Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Caltanissetta, il consigliere Turturici: “L’acqua è un diritto, non un’emergenza”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > Caltanissetta, il consigliere Turturici: “L’acqua è un diritto, non un’emergenza”
CaltanissettaCrisi idricaPolitica localeRiceviamo e pubblichiamo

Caltanissetta, il consigliere Turturici: “L’acqua è un diritto, non un’emergenza”

Last updated: 09/04/2025 17:42
By Redazione 192 Views 3 Min Read
Share
SHARE

Riceviamo e pubblichiamo

“Non è più recente la notizia dello stanziamento di 100 milioni di euro per rimettere in funzione i dissalatori di Gela, Trapani e Porto Empedocle. È una delle risposte alla crisi idrica che da mesi sta colpendo la Sicilia, con quasi 2 milioni di persone coinvolte e intere città, come Caltanissetta, costrette a vivere da ottobre con pesantissimi razionamenti quotidiani. Una situazione che considero inaccettabile. E che non deve più accadere.

Ma dobbiamo dircelo chiaramente: se siamo arrivati al punto di trasformare l’acqua del mare in acqua potabile per sopravvivere, vuol dire che qualcosa, nella gestione delle nostre risorse, è andato profondamente storto.

I dissalatori sono strumenti importanti, certo, ma non sono una soluzione strutturale. Funzionano grazie a tecnologie come l’osmosi inversa, che separa il sale dall’acqua marina, ma lo fanno con un altissimo costo energetico, spesso basato su fonti fossili, e generano scarti altamente salini e inquinanti che rischiano di danneggiare il nostro preziosissimo mare. Non è un caso se quegli stessi impianti, oggi da riattivare, erano stati chiusi proprio per gli alti costi e per l’impatto ambientale.

Quello che serve davvero, e che io chiedo con forza, è un investimento serio, duraturo e strutturale sulle nostre infrastrutture idriche. È lì che dobbiamo intervenire.

Come tutti ormai sappiamo, in Sicilia oltre il 51% dell’acqua potabile si perde lungo le tubature, prima ancora di arrivare nelle case. È uno spreco colossale, una follia. Possiamo davvero permetterci di spendere milioni per desalinizzare l’acqua marina, e poi lasciare disperdere quella che abbiamo sotto terra?

La pioggia caduta nelle ultime poche settimane è bastata a ripristinare le risorse idriche di gran parte degli invasi siciliani e questo dimostra che non possiamo non raccogliere quanta più acqua possibile.

Dobbiamo rifare le reti idriche, modernizzare le condotte, sistemare e manutenere gli invasi, ridurre gli sprechi in agricoltura, incentivare il riuso delle acque reflue trattate, proteggere le falde e investire nell’educazione al consumo consapevole. È questo ciò di cui abbiamo più bisogno.

I dissalatori, come avviene in Israele o negli Emirati Arabi, possono essere utili in casi estremi, quando tutto il resto non basta. Ma non devono diventare la scusa per rimandare gli interventi più urgenti e strutturali. Non possiamo costruire il nostro futuro su soluzioni temporanee e così impattanti.

L’acqua è un diritto, non un’emergenza: basta toppe, servono infrastrutture vere. I dissalatori siano solo l’extrema ratio, un aiuto, non la soluzione.

Armando Turturici, Consigliere Comunale di “Futura – Costruiamo insieme la Città”

You Might Also Like

Gianni Morandi, gli 80 anni dell’eterno ragazzo

Mattarella, 84 anni di fermezza gentile. Auguri, presidente 

Santanchè & La Russa: vacanza da ricconi sullo yacht La Pausa con bandiera maltese

Ricomincia l’anno scolastico per tutti gli studenti delle scuole nissene. Il Sindaco Tesauro: “Studiate e diventerete uomini e donne di valore”. Foto

Caltanissetta…e come ogni anno si fa un gran parlare dell’evento di capodanno

TAGGED:CaltanissettaCrisi idricaCronacaRiceviamo e pubblichiamo
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?