Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Sicilia: Siccità, cosa c’è nell’indagine della Corte
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Crisi idrica > Sicilia: Siccità, cosa c’è nell’indagine della Corte
Crisi idricaCronacaRassegna stampa

Sicilia: Siccità, cosa c’è nell’indagine della Corte

Last updated: 07/03/2025 6:34
By Redazione 161 Views 3 Min Read
Share
SHARE

Il fascicolo dei pm contabili che ha indispettito Schifani: sotto la lente la gestione dell’emergenza e lo stato di pozzi, acquedotti e dighe

La decisione della Corte dei conti è del 24 luglio scorso.

È nel corso di quella Camera di consiglio, che i magistrati della Sezione di controllo decidono di
aprire un’istruttoria sull’emergenza siccità in Sicilia.

È l’indagine di cui ha parlato pochi giorni fa il presidente della Regione Renato Schifani: «Nove mesi fa, in piena emergenza — ha detto — è arrivata sul mio tavolo una nota della Corte dei conti che mi formalizzava l’avvio di un’azione di controllo contestuale sui provvedimenti che stavamo prendendo
sulla complessa e delicata emergenza idrica: questo mi ha molto stupito».
Nella delibera del luglio 2024, i magistrati prendono le mosse dall’istituzione, presso la Presidenza
della Regione siciliana, della Cabina di regia sulla crisi idrica.

La Corte, quindi, in quei giorni ravvisa «l’esigenza di intraprendere tempestive attività di verifica» e,
tra i temi finiti sotto la lente dei magistrati, l’impatto che i fenomeni atmosferici hanno prodotto
«sulle preesistenti situazioni di criticità» degli impianti siciliani.
Da qui, la decisione di avviare l’indagine «sulla gestione dello stato di emergenza in relazione alla situazione di grave deficit idrico ed alla criticità delle infrastrutture».
Decisione giunta, appunto, sul tavolo del governatore.
Da lì, l’avvio delle audizioni, tutt’ora in corso, e al contraddittorio con gli uffici.

La Corte dei conti, infatti, fa sapere di collaborare costantemente, per ricostruire la situazione, con «con alcuni tra i più importanti enti ed istituzioni coinvolti nel problema», e, «ovviamente, la Regione Siciliana».

Lo scrive il presidente della Sezione di controllo, Salvatore Pilato nella sua relazione, in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario.
L’indagine, si legge in quel documento, riguarda quindi le misure del governo regionale, ma anche «lo stato di pozzi, acquedotti, dissalatori e dighe, nonché gli interventi e i miglioramenti necessari
in merito.

L’obiettivo principale — scrive il presidente Pilato — è quello di capire in che stato si trovano le infrastrutture idriche siciliane, il modus operandi dei soggetti coinvolti e soprattutto come sono state affrontate le criticità che si sono presentate nell’ultimo biennio».

L’avvio dell’istruttoria della Corte dei conti è stato trasmesso, oltre che al presidente della Regione,
anche alla Presidenza del Consiglio dei ministri, all’Assemblea Regionale Siciliana, alla Cabina
di regia presso la Presidenza della Regione siciliana e al ministero delle Infrastrutture e dei
Trasporti.

Fonte laRepubblicaPalermo

You Might Also Like

Drone per fare introdurre nel carcere Malaspina droga e telefonini due arresti

Catania: Trasportava 64 chili di droga per oltre 13 milioni di euro: arrestato

Operazione “Reset”: tre arresti a Cortina per estorsione mafiosa e tentativi di infiltrazione negli appalti olimpici

Le prime pagine del 26.11.24

Dall’Africa alla Sicilia: la catena di solidarietà per il piccolo Zayel

TAGGED:Crisi idricaCronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?