Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Proposta di rigenerazione urbana con la trasformazione della sede dell’ex Banca d’Italia in Palazzo dell’Università con aule e servizi
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > Proposta di rigenerazione urbana con la trasformazione della sede dell’ex Banca d’Italia in Palazzo dell’Università con aule e servizi
CaltanissettaCronacaGiovani e UniversitàRassegna stampa

Proposta di rigenerazione urbana con la trasformazione della sede dell’ex Banca d’Italia in Palazzo dell’Università con aule e servizi

Last updated: 14/02/2025 15:32
By Redazione 458 Views 9 Min Read
Share
SHARE

Con la Deliberazione della Giunta Comunale n.6 del 13/02 2025, apprendiamo che con nota di protocollo n. 0123184/2024 del 30/10/2024 la Direzione III Urbanistica – Mobilità ha redatto uno Studio di massima relativo alla rigenerazione urbana che ha come cardine la trasformazione della sede dell’ex Banca d’Italia in Palazzo dell’Università per usi istituzionali e funzionali alla formazione ed attività sociali con aule e servizi, in linea con le direttive dell’Istituto Banca d’Italia.

Con nota di protocollo n. 0139209/2024 del 06/12/2024 l’Assessore ai LL.PP. Urbanistica e Mobilità, Dott. Ing. Calogero Adornetto, l’Assessore ad Agenda Urbana finalizzata alle Infrastrutture Dott. Beniamino Pierpaolo Olivo ed il Sindaco Dott. Avv. Walter Calogero Tesauro, danno riscontro alla proposta del suddetto progetto in bozza condividendone i contenuti e ritenendo che sia una valida possibilità di rigenerazione urbana in specie per la rivitalizzazione del Centro Storico e danno direttiva a codesta Direzione III – Urbanistica e Mobilità di predisporre gli atti per una proposta di delibera della Giunta Comunale di presa d’atto e di programmazione dei successivi adempimenti.

Lo “Studio di massima e proposta di rigenerazione urbana con la trasformazione della sede dell’Ex Banca d’Italia in Palazzo dell’Università con aule e servizi” prevede:

  1. nel piano ex caveau, interrato, una zona lettura, una zona relax, una zona fitness e ginnastica nonché una sala di registrazione con annesso laboratorio musicale oppure una sala proiezione; spazio, in ogni caso, flessibile ed adattabile a qualsiasi funzione ed è anche corredato da due blocchi di servizi igienici;
  2. al piano rialzato, la Presidenza, la Segreteria, n. 7 sale di ricevimento dei docenti, una zona accoglienza, una sala conferenze da 200 posti (ubicata nell’attuale ex lucernaio della Banca) una sala studio e tre blocchi di servizi igienici;
  3. al primo piano sei aule: una da 52 posti, una da 56 posti, una da 77 posti, una da 66 posti, una da 70 posti ed una da 78 posti per complessivi 399 posti a sedere, oltre a due blocchi di servizi igienici, una zona accoglienza ed uno sportello per gli allievi;
  4. al secondo piano ed al terzo, cinque aule per piano così distinte: una da 52 posti, una da 104 posti, una da 120 posti, una da 88 posti ed una da 130 posti per complessivi 494 x 2 = 988 posti oltre a due blocchi di servizi igienici per piano;
  5. all’ultimo piano, piano di copertura, o chiamato anche roof-top, un angolo bar, una cucina completa, una sala con tavoli al coperto, una zona esterna con tavoli, ombrelloni di copertura ed un impianto a verde per la fruizione estiva, la convivialità ed il ritrovo degli allievi (oltre agli impianti già esistenti di trattamento aria e climatizzazione)

Considerato che la potenzialità dell’immobile, nell’ambito degli obiettivi staturari dell’Ente, anche come socio di maggioranza del Consorzio Universitario, costituisce motivo per avviare la fase di programmazione dell’investimento per l’acquisizione dell’immobile nonché per l’esecuzione delle opere di adeguamento, ciò a fronte della capienza di aule per poco meno di 1.400 posti a sedere oltre ai servizi ed agli spazi comuni, dato atto che l’intervento dei lavori di che trattasi è conforme agli strumenti urbanistici vigenti e che l’edificio interessato dai lavori è di proprietà della Banca d’Italia e pertanto la definizione delle procedure dovrà essere subordinata all’acquisto dell’edificio con l’individuazione di risorse finanziarie con fonte di finanziamento esterna all’Ente, che le eventuali spese di gestione e manutenzione potranno essere poste in carico al Consorzio Universitario previa concertazione tra le parti, che un vero e proprio Centro Universitario, quale diventerà questo edificio, giustifica e motiva anche il necessario ma discreto intervento di trasformazione strutturale dell’immobile che prevede il completamento della scala di servizio, la realizzazione di una scala interna di collegamento tra i piani, un nuovo blocco ascensori e le necessarie trasformazioni per la realizzazione delle aule e servizi che, però, ben si adattano agli ambienti esistenti (senza alcuna modifica strutturale) dal momento che le pilastrature, ampie e distanziate, non vengono modificate da questo intervento, che, con un attento studio distributivo, ha permesso una ricalibrazione degli spazi per renderli congeniali agli usi di una sede universitaria.

