Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Caso Almasri, parte l’indagine del tribunale sul Guardasigilli
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Caso Almasri, parte l’indagine del tribunale sul Guardasigilli
CronacaPoliticaRassegna stampa

Caso Almasri, parte l’indagine del tribunale sul Guardasigilli

Last updated: 14/02/2025 6:35
By Redazione 109 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Giallo al ministero. Chiesti documenti. Nordio e il capo di gabinetto: “Non ne sappiano nulla”

Il clima teso con le opposizioni non è l’unico fronte caldo nell’inchiesta sul caso Almasri, che vede indagati i vertici di governo.

Le indagini del Tribunale dei ministri partono tra stupore e punti interrogativi che si diffondono innanzitutto negli uffici di via Arenula: a oltre dodici ore dalla notizia, diffusa dal Corriere della Sera e da Repubblica, secondo cui sarebbe stata chiesta l’acquisizione di una serie di atti al ministero della Giustizia, il Guardasigilli Carlo Nordio e il suo capo di gabinetto non risultano a conoscenza di alcun ordine di esibizione documentale da parte dei magistrati.
Quelle stesse richieste – secondo i due quotidiani – sono pervenute al ministero, alla Corte d’appello e alla procura generale di Roma.

Si tratta dei documenti che servono per ricostruire quanto accaduto tra l’arresto e il successivo rilascio del generale libico avvenuto due giorni dopo, su cui pendeva un mandato di arresto internazionale diffuso dalla Corte dell’Aja.

L’obiettivo è capire la sequenza esatta e i tempi di azione di ogni singolo protagonista della vicenda: per questo nel materiale acquisito ci sarebbero le interlocuzioni tra il tribunale e il ministero della Giustizia, tra la Corte penale internazionale, l’ufficio di collegamento dell’ambasciata italiana in Olanda e via Arenula e la bozza del provvedimento preparato dai funzionari dello stesso dicastero, che rimase tale e che doveva servire a tenere in carcere
il generale libico.

Nessun commento ufficiale arriva però da via Arenula, anche perché Nordio – in Turchia per incontri istituzionali e il capo di gabinetto, Giusi Bartolozzi, hanno appreso la notizia dai giornali e non risultano essere stati ancora informati dopo un’intera giornata.

Aldilà dei dubbi su cosa possa essere accaduto sul fronte interno del ministero, l’attacco delle opposizioni a Nordio resta costante.

Alla Camera i gruppi di Avs, Pd e M5s hanno chiesto conto delle carte che il ministro, durante l’informativa sul caso Almasri, aveva mostrato in Aula.

Alla richiesta si sono associati anche gli altri gruppi mentre il Pd ha inoltre chiesto che a intervenire sia Giorgia Meloni.

Dal canto suo il vice presidente di turno della Camera Giorgio Mulé si è già detto disponibile: «Chiederemo se sono intervenute ragioni successive per cui il ministro ha ritenuto, lui o altri, di non inviare» quella documentazione.

Contro Nordio le opposizioni (ad eccezione di Azione) hanno anche firmato una mozione di sfiducia, in cui si legge che “il ministro della Giustizia ha intrapreso, seguendo le indicazioni
della presidente del Consiglio, una condotta di netta contrapposizione con l’ordine giudiziario, minando il principio costituzionale della leale collaborazione tra le istituzioni della
Repubblica”.

Nel testo, in cui si parla anche di “Parlamento umiliato”, si sostiene che il ministro “si è posto in aperto contrasto con la Costituzione”.

Nuovi sviluppi anche contro il procuratore di Roma Francesco Lo Voi che, raccogliendo l’esposto poi trasmesso al Tribunale dei ministri, ha di fatto aperto la strada alle indagini.

Contro di lui, ma anche a suo favore, sono state trasmesse alla prima commissione del Csm in tutto tre pratiche che lo riguardano, due delle quali chiedono il trasferimento per incompatibilità
ambientale del magistrato.

You Might Also Like

Sanità in Sicilia, l’ass. Faraoni: “Cambiare l’organizzazione, il privato ci serve”

Da Palermo a Catania, e anche a Caltanissetta, le iniziative parallele “Così ci uniamo idealmente a piazza del Popolo”

Caltanissetta: l’Eco della ricompensa che si fa attendere e le pappardelle al ragù in salsa nissena

54mila nuovi docenti in cattedra è la promessa del Ministro dell’Istruzione

Ok della Camera al nuovo reato di occupazione abusiva delle case

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?