Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Ponte sullo Stretto, Tar, Antitrust e Ue: l’offensiva delle associazioni
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Ponte sullo Stretto, Tar, Antitrust e Ue: l’offensiva delle associazioni
CronacaPoliticaRassegna stampa

Ponte sullo Stretto, Tar, Antitrust e Ue: l’offensiva delle associazioni

Last updated: 07/03/2025 6:33
By Redazione 110 Views 6 Min Read
Share
SHARE

Ricorso perso I comitati condannati a rimborsare 340 mila e alla società Stretto di Messina Spa

L’ultima fatica degli avvocati impegnati sul fronte avverso al Ponte sullo Stretto è stata il ricorso in
appello presentato contro la sentenza del Tribunale delle Imprese che ha condannato più di 100 ricorrenti al pagamento della cifra monstre di 340 mila euro (comprese spese amministrative varie)
a favore della Stretto di Messina Spa.

Ma il movimento “no al Ponte” non ha lasciato nulla di intentato: “Due ricorsi al Tar, tre denunce penali e un esposto all’Autorità garante della concorrenza del mercato”, elenca Aurora Notarianni, avvocata messinese impegnata in prima linea sul fronte legale, per conto del Wwf e Legambiente.
Un lungo elenco che racconta il clima battagliero che impera sulle due sponde sullo Stretto. Uno dei due ricorsi presentati al Tar del Lazio è infatti quello del Comune di villa San Giovanni e della
Città metropolitana di Reggio Calabria, un altro è invece stato presentato dalle associazioni ambientaliste Wwf, Legambiente e Lipu.

Tutti i ricorsi al Tar sono contro il parere positivo sull’impatto ambientale dell’opera rilasciato dalla commissione Via Vas del Mase: “È di fatto un parere negativo mascherato da positivo”, spiega ancora Notarianni.

Il parere, infatti, approvato all’unanimità dai membri della commissione presenta ben 62 prescrizioni “che ne condizionano la validità”, dice ancora l’avvocata messinese.

D’altronde il parere risulta negativo “con riferimento alla valutazione di incidenza appropriata
(livello II) per i siti Zps,Monti Peloritani, Dorsale Curcuraci, Antennamare e Area Marina Stretto (ovvero tutta la zona siciliana, ndr) e Zsc, fondali da punta Pezzo a capo dell’Armi (dal lato calabrese,
ndr), per i quali non è possibile escludere che il progetto determinerà incidenze significative”.
È quanto si legge dalla relazione della commissione Via Vas, e per questo il ricorso davanti al Tar del Lazio: “Come si può ritenere positivo un parere che è negativo per la Vinca?”, chiede Notarianni. Intanto la Stretto di Messina Spa si è difesa chiedendo che venisse dichiarato inammissibile il ricorso presentato da Villa San Giovanni e Reggio Calabria, ma il Tar del Lazio ha bocciato la richiesta della società guidata da Pietro Ciucci e si è in attesa che venga fissata l’udienza di discussione.
A queste battaglie giudiziarie si aggiungono le tre denunce penali per le ipotesi di truffa e di disastro ambientale contro il decreto Ponte che ha ripristinato il progetto del 2011. Sono state presentate a
Messina da una serie di professionisti, tra cui alcuni ex magistrati in pensione, a Reggio Calabria dal comitato TiTengo-Stretto e a Roma – dove è stata aperta un’indagine – da Angelo Bonelli, Nicola
Fratoianni ed Elly Schlein.

Mentre è stato da poco presentato il ricorso in appello contro la dura sentenza del Tribunale delle
Imprese, che ha condannato i ricorrenti al pagamento delle spese nei confronti della Stretto di Messina Spa.

Un’azione inibitoria collettiva presentata da più di 100 ricorrenti che continuano adesso a dare battaglia: “Non è chiaro come sia stata calcolata questa cifra, per questo è stato proposto appello.

Ma la condanna pesa come un macigno, non solo su chi ha intrapreso questa battaglia legale, ma su tutte e tutti noi che ci opponiamo a un’opera inutile, dannosa e priva di un progetto credibile”, hanno scritto i ricorrenti nel sito in cui lanciano la raccolta fondi per sostenere le spese legali.

I cento ricorrenti hanno, infatti, presentato l’appello alla sentenza del Tribunale delle Imprese,
sottolineando come “l’abnormità della condanna ha come effetto quello di disincentivare i cittadini e soprattutto le classi sociali più deboli nel far ricorso alla giustizia per le conseguenze economiche
che ne possano derivare”.

Una condanna che è anche, per i ricorrenti, “un unicum nell’ordinamento”, spiega Notarianni.
Solo due settimane fa, invece, una delegazione del coordinamento No Ponte è intervenuto al Parlamento europeo a Bruxelles, per chiedere di fermare il progetto non concedendo la deroga che l’Italia dovrà chiedere per i vincoli ambientali vigenti sul lato messinese.

Intanto il clima sullo Stretto si fa sempre più rovente.

Lo scorso primo marzo all’ultima manifestazione No Ponte ci sono state cariche di alleggerimento
contro i manifestanti che avevano lanciato un fumogeno, un evento che ha scatenato la reazione del gruppo della Lega messinese che ha presentato una mozione in consiglio comunale per chiedere l’interdizione dei manifestanti più violenti.

“Rigettiamo il tentativo di strumentalizzare o, peggio, criminalizzare un movimento di popolo non violento”, ha, invece, ribattuto il comitato “Invece del Ponte”.

Fonte ilFattoQuotidiano, di Manuela Modica

You Might Also Like

Gela: Utin mai aperta, vogliono farla a Caltanissetta. Protestano sindaco, assessore e il Pd

Faccia a faccia Trump-Zelensky prima del funerale del Papa | Il presidente ucraino: “Buon incontro, potrebbe essere storico”

Caltanissetta. gli argini e la memoria, fondamentale per non dimenticare. Video

Dove Meloni sta portando l’Italia

Il Sovrintendente Di Dio Franco va in pensione: il saluto della Casa Circondariale di Gela

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?