Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Interrogazione dell’opposizione per sapere se il Comune di Caltanissetta ha presentato relazione, come da nota del Dipartimento Regionale della Protezione civile, sulla richiesta di stato di emergenza dopo evento meteo del 16-17 gennaio
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > Interrogazione dell’opposizione per sapere se il Comune di Caltanissetta ha presentato relazione, come da nota del Dipartimento Regionale della Protezione civile, sulla richiesta di stato di emergenza dopo evento meteo del 16-17 gennaio
CaltanissettaCronacaPolitica locale

Interrogazione dell’opposizione per sapere se il Comune di Caltanissetta ha presentato relazione, come da nota del Dipartimento Regionale della Protezione civile, sulla richiesta di stato di emergenza dopo evento meteo del 16-17 gennaio

Last updated: 13/03/2025 18:07
By Redazione 245 Views 5 Min Read
Share
SHARE

I consiglieri Vincenzo Cancelleri, Luigi Bellavia, Annalisa Petitto, Federica Scalia, Caloger Palermo, Roberto Gambino, Felice Dierna, Armando Turturici e Carlo Vagginelli, hanno presentato una interrogazione, con richiesta di risposta scritta, al sindaco Tesauro e al presidente del Consiglio Comunale Bruzzaniti.

Nell’interrogazione si legge:

“Premesso che

Da un articolo di stampa si è venuti a conoscenza che in data 28 gennaio 2025 il Dipartimento regionale della Protezione civile sollecitava le amministrazioni comunali interessate dagli eventi calamitosi del 16 e 17 gennaio 2025 di trasmettere con urgenza relazione sui danni, sugli interventi eseguiti o in corso e quelli da eseguire, distinti in somma urgenza e urgenti, con la stima dei costi;

Tenuto conto che

il Comune di Caltanissetta rientrava tra quelli per i quali la regione siciliana deliberava lo stato di crisi regionale e quindi, a pieno titolo, era tra quelli che avevano ogni requisito per presentare la richiesta di danni di cui in premessa;

Considerato che

la nota del 28 gennaio, dato il carattere di urgenza, dava un termine di 8 giorni per la presentazione della relazione e dei dati relativi a:

  1. Interventi di Soccorso e di Assistenza alla popolazione interessata dall’evento – Noleggi mezzi e attrezzature, lavori, spese vitto, alloggio, carburanti, etc., fra cui distinguere:

a1) Rimborsi spese per attività in emergenza e post del volontariato compresi, carburanti e lubrificanti pasti, altre spese di consumo e riparazione danni a mezzi e attrezzature;

  1. Interventi di rispristino della funzionalità dei servizi pubblici e reti di infrastrutture strategiche. Fra cui, prioritariamente, opere, lavori e interventi di rimozione di situazioni pericolo per pubblica e privata incolumità (specificare se interventi in somma urgenza o interventi urgenti; se interventi eseguiti o in corso o da eseguire); e un termine di 15 giorni per la presentazione della relazione e dei dati relativi a:
  2. Indicazioni e stima delle prime misure economiche per fronteggiare le più urgenti necessita della popolazione e delle attività economiche e produttive, fra cui distinguere:

c1) Nuclei familiari evacuati con ordinanza e conseguente necessità di Contributi per autonoma sistemazione – CAS;

  1. Indicazione sugli interventi per la riduzione del rischio residuo strettamente correlati all’evento calamitoso e finalizzati prioritariamente alla tutela delle incolumità, pubblica e privata.

Considerato che

la stessa nota ricordava ai comuni interessati che: “Si rappresenta che ogni ritardo potrebbe comportare la mancata inclusione degli interventi nella dichiarazione in oggetto.”

Considerato infine che

alcuni comuni, come ad esempio il comune di Enna, si attivavano immediatamente dando ampia diffusione sul proprio portale istituzione per la ricognizione dei danni subiti dall’evento calamitoso rendendo noto a tutti i cittadini e attività produttive che avevano subito danni a seguito degli eventi atmosferici che potevano presentare immediata istanza al Comune compilando i modelli allegati nel portale stesso.

Tutto ciò premesso

i sopra indicati consiglieri comunali interrogano la S.V. per sapere:

  1. Se il Comune di Caltanissetta ha presentato, nei termini stabiliti dalla nota del Dipartimento Regionale della Protezione civile, la relazione sui danni, sugli interventi eseguiti o in corso e quelli da eseguire, distinti in somma urgenza e urgenti, con la stima dei costi secondo i tempi stabiliti nello schema allegato alla nota stessa.
  2. Se per redigere la relazione sui danni relativi alle indicazioni e stima delle prime misure economiche per fronteggiare le più urgenti necessità della popolazione e delle attività economiche e produttive è stata fatta una evidenza pubblica e in caso negativo specificare come sono state individuate le necessità su come fronteggiare le più urgenti necessità della popolazione e delle attività economiche e produttive incluse le attività agricole che potrebbero aver subito danni a seguito degli eventi calamitosi di cui in oggetto;
  3. Quali ulteriori azioni questa amministrazione intende avviare al fine di sostenere la popolazione colpita dagli eventi del 16 e 17 gennaio 2025;
  4. Se la S.V. non ritiene opportuno e necessario anche se tardivo dare evidenza pubblica alla ricognizione dei danni subiti dall’evento calamitoso affinchè tutti i cittadini e le attività produttive che hanno subito danni a seguito degli eventi atmosferici possano presentare istanza per il legittimo riconoscimento dei danni subiti.

Distinti saluti, 21.03.2025

I Consiglieri Comunali“

You Might Also Like

Dazi Usa, Meloni dopo l’annuncio di Trump: “Misura sbagliata”

Il Parlamento boccia la discussione su Israele mentre passa l’iter accelerato per dirottare i fondi di Coesione: esulta Fitto

Edifici scolastici: il 90% non è a norma di sicurezza. In Sicilia sono il 9,8%

La Festa del Lavoro a Caltanissetta: Canti e balli amari tra promesse, speranze e partenze

Caltanissetta, una lettrice: “Mi hanno tagliato l’acqua senza mandarmi alcun preavviso”

TAGGED:CaltanissettaCronacaPolitica locale
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?