Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Caltanissetta, truffe agli anziani: la Polizia di Stato negli ultimi giorni ha identificato e denunciato tre persone
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > Caltanissetta, truffe agli anziani: la Polizia di Stato negli ultimi giorni ha identificato e denunciato tre persone
CaltanissettaCronacaRassegna stampa

Caltanissetta, truffe agli anziani: la Polizia di Stato negli ultimi giorni ha identificato e denunciato tre persone

Last updated: 08/04/2025 9:51
By Redazione 149 Views 2 Min Read
Share
SHARE

Le vittime contattate da finti appartenenti alle Forze dell’Ordine che chiedevano soldi o gioielli per risolvere contenziosi nati a seguito di incidenti nei quali erano rimasti coinvolti familiari

La Polizia di Stato negli ultimi giorni nel Capoluogo è intervenuta in due circostanze, a seguito di richieste pervenute sulla linea di emergenza della sala operativa, per persone sospette che avevano contattato anziani che vivono da soli, presentandosi quali appartenenti alle Forze dell’Ordine.

Questi finti carabinieri o poliziotti, che a volte possono presentarsi anche quali finti avvocati, avevano chiesto soldi, gioielli o altre utilità alle vittime, per risolvere contenziosi nati a seguito di incidenti stradali causati da familiari ad altre persone.

Nei due casi specifici le anziane vittime hanno fiutato subito la truffa, interrompendo i contatti, e allertando la Polizia.

Il rapido intervento delle Volanti e della Squadra Mobile ha consentito di individuare i presunti autori delle predette condotte, condurli in Questura e identificarli, salva presunzione di innocenza.

Al momento le indagini, coordinate dalla locale Procura della Repubblica, sono rivolte ad individuare la rete di truffatori che si cela dietro l’organizzazione di questo tipo di odiosi delitti.

La Polizia di Stato è impegnata quotidianamente nel prevenire e contrastare questo fenomeno con la campagna #chiamatecisempre, che ha lo scopo di non far sentire soli gli anziani e di fornire loro una serie di consigli utili per aiutarli a difendersi.

You Might Also Like

Valencia, 211 morti e 1300 dispersi. La strage al centro commerciale: “Il parcheggio è un cimitero”. Sanchez manda 10mila agenti

SICILIA, ANAS: per rimozione di calcinacci, traffico momentaneamente bloccato sulla A19 “PALERMO – CATANIA” all’altezza di Enna

Caltanissetta, sessantenne arrestato dopo essersi dato alla fuga

L’Italia addestra nelle sue basi i soldati libici di Haftar

Il glifosato ti uccide, ora è certo: il principio attivo più utilizzato al mondo per eliminare le erbacce è cancerogeno

TAGGED:CaltanissettaCronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?