La II commissione consiliare, presieduta da Fabrizio Di Dio, ha dato mandato all’assessore all’urbanistica Calogero Adornetto di richiedere la predisposizione di uno schema di disciplinare volto a consentire a soggetti pubblici e privati l’utilizzazione temporanea di immobili, in deroga allo strumento urbanistico vigente così come recepito dall’art. 23 quater de D.P.R. 380/01.
Consentire l’utilizzazione in deroga di immobili sia pubblici sia privati è una strategia volta ad attivare processi di rigenerazione urbana, di riqualificazione di aree urbane degradate, di recupero e valorizzazione di immobili e spazi urbani dismessi o in via di dismissione, inutilizzati o sottoutilizzati e favorire, nel contempo, lo sviluppo di iniziative economiche, sociali e culturali utili a favorire la creazione di nuovo valore per parti di città, ai sensi della normativa vigente e anche in vista di un futuro nuovo assetto urbanistico.
𝐏𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐅𝐚𝐛𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐃𝐢 𝐃𝐢𝐨: “𝐿𝑎 𝑟𝑖𝑐ℎ𝑖𝑒𝑠𝑡𝑎, 𝑑𝑎 𝑚𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑜𝑠𝑡𝑎 𝑒 𝑎𝑣𝑎𝑛𝑧𝑎𝑡𝑎 𝑎𝑙𝑙’𝑢𝑛𝑎𝑛𝑖𝑚𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑜𝑛𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑚𝑖𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒𝑣𝑖𝑡𝑒𝑟𝑒𝑏𝑏𝑒 𝑢𝑙𝑡𝑒𝑟𝑖𝑜𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑢𝑚𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑖𝑡𝑜𝑟𝑖𝑜. 𝑇𝑎𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑣𝑣𝑒𝑑𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑠𝑖 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑎𝑡𝑡𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑎𝑙𝑙’𝑎𝑚𝑏𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑡𝑒𝑔𝑔𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑖𝑙 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑖𝑡𝑜𝑟𝑖𝑜 𝑢𝑟𝑏𝑎𝑛𝑜 𝑑𝑎 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑒 𝑒𝑑𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑒 𝑝𝑟𝑒𝑓𝑒𝑟𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑖𝑙 𝑟𝑒𝑐𝑢𝑝𝑒𝑟𝑜 𝑒 𝑙𝑎 𝑣𝑎𝑙𝑜𝑟𝑖𝑧𝑧𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑒𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑛𝑡𝑒”.
——————
Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o
Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.
