Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Le foto dell’«Enola Gay» spariscono dal database del Pentagono. Il pasticcio dopo l’ordine di Trump contro i programmi sull’inclusione
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > Le foto dell’«Enola Gay» spariscono dal database del Pentagono. Il pasticcio dopo l’ordine di Trump contro i programmi sull’inclusione
Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa

Le foto dell’«Enola Gay» spariscono dal database del Pentagono. Il pasticcio dopo l’ordine di Trump contro i programmi sull’inclusione

Last updated: 09/03/2025 6:17
By Redazione 119 Views 3 Min Read
Share
SHARE

Secondo l’agenzia Ap, la goffa censura del dipartimento della Difesa ha colpito anche le immagini relative al bombardiere che sganciò l’atomica su Hiroshima. E altre fotografie rischiano di essere eliminate con lo stesso criterio

Enola Gay è il nome dell’areo da cui venne sganciata la bomba atomica che nel 1945 devastò Hiroshima. Il velivolo fu chiamato così in onore dalla madre del colonnello statunitense Paul Tibbets, che lo fece volare sopra la città giapponese e sganciò l’ordigno. A causa del suo nome, le foto dell’aereo rischiano di essere rimosse dall’archivio del Pentagono che ha iniziato la pulizia voluta da Donald Trump di tutto il materiale attinente ai programmi di Diversity, Equity and Inclusion (DEI) nei dipartimenti e nelle agenzie federali. Con la sigla invisa al nuovo inquilino della Casa Bianca, negli Usa ci si riferisce alle politiche contro la discriminazione. Nella stessa situazione delle foto dell’aereo se ne trovano altre 26 mila circa – 100 mila se si considera che alcune sono state pubblicate su vari canali social – che il Dipartimento di Difesa potrebbe cancellare dai propri database, in alcuni casi solo per il nome dei file.

Le altre foto che rischiano la rimozione

A dare la notizia è Associated Press dopo aver visionato l’archvio e aver parlato con un funzionario del Pentagono che ha chiesto di rimanere anonimo. Secondo la fonte, non è chiaro se il lotto di foto da eliminare sia stato finalizzato. Quel che si può affermare in questo momento è che molte delle immagini sembrano essere state selezionate a causa di dettagli che con i programmi DEI, almeno apparentemente, non hanno niente a che vedere. Oltre a quella dell’aereo, il cognome «Gay» di un ingegnere immortalato assieme ai suoi colleghi nell’esercito compromette l’intera serie di foto che li ritrae. Anche una foto dei biologi dell’esercito potrebbe essere destinata alla stessa sorte, a causa della presenza di un pesce di cui menziona il gender. Rischiano anche le immagini dedicate alle prime donne ad aver ottenuto titoli e riconoscimenti in un campo che prima del loro arrivo era appannaggio unicamente maschile.

Fonte Open

Immagine di copertina: US Air Force

You Might Also Like

Open day 2025, senza “padrone di casa”: Midiri “l’Università di Palermo crede nel Polo nisseno”…sicuramente più di Schifani

Alessio Limuti, un ragazzo affetto tetraparesi spastica, racconta la sua bella esperienza al concerto di Ligabue

Gestione della crisi idrica: istituzioni e cittadini ne discutono in Consiglio Comunale

DLF Academy pronta a tornare in gara: questo weekend al via il Rally Regione Piemonte con Salvatore Lo Cascio

Caltanissetta: modificato il traffico veicolare in previsione della Processione di Gesù Nazareno

TAGGED:Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?