Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Clandestini via e bambini al lavoro: l’ultima follia dei trumpiani
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Cronaca Internazionale > Clandestini via e bambini al lavoro: l’ultima follia dei trumpiani
Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa

Clandestini via e bambini al lavoro: l’ultima follia dei trumpiani

Last updated: 12/04/2025 5:20
By Redazione 106 Views 3 Min Read
Share
SHARE

In Florida, negli Usa, arrivano due proposte di legge per incentivare il lavoro minorile durante i giorni di scuola

Le avvisaglie c’erano già state negli scorsi anni in diversi Stati, fra cui l’Iowa. Ma ora che Donald Trump è tornato nello Studio Ovale, gli Usa stanno imboccando un pericoloso crinale. La storia è questa: in Florida, governata dall’ultracattolico repubblicano Ron DeSantis – candidatosi alle ultime primarie del Gop per la Casa Bianca prima di lasciare il passo al tycoon – si stanno discutendo due proposte di legge che puntano a modificare le regole sul lavoro minorile. Cambiamenti, suggeriti proprio dai repubblicani, che si preannunciano epocali. L’obiettivo è far sì che, persino nei giorni di scuola, i ragazzi dai 14 anni in su possano svolgere lavori (usuranti compresi) su turni superiori a otto ore e addirittura senza pause pranzo. Proprio così.

Come se non bastasse, le pdl prevedono che pure i 13enni vengano impiegati, ma solo se hanno ultimato le scuole medie. Tali provvedimenti hanno una finalità precisa: colmare il vuoto derivante dalle espulsioni dei migranti irregolari, un’ossessione per il presidente statunitense e il suo gabinetto. “Meglio assumere bambini che clandestini” pare essere il motto. In uno Stato in cui, come ricordato dal “manifesto”, la media dell’abbandono scolastico è del 20% (oltre il 40% in alcune contee) e le violazioni delle leggi sul lavoro minorile sono più che triplicate negli ultimi sei anni, opposizioni e sindacati sono saliti sulle barricate. I repubblicani però non sembrano minimamente intenzionati a fare retromarcia. Anzi. Citando i numeri dell’Economic Policy Institute, think tank con sede a Washington, il “Financial Times” ha rammentato come, fra il 2021 e il 2024, 31 Stati americani hanno presentato proposte di legge per indebolire le tutele sul lavoro minorile. Ciò rischia di avere serie conseguenze sulla salute degli adolescenti.

“Il lavoro notturno è orribile per una serie di motivi: saranno i ragazzi poveri a farlo, quindi le loro opportunità educative saranno ulteriormente marginalizzate” e “non avranno quella scala per uscire dalla trappola della povertà” ha dichiarato al quotidiano finanziario della City Russell Foster, professore di Neuroscienze circadiane all’Università di Oxford. Con Trump “il mercantilismo è tornato, il morbillo è tornato” e “ora potrebbe tornare anche il lavoro minorile” è la chiosa del FT. Non si tratta, comunque, di un’esclusiva a stelle e strisce. Nel mondo, un bambino su dieci è costretto a lavorare; per Save the Children, in Italia 336mila minorenni tra i 7 e i 15 anni hanno avuto esperienze di lavoro. Nel silenzio più assoluto.

Fonte LANOTIZIAGIORNALE.IT di Giorgio Velardi

You Might Also Like

Nino Di Matteo “Così stravolta la Costituzione” “Queste riforme uno scudo per i potenti e per le mafie”

Caltanissetta: Road Show per l’internazionalizzazione delle Imprese Siciliane

Caltanissetta: Impegno di spesa pe l’aggio sulle somme effettivamente riscosse e incassate da addebitare ai contribuenti per l’ingiunzioni oggetto di pignoramento

Truffa a nome di Crosetto, il ministro: “Denuncia pronta da venerdì”

Mattarella, intesa con Xi in Cina: “Il confronto evita anacronistici ritorni a blocchi contrapposti”. Dieci accordi (pure sul cinema)

TAGGED:Cronaca InternazionalePoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?