Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: San Cataldo: Con lo spettacolo “Pirandello. Questo, codesto e quello” di sabato 15 marzo 2025 s’inaugura il decimo anno di attività del Teatro d’essai La Condotta
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > San Cataldo: Con lo spettacolo “Pirandello. Questo, codesto e quello” di sabato 15 marzo 2025 s’inaugura il decimo anno di attività del Teatro d’essai La Condotta
CronacaCultura ed EventiRassegna stampa

San Cataldo: Con lo spettacolo “Pirandello. Questo, codesto e quello” di sabato 15 marzo 2025 s’inaugura il decimo anno di attività del Teatro d’essai La Condotta

Last updated: 14/03/2025 13:28
By Redazione 215 Views 4 Min Read
Share
SHARE

Con lo spettacolo “Pirandello. Questo, codesto e quello” di sabato 15 marzo 2025 s’inaugura il decimo anno di attività del Teatro d’essai La Condotta, il teatro indipendente di San Cataldo diretto da Michele Celeste.

A calcare il palcoscenico l’attore Sergio Vespertino interprete ed autore dei testi, assieme a Salvatore Ferlita. Le musiche sono di Virginia Maiorana, la scenografia di Mariano Brusca e Salvo Scherma, lo spettacolo è prodotto da Agricantus.

La Condotta alza il sipario per la prima volta nel novembre del 2015: ricavato nell’androne del Palazzo Baglio di fine Ottocento, è il primo teatro realizzato da artisti italiani e stranieri, provenienti dai centri di accoglienza presenti nel territorio.

“Lo spettacolo di sabato 15 è reso possibile grazie al lavoro costante negli anni – afferma il direttore artistico Michele Celeste- basato soprattutto su relazioni di reciproca stima e competenza tra la nostra realtà e i circuiti di cui facciamo parte o collaboriamo attivamente. Tra questi mi preme citare innanzitutto Latitudini, la rete siciliana di drammaturgia contemporanea, in particolare il nostro presidente Gigi Spedale e, più di recente, il circuito Teatri di Pietra che mi privilegia di una schietta amicizia con Aurelio Gatti e Agricantus diretta da Vito Meccio, la cui preziosa collaborazione ci ha permesso di ospitare per la seconda volta Sergio Vespertino”, Retablo presieduta da Turi Zinna e il Teatro Sant’Eugenio diretto da Marco Pupella.

In dieci anni di attività il Teatro d’essai La Condotta ha dato modo agli spettatori nisseni di assistere alle migliori produzioni di teatro contemporaneo con compagnie ed artisti di alto profilo, sono molti anche gli artisti noti in ambito cinematografico e televisivo che si sono succeduti, tra cui spiccano Fabrizio Ferracane, Mimmo Cuticchio, Gianfranco Jannuzzo.

Un’esperienza quella del Teatro d’essai La Condotta sinonimo di buone pratiche teatrali, un percorso di crescita su due fronti: quello strettamente artistico e quello che riguarda il pubblico, sempre più numeroso e soprattutto sempre più esigente.

“Un patrimonio culturale costruito con sacrificio ed abnegazione, che non merita essere disperso – chiosa Michele Celeste – Non è possibile che ancora oggi, dopo circa vent’anni di attesa, la nostra città attenda ancora la riapertura del Teatro comunale Marconi, attualmente inagibile senza essere mai aperto effettivamente al pubblico. Oggi a San Cataldo è lasciata alle iniziative di privati e in spazi ristretti, l’onere quasi esclusivo di promuovere il teatro professionistico.

Tuttavia vogliamo essere fiduciosi ancora oggi nell’impegno assunto dall’attuale primo cittadino, di prodigarsi affinché gli uffici tecnici comunali preposti esperiscano la gara d’appalto e si dia finalmente l’avvio ai lavori necessari. Intanto anche lo spettacolo di Sergio Vespertino ha fatto registrare il tutto esaurito in solo un giorno, lasciando fuori un gran numero di spettatori. Dato l’esiguità dei posti ed essendo gli spettacoli da noi circuitati sostenuti dal contributo della Regione Sicilia, non prevedono repliche se non ad intero carico della produzione, la quale cosa è impossibile se rapportata alla ristrettezza della capienza del teatro”.

You Might Also Like

Parla Ascari (M5S), in partenza per la Striscia: “Governo italiano spettatore silente del genocidio di Gaza”

Torneo delle Regioni 2025, è la giornata dei verdetti: fanno il pieno Lombardia, Emilia-Romagna e Piemonte V.A.. Per la Sicilia avanti solo Juniores e Femminile

Riflessione e video del Consiglio comunale aperto e del mio intervento

Carlo Alberto Dalla Chiesa: Ricordando il sacrificio del Generale trucidato dalla mafia

Gela, il video dell’aggressione a mano armata con esplosione di numerosi colpi di arma da fuoco

TAGGED:CronacaCultura e eventiRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?