Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Almasri, fascicolo all’Aja sull’operato del governo italiano
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Almasri, fascicolo all’Aja sull’operato del governo italiano
CronacaPoliticaRassegna stampa

Almasri, fascicolo all’Aja sull’operato del governo italiano

Last updated: 06/02/2025 16:46
By Redazione 134 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Da Avvenire.it

Sul tavolo del procuratore l’accusa a Meloni, Nordio e Piantedosi per la mancata consegna del generale libico. Tutto nasce dalla denuncia di una vittima. La procura deciderà come procedere

«Ostacolo all’amministrazione della giustizia ai sensi dell’articolo 70 dello Statuto di Roma». È questa l’accusa contro il governo italiano su cui è chiamata a valutare la Corte penale internazionale. Nella denuncia ricevuta dall’Ufficio del Procuratore, che l’ha trasmessa al cancelliere e al presidente del Tribunale internazionale, sono indicati i nomi di Giorgia Meloni, Carlo Nordio e Matteo Piantedosi.

L’iscrizione a protocollo dell’istanza e l’invio agli uffici della Corte che hanno emesso il mandato di cattura per il generale Almasri, conferma l’esistenza del fascicolo su cui poi la procura deciderà se e in quale modo procedere. Fonti dell’Aja precisano che in questa fase non ci sono iscrizioni sul registro degli indagati. A scrivere ai giudici internazionali attraverso i suoi legali è stato un rifugiato sudanese che già nel 2019 aveva raccontato agli investigatori internazionali le torture che lui e la moglie avevano subito in Libia. Erano stati intercettati in mare dalla cosiddetta Guardia costiera libica, e poi imprigionati in Libia nella rete di centri di detenzione controllati fra gli altri dal generale Almasri. «Il richiedente, un cittadino sudanese del Darfur con lo status di rifugiato in Francia, sostiene che sua moglie, lui stesso e innumerevoli membri del gruppo di cui fa parte (“migranti”) sono stati vittime di numerosi e continui crimini», si legge nella richiesta inviata all’ufficio del procuratore appena dopo aver ascoltato alla Camera i ministri Nordio e Piantedosi.

Nel 2019 l’uomo aveva presentato una comunicazione all’Ufficio del Procuratore fornendo «un’ampia serie di prove» che a suo dire implicavano responsabilità di alti funzionari dell’Ue e dell’Italia, tra cui ex primi ministri e ministri italiani per avere favorito il compimento di crimini contro i diritti umani in Libia. La sua testimonianza è tra quelle contenute nell’atto d’accusa allegato al mandato di cattura per l’ufficiale libico accusato di crimini di guerra e crimini contro i diritti umani.

La comunicazione legale raccolta dall’Ufficio del procuratore si compone di 23 pagine nelle quali è ricostruita la vicenda Almasri fino alla riconsegna in Libia. La firma è di “Front-Lex” una organizzazione internazionale di avvocati per i diritti umani che danni è in prima linea davanti ai tribunali dell’Ue, dell’Onu e dell’Aja. Il rifugiato è assistito a Parigi da due avvocati impegnati in svariati processi davanti alle giurisdizioni internazionali: Juan Branco e Omer Shatz.

Nelle 23 pagine depositate all’Aja, che “Avvenire” ha potuto visionare e che sono corredate da numerosi allegati, alcuni dettagli sono tuttavia imprecisi, come l’indicazione della permanenza del generale libico «in Italia per 12 giorni». In realtà Almasri era stato precedentemente in altri Paesi Ue ed è rimasto in Italia dal 18 al 22 gennaio, quando è stato poi rilasciato su ordine della Corte d’appello di Roma e riportato a Tripoli con un volo dei servizi segreti italiani. Gli avvocati Branco e Shatz stanno preparando integrazioni alla prima denuncia dopo avere ricevuto la conferma di acquisizione da parte della procura.

La procedura della Corte penale internazionale, che riceve centinaia di segnalazioni e denunce, non è analoga a quella del sistema processuale italiano e i tempi, per approfondire o archiviare in genere non sono brevi. Secondo l’accusa, nella quale Meloni, Nordio e Piantedosi sono indicati come «sospettati», i rappresentanti del governo italiano non hanno provveduto a consegnare il generale Almasri alla Corte penale internazionale: «Hanno abusato dei loro poteri esecutivi per disobbedire ai loro obblighi internazionali e nazionali». In particolare viene citato l’articolo 70 dello Statuto di Roma. Secondo la norma «la Corte eserciterà la propria giurisdizione» su una vasta serie di reati, tra cui «ostacolare o intralciare la libera presenza o testimonianza di un teste».

Fonte Avvenire.it

You Might Also Like

La deriva del Web:Fake news virali e foto taroccate l’esercito dei complottistiche danno per morto il Papa

“E’ necessario sostituire un cavo”, chiude per un giorno la 640: ecco come cambia il traffico

Quale via? riscrivere la speranza fra due mondi in conflitto. Senza confine, nessuna coscienza: Il vuoto tra le due terre

Consegnata alla Presidenza della Regione Siciliana la petizione dei cittadini della provincia di Caltanissetta per un costo dell’acqua più equo. Consegnate 3.931 firme

GdiF Caltanissetta: Servizi straordinari di controllo economico del territorio in occasione della festa Patronale a Mazzarino. Accertate violazioni fiscali nei confronti di 29 soggetti

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?