Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Bonus Bollette: nuovi aiuti per famiglie e imprese, ma solo per tre mesi
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Bonus Bollette: nuovi aiuti per famiglie e imprese, ma solo per tre mesi
CronacaEconomia e FinanzaRassegna stampa

Bonus Bollette: nuovi aiuti per famiglie e imprese, ma solo per tre mesi

Last updated: 28/02/2025 18:23
By Redazione 123 Views 6 Min Read
Share
SHARE

Il provvedimento prevede un nuovo bonus di 200 euro che andrà a sommarsi ai 200 euro già percepiti dalle famiglie a basso reddito. I sostegni, però, avranno una durata limitata

Contents
Bonus bollette per famiglie e impreseMisure temporaneeMaggiore trasparenza nelle bolletteI problemi della liberalizzazioneBonus bollette, può bastare?

Il governo si appresta a varare oggi il nuovo Decreto Bollette, un provvedimento per contrastare gli aumenti dei costi di elettricità e gas che stanno colpendo duramente famiglie e imprese italiane, decisamente molto atteso. La misura arriva in un momento particolarmente critico, con bollette alle stelle e i dati dell’Arera, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, che evidenziano come, la liberalizzazione del mercato energetico abbia portato finora più rincari e disagi, anziché i benefici sperati.

Bonus bollette per famiglie e imprese

Il decreto prevede un nuovo bonus di 200 euro che andrà a sommarsi ai 200 euro già percepiti dalle famiglie a basso reddito. Una novità importante riguarda l’innalzamento del tetto ISEE per accedere al beneficio, che sale fino a 25.000 euro. Il meccanismo di erogazione alle famiglie sarà modulato a scaglioni: con un ISEE fino a 9.530 euro, potranno ricevere sia il bonus attuale che quello nuovo; con ISEE compreso tra 9.530 e 25.000 euro, avranno diritto solo al nuovo contributo. Per il settore produttivo, invece, sono stati stanziati 1,3 miliardi di euro, di cui 600 milioni destinati alle imprese energivore e 700 milioni alle piccole e medie imprese.

Misure temporanee

Gli aiuti previsti dal decreto avranno una durata limitata a tre mesi. Questa scelta temporale non è casuale ma si basa su simulazioni che prevedono un possibile calo del prezzo del gas nel periodo estivo, anche in virtù di eventuali sviluppi positivi relativi alla situazione in Ucraina.

Maggiore trasparenza nelle bollette

Il decreto che introduce il bonus bollette, introduce anche importanti misure per garantire maggiore trasparenza nelle bollette energetiche. È prevista, infatti, una standardizzazione della bolletta elettrica destinata ai clienti vulnerabili, che sarà uguale per tutte le aziende energetiche e più chiara per gli utenti. Inoltre, saranno introdotti controlli più severi e sanzioni per gli operatori energetici che tendono a mascherare gli aiuti in bolletta con altre voci, vanificando così il sollievo per i consumatori.

I problemi della liberalizzazione

Un aspetto particolarmente rilevante emerso dai dati Arera, come anticipato, è che la liberalizzazione del mercato energetico, avvenuta a giugno 2024, non ha portato i vantaggi sperati. Ma al contrario, a distanza di mesi dalla fine del regime di maggior tutela, le tariffe nel mercato libero risultano, per assurdo, più elevate rispetto a quelle del mercato tutelato. Un paradosso che si traduce, su base annua e considerando i consumi di un cliente tipo di 2.000 kWh all’anno, in un aggravio di spesa di circa 200 euro rispetto al mercato tutelato e di 300 euro rispetto al servizio a tutele graduali.

Prezzi migliori, consigli per i consumatori

Per evitare bollette troppo costose esistono alcune strategie:

  • tra le prime c’è sicuramente quella di utilizzare i comparatori di tariffe. Online esistono diverse piattaforme che permettono di confrontare i prezzi disponibili sul mercato per poi aiutare a trovare l’offerta più adatta alle personali esigenze di consumo. Alcuni dei più noti sono il Portale Offerte di ARERA, SOS Tariffe, Segugio.it, AltroConsumo, e Facile.it.
  • importante anche, leggere attentamente le condizioni contrattuali delle offerte che si stanno considerando. Soprattutto verificare tutte le clausole prima di firmare, dalle penali, ai costi nascosti, alla durata minima del contratto e alle condizioni per il recesso.
  • ancora controllare il prezzo dell’energia offerto dalle diverse tariffe, alcune possono avere un prezzo fisso, mentre altre possono variare in base alle fasce orarie e, a seconda delle abitudini, è meglio un’opzione piuttosto che l’altra. E poi considerare le offerte promozionali, avendo cura di controllare la durata. Spesso si comincia con una tariffa ridotta che dopo un certo tempo torna ad essere piena, senza nemmeno essere avvertiti.
  • altrettanto importante monitorare i consumi energetici dei tuoi elettrodomestici. Questo aiuterà a capire meglio le personali esigenze di consumo e a scegliere la tariffa più adatta.

Bonus bollette, può bastare?

Di fronte a questi dati allarmanti e anche piuttosto assurdi, è più che normale porsi qualche domanda: per esempio, se il modello di liberalizzazione adottato finora sia realmente efficace nel promuovere la concorrenza e tutelare gli interessi dei consumatori. Ma anche, se non sarebbe forse il caso di rimettere in discussione alcune scelte e valutare interventi correttivi più strutturali e meno temporanei. Al momento, non resta, però, che accontentarsi del Bonus Bollette, aspettando di vedere se la misura riuscirà a mitigare gli effetti negativi del caro energia nel lungo periodo e a garantire un mercato energetico più equo e trasparente.

Fonte IoDonna Corriere della Sera

You Might Also Like

Passa il Giro d’Italia? Allora via la bandiera palestinese: sui social scoppia il caso Putignano

Dal Movimento 5 Stelle un altro No al piano ReArm di Ursula: “Un favore alle lobby delle armi”

Sila e gli altri tre neonati morti di freddo a Natale sotto le tende di Gaza

Estate, 158 spiagge ”bandiere verdi” a misura di bambini scelte da pediatri

Question Time 05 Maggio 2025

TAGGED:CronacaEconomia e FInanzaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?