Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Itinerario Letterario Urbano – La Caltanissetta di Rosso di San Secondo
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > Itinerario Letterario Urbano – La Caltanissetta di Rosso di San Secondo
CaltanissettaCultura ed EventiRassegna stampa

Itinerario Letterario Urbano – La Caltanissetta di Rosso di San Secondo

Last updated: 11/03/2025 12:02
By Redazione 117 Views 5 Min Read
Share
SHARE

A Caltanissetta sulle orme del grande drammaturgo Rosso di San Secondo e sui luoghi di Vitaliano Brancati e Leonardo Sciascia

Sarà questo l’itinerario letterario per scoprire la città che ha dato i natali a Rosso di San Secondo, uno dei più grandi drammaturghi del Novecento e un caposaldo fermo de La Strada degli Scrittori.

Come si legge su https://www.eventbrite.com/e/itinerario-letterario-urbano-la-caltanissetta-di-rosso-di-san-secondo-tickets-1267354594709?aff=oddtdtcreator “Ricercando le orme della sua vita scopriremo come Caltanissetta è stata un riferimento culturale della Sicilia per quasi due secoli, tanto da essere chiamata La piccola Atene per via del suo raro fermento intellettuale che ha affascinato e richiamato scrittori del calibro di Vitaliano Brancati, che qui ha insegnato per due anni tra il 1936 e 1937, e il Maestro di Regalpetra Leonardo Sciascia, che qui fece le scuole superiori e poi vi visse da adulto per lunghi periodi.

Partendo dalla bellissima stazione ferroviaria, coi suoi affreschi che richiamano le provincie italiane, ci avvieremo verso il centro storico: dapprima soffermandoci sulla scalinata Silvio Pellico adiacente a quel che fu il Grand Hotel Concordia, dove Brancati soggiornò e si lasciò ispirare per diverse sue opere, per poi attraversare Villa Cordova, elegantissimo polmone verde urbano, e inoltrarci su Corso Vittorio Emanuele per scoprire i signorili palazzi della nobiltà nissena.

Da lì ci addentreremo nel quartiere della Provvidenza, uno dei più antichi della città, dove potremo ammirare l’antico assetto urbano della vecchia Nissa, fino a giungere alla Chiesa della Provvidenza dove, nel 1944, Leonardo Sciascia convogliò a nozze con Maria Andronico.

Proseguiremo lungo vicoli e cortili per arrivare nella splendida Piazza Garibaldi, epicentro della città, dove discuteremo del rapporto tra Rosso di San Secondo e Caltanissetta prima di visitare la magniloquente Cattedrale Santa Maria La Nova, capolavoro aulico della Sicilia espressione di un raro barocco sensazionale per via dei suoi colori ipnotici degli affreschi del Borremans.

Proseguendo verso il Corso Vittorio Emanuele parleremo del Teatro Regina Margherita (dove Andrea Camilleri ambientò alcune parti de “Il birraio di Preston”) prima di far tappa di fronte quello che fu l’Istituto IX Maggio dove, negli anni Trenta del ‘900, Brancati e Sciascia si incrociarono, il primo come insegnante e il secondo come studente.

Continueremo l’itinerario tra le antiche vie della città fino ad arrivare alla casa natale di Rosso di San Secondo e approfondire i suoi legami con Caltanissetta a cui dedica la sua ultima opera narrativa (la raccolta di racconti “Banda Municipale”).

Come ultima parte dell’itinerario passeggeremo lungo l’inizio di Via Redentore dove faremo visita al Salone di Totò Diminuco, il barbiere dei poeti, per poi ritrovarci di fronte la vecchia libreria dell’editore Salvatore Sciascia (omonimo e grande amico del Maestro di Regalpetra) che ha rappresentato, per decenni, il luogo d’incontro degli intellettuali de La piccola Atene.

A seguire parleremo del maestoso Palazzo Moncada, icona e orgoglio architettonico della città, visitando al suo interno lo splendido Teatro Rosso di San Secondo dove termineremo il nostro tour con un approfondimento sulla figura di Rosso a cura della compagnia teatrale Prima Quinta”.

L’evento si svolgerà sabato 29 marzo 2025, partenza ore 9.30 (incontro alle ore 9.15 puntuali per favore) in Piazza Roma (Stazione centrale), Caltanissetta, durata: Tre ore e mezza

Si consigliano scarpe comode

La Prenotazione è obbligatoria effettuabile tramite il menù a tendina (per ulteriori informazioni si può contattare l’organizzazione al +39 3491436916 o via email al gruppi@paraiba.it)

Il prezzo è di 20€ a persona (bambini fino a 12 anni non compiuti gratis se accompagnati almeno da un genitore)

Conducono l’itinerario: la guida turistica Azzurra Alessi, con gli approfondimenti letterarari di Roberto Bruccoleri (Strada degli Scrittori) e Salvatore Picone (Strada degli Scrittori/Casa Sciascia) e la Compagnia Teatrale “Prima Quinta” per la performance finale su Rosso di San Secondo.

Questo itinerario è stato strutturato in collaborazione dall’operatore culturale Roberto Bruccoleri (Blasco da Mompracem) e l’Associazione Strada degli Scrittori, con la collaborazione tecnica del tour operator Paraiba Travel e la partnership di: ProLoco Caltanissetta, Casa Sciascia Racalmuto, il Teatro di Rosso di San Secondo, la Società Dante Alighieri di Caltanissetta e il Parco Letterario Piermaria Rosso di San Secondo.

You Might Also Like

Caltanissetta: L’ex sindaco Gambino risponde al Sen. Germanà, e non solo a lui, relativamente alla ricostruzione del viadotto San Giuliano

Meloni e Macron, l’incontro del disgelo a Palazzo Chigi. Forti convergenze: dall’auto, all’energia

Nuovi talenti musicali, Riccardo Ricci in arte Firelight

Il Papa deve “reimparare” a parlare: ecco quali possono essere le cause della perdita della voce

Toghe verso lo sciopero contro la riforma della giustizia

TAGGED:CaltanissettaCultura e eventiRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?