Linee guida per i cittadini e info utili:
Non toccare le Processionarie: l’azione urticante dei peli si esplica solo con il contatto.
Date le dimensioni, le larve sono abbastanza visibili. Evitare il contatto diretto per non rischiare gravi irritazioni alla pelle e problemi respiratori;
Non sostare sotto gli alberi infestati in giornate particolarmente ventose;
Tenere i cani sotto controllo e non lasciarli liberi prima di avere controllato la zona da loro esplorabile.
Si consiglia a tal fine di tenere i cani al guinzaglio e con museruola, condizione d’obbligo in tutti i parchi e giardini pubblici cittadini.
Per le scuole: confinare la presenza degli alunni nelle zone esterne esclusivamente all’entrata e uscita dalla struttura didattica;
Contatta i numeri 093474481 e 093474490 (Ufficio Verde Pubblico) per segnalare la presenza di Processionaria in aree pubbliche;
Se ti imbatti in questo pericolo parassita all’interno della tua area privata, contatta una ditta specializzata per la rimozione sicura.
L’Ufficio Verde Pubblico ha già provveduto alla rimozione di diversi nidi e ha installato trappole sui tronchi degli alberi.
Lo stesso continuerà a monitorare il fenomeno per contenere la diffusione.
La fase di discesa dei bruchi dagli alberi, che risulta l’unica pericolosa per la salute di uomini e animali, si sta esaurendo poiché entro circa due settimane le larve saranno già tutte sottoterra dove completeranno il loro ciclo larvale.
Per ulteriori info: https://tinyurl.com/ProcessionariaCL25
