Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Scandalo Trapani, arriva il dossier non solo Croce fra i responsabili
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Scandalo Trapani, arriva il dossier non solo Croce fra i responsabili
CronacaPoliticaRassegna stampaSanità

Scandalo Trapani, arriva il dossier non solo Croce fra i responsabili

Last updated: 16/03/2025 16:23
By Redazione 132 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Gli ispettori regionali ricostruiscono inadempienze e omissioni per i ritardi negli esami
La relazione chiama in causa indirettamente anche Furnari, Iacolino e l’ex assessora Volo

Dietro il banco degli imputati non c’è più solo il manager Ferdinando Croce.

Nella relazione degli ispettori inviati dalla Regione all’Asp di Trapani per lo scandalo dei tremila esami istologici rimasti chiusi nei cassetti per mesi, vengono chiamati in causa indirettamente
altri due direttori generali attualmente in carica, un ex commissario straordinario, il dirigente della
Pianificazione strategica Salvatore Iacolino e l’ex assessora Giovanna Volo.

Una ricostruzione cronologica della catena di ritardi e omissioni che potrebbe allargare il campo delle responsabilità fino ai vertici di piazza Ziino.
Il dossier parla di “disorganizzazione” attribuendo le colpe ai vertici dell’Asp di Trapani.

Ma si citano anche atti precedenti all’arrivo di Croce, tralasciando i nomi dei firmatari.
Le date chiave sono almeno sei.
Il primo verbale risale al 23 ottobre del 2023: nel documento si parla di gravi ritardi nella refertazione degli istologici e si sollecita il direttore dell’Anatomia patologica a risolvere le criticità.

A firmarlo è l’allora direttrice sanitaria Marzia Furnari.

Solo il 16 gennaio del 2024, tre mesi dopo, quel verbale viene trasmesso al commissario straordinario dell’azienda, Vincenzo Spera.
Sono i giorni in cui la maggioranza di centrodestra al governo discute (e litiga) sulla scelta dei nuovi manager.
Le nomine arrivano a fine gennaio: Furnari trasloca al Policlinico di Palermo, dove viene designata
direttrice generale.

Spera, invece, resta fuori dalla rosa dei nominati e torna al suo vecchio posto di lavoro al Civico di Palermo.

All’Asp di Trapani arriva la new entry Croce, nominato in quota FdI.
Il 14 febbraio – riporta la relazione Croce convoca il collegio di direzione, ovvero l’organismo composto dai capi dipartimento.

Dal verbale della riunione, emerge che il direttore del dipartimento oncologico solleva criticità sulla carenza di personale, sebbene non segnali problemi per gli esami istologici.
Bisognerà attendere il 9 luglio – quattro mesi dopo – affinché il primario di Anatomia patologica riferisca a Croce dei tremila campioni accumulati.
L’11 luglio, il manager lancia l’Sos alle altre aziende del servizio sanitario regionale chiedendo
l’attivazione di convenzioni.

A rispondere per prima all’appello è l’Asp di Catania, guidata dal manager Giuseppe Laganga Senzio (nominato in quota Lega), che dà la disponibilità per analizzare tremila vetrini.
Alla fine, però, saranno novecento in meno rispetto a quelli previsti.

Il 18 luglio – si legge nella relazione il manager Croce scrive una pec indirizzata all’allora assessora alla Salute Giovanna Volo e al dirigente generale della Pianificazione strategica Salvatore Iacolino, segnalando il problema dei tremila esami in ritardo e chiedendo l’autorizzazione per esternalizzare il servizio.

Una pec rimasta senza risposta. Il resto è la drammatica cronaca delle ultime settimane.

Con gli esami che da luglio a gennaio hanno continuato ad accumularsi, la denuncia della professoressa Maria Cristina Gallo che ha aperto il vaso di Pandora e le ispezioni della Regione e del ministero.
La relazione, protocollata ieri, tira in ballo anche altre aziende che non si sono adeguate alle linee guida regionali del 2015 sui tempi di refertazione degli esami. Entro domani il dossier finirà sul tavolo del governatore che ha già ricevuto una bozza.

Adesso la palla passa a Palazzo d’Orleans: l’obiettivo è arrivare a un provvedimento prima dello sbarco degli ispettori ministeriali a Trapani.

Da quanto filtra, è già pronta una lettera di contestazioni nei confronti di Croce, preludio a una possibile sospensione di 60 giorni.

3 mila gli esami. Il numero dei campioni rimasti per mesi in attesa di essere analizzati
dall’Anatomia patologica
160 I casi positivi. Su 3.300 esami relativi al 2024 e ai primi due mesi del 2025, sono stati
individuati il 5 per cento di casi positivi, che equivalgono a circa 160 casi di tumore
7° Il piano Il manager Croce ha appena varato un piano in sette punti per risolvere le criticità di refertazione degli esami istologici all’Asp di Trapani.

Da laRepubblicaPalermo

You Might Also Like

Le prime pagine del 04.12.24

Ars “moltiplica-poltrone”, deciderà il voto segreto

Israele cancella il post di condoglianze per la morte di Bergoglio. Piovono critiche

Risiko Club Ufficiale Caltanissetta XVII° torneo: i finalisti

Proteste per raid anti-migranti, Trump invia la Guardia Nazionale a Los Angeles

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampaSanità
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?