Detta azione potrebbe essere inserita nella Programmazione di Agenda Urbana 2021-2027 come OBIETTIVO SPECIFICO sintetico “Promozione della qualificazione dell’area urbana funzionale in termini di inclusività, sostenibilità e innovazione dei servizi offerti”

Si propone:

Alla Giunta Comunale, di approvare, richiamando quanto indicato in premessa che si intende qui integralmente riportato, la seguente proposta di deliberazione, il progetto relativo alla “Proposta di rigenerazione urbana con la trasformazione della sede dell’Ex Banca d’Italia in Palazzo dell’Università con aule e servizi”, di avviare il procedimento per la programmazione dell’investimento per l’acquisizione dell’immobile, della ex Banca D’Italia, dando mandato.

All’Assessore al Patrimonio, Dott. Guido del Popolo, in nome e per conto dell’Amministrazione, di attivare un tavolo di concertazione con Banca d’Italia per la individuazione del prezzo di acquisto.

Al Dirigente della Direzione III Urbanistica – Mobilità, Responsabile Tecnico di Agenda Urbana 2021/2027, di inserire il predetto inserimento nella programmazione.

Al Dirigente della Direzione II LL.PP., di inserire la proposta progettuale approvata con la presente deliberazione, nel Programma Triennale delle OO.PP., di questo Comune.

Si da atto che la presente proposta di delibera di Giunta Comunale, non comporta impegno di spesa, stante che i pertinenti provvedimenti inerenti l’acquisto dell’immobile saranno adottati con separati provvedimenti, individuate ed acquisite le risorse finanziarie da fonte di finanziamento esterna all’Ente, che la progettazione esecutiva sarà eseguita con risorse interne della Direzione III – Urbanistica e Mobilità e che l’affidamento dei lavori è subordinato all’acquisto dell’immobile ed al reperimento delle pertinenti risorse finanziarie da fonte di finanziamento esterna all’Ente.

Si trasmette copia del presente provvedimento al Responsabile del Servizio Finanziario per l’apposizione del visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria della spesa, attestare che in merito al presente provvedimento non vi è conflitto di interessi come anche attestare la regolarità e la correttezza del presente atto.

Si dichiara che, data la tempistica stringente dettata da Agenda Urbana 2021/2027, in conformità del distinto voto palese ed unanime, il presente provvedimento immediatamente eseguibile.

Il Redattore e Progettista Funzionario Direttivo Tecnico Dott. Arch. Valerio Bellini.

Il Dirigente della Direzione III Dott. Ing. Arch. Giuseppe Dell’Utri (Decr. Sind. n. n. 02 del 12/01/2023)

La Giunta Comunale, vista la proposta di deliberazione come presentata e munita dei pareri favorevoli previsti, ha ritenuto di dover approvare l’atto nello schema predisposto senza alcuna variazione con votazione unanime espressa palesemente e delibera di approvare la proposta di deliberazione su estesa Reg.n° 2 del 08/01/2025.
Dichiara, con separata e unanime votazione, il presente atto immediatamente eseguibile.
L’originale del brogliaccio Giunta è stato firmato da tutti i componenti della Giunta presenti alla seduta, ed è conservato agli atti dell’ufficio di Segreteria Generale.

Il verbale viene sottoscritto dal Segretario Generale in qualità di Segretario della seduta e dal Sindaco.

You Might Also Like

Caltanissetta: nota della Coordinatrice Gruppo Territoriale M5S Caltanissetta

Possibile la creazione di una partnership per sostenere il programma delle “Scuole Promotrici di Salute” nella Provincia di Caltanissetta

Raccolta firme per due proposte di legge di iniziativa popolare su permanenza nella UE e modifica degli artt. 11, 75, 117, 138 della Costituzione

La pace a Gaza si allontana e Hamas svela il bluff di Netanyahu che sta sabotando i negoziati al Cairo per riprendere la guerra

“Il grido dell’innocenza affamata”. Francesco Guadagnolo e il suo appello struggente per nutrire le speranze dei bambini di Gaza

TAGGED:CaltanissettaCronacaRassegna stampaUniversità
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?