Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Teatro Stabile Nisseno: Note di Regia-Rosa Biangardi
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > Teatro Stabile Nisseno: Note di Regia-Rosa Biangardi
CaltanissettaCronacaCultura ed EventiRiceviamo e pubblichiamo

Teatro Stabile Nisseno: Note di Regia-Rosa Biangardi

Last updated: 22/04/2025 13:56
By Redazione 214 Views 3 Min Read
Share
SHARE

NOTE DI REGIA – ROSA BIANGARDI

“Rosa Biangardi” rappresenta il compimento di un viaggio teatrale, l’ultimo atto di una trilogia che il Teatro Stabile Nisseno ha voluto dedicare alla famiglia Biangardi, custodi e creatori di memoria collettiva attraverso l’arte e la fede popolare. Se nei due precedenti capitoli – “I Maestri delle Vare” e “A Vara Nova” – abbiamo attraversato la Caltanissetta delle miniere e dei riti, guardando attraverso lo sguardo di Vincenzo Biangardi figlio, in questa ultima tappa ci spostiamo nel tempo e nello spazio: prima del 1886, prima di arrivare a Caltanissetta, prima della morte.

In “Rosa Biangardi” il teatro si fa specchio e sogno. Ci muoviamo tra Napoli, Cittanova… Il palco diventa una casa con molte stanze, ognuna abitata da una memoria, da una voce, da una ferita o da un canto.


Lo spettacolo è pensato come un grande affresco teatrale e musicale: quadri scenici si alternano a momenti di canto, parole a gesti rituali, luce a buio. Non c’è linearità, ma stratificazione. I personaggi appaiono e scompaiono come ricordi. I tempi si accavallano. Ogni scena è una porta aperta sul passato, ma anche una domanda rivolta al futuro.

Il linguaggio scenico oscilla tra realismo e simbolismo. Le scenografie sono essenziali ma evocative. Oggetti che si trasformano, immagini che si sovrappongono. Il suono ha un ruolo centrale: le musiche originali e popolari si intrecciano per raccontare l’inesprimibile, ciