 e le 20 per tutta la settimana, con la possibilità di usufruire di servizi diagnostici avanzati, come elettrocardiogrammi, ecografie e spirometrie. La bozza prevede anche delle novità dal punto di vista formativo. Con le regole attualmente in vigore per diventare medico di base è necessario frequentare un corso di formazione triennale gestito dalle Regioni, un “passaggio” che la riforma punta a trasformare in una laurea specialistica di 4 anni, un iter simile a quello dei medici ospedalieri.

You Might Also Like

Leandro Janni crisi idrica in Sicilia: «il sonno della ragione genera mostri»

Caltanissetta, crisi idrica: “Repetita iuvant”

Domenica 9 febbraio 2025, ore 18.00, al Teatro Oasi della Cultura, avrà luogo il settimo appuntamento della XXV Stagione “Domenica pomeriggio a Teatro”

Da Rochester a Caltanissetta per riscoprire le proprie origini

“Io so e ho le prove”: dopo 10 anni torna, aggiornato, il libro di Vincenzo Imperatore che denuncia i segreti del sistema bancario

TAGGED:CronacaRassegna stampaSalute & Benessere
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?