Settimane fa Fabrizio Corona aveva dato Bergoglio per morto da mesi
Le immagini di oggi del Pontefice che parla ai fedeli, smentiscono i soliti complottisti, ma Corona, anziché scusarsi, rilancia trovando anche numerose persone che credono alle sue parole.
Viviamo in un mondo fantastico, ma spesso la fantasia di alcuni va veramente oltre.
L’effetto generato dalle immagini di questa mattina di Papa Francesco, che si è affacciato dalla sua stanza per mostrarsi ai fedeli dopo alcune settimane di cure in cui molti avevano temuto il peggio, avrebbe dovuto commuovere tutti e sgomberare il campo da dubbi.
E’ innegabile dire che molti temevano il peggio, altri invece davano per certo che fosse già morto ma “non cielo dicono”, come spesso hanno ripetuto su tanti fatti avvenuti in questi ultimi anni.
“Il Papa è morto da due mesi. Se da qui ai prossimi cinque mesi uscirà un’immagine video dove parla dal vivo, io mi ritirerò a vita privata”. Queste le ultime parole di Fabrizio Corona.
Ma non è stato l’unico ad alimentare il complottismo legato alle condizioni di salute del Pontefice, ma le sue parole sono molto più incisive di quelle della classica “casalinga di Voghera” e offrono l’assist per una considerazione che va oltre il dileggio che si potrebbe fare delle sue parole.
Cedere alla tentazione di deridere Fabrizio Corona e invitarlo a rispettare la sua promessa fatta significherebbe non capire il senso dell’entusiasmo con cui l’ex re dei paparazzi rivendica da settimane la titolarità di chi fa informazione vera e dell’enfasi con cui molti lo seguono.
Non si tratta solo di narcisismo, è la necessità di essere al centro dell’attenzione e della spregiudicatezza con la quale pretende di imporre ciò che dice facendola passare come verità assoluta.
La più recente evoluzione di Corona prova più che altro l’evidenza di un fenomeno culturale caratterizzato dalla sfiducia verso i media tradizionali, una crisi del sistema dell’informazione in cui lui – e non solo lui – sta provando con scaltrezza a inserirsi per imporre se stesso come nuovo “giocatore” in questo mondo.
Il suo atteggiamento distruttivo, la delegittimazione costante dei media, dalla Tv ai giornali, unita alla fascinazione del mancato rispetto delle regole, tutto questo è in assoluta continuità con il motto di Elon Musk “voi siete i media”, funzionale al racconto di sé come figura messianica.
Le immagini del Papa che si affaccia alla finestra dopo essere stato dato per morto nelle scorse settimane saranno utili a spegnere questa tendenza ?
La forza del video considerato che Corona dava Bergoglio per morto farebbe pensare di sì, ma quanto passerà prima che ci si dimentichi di questa balla ? E soprattutto, Corona si scuserà o rilancerà ?
Ma quello che preoccupa maggiormente non è Corona, che con i suoi post e video probabilmente ci guadagna pure, ma coloro che gli vanno dietro e se poi vengono definiti complottisti, si offendono pure e prendono per ingenui chi invece crede e si commuove nel vedere Papa Francesco finalmente tornato a mostrarsi e a parlare ai fedeli.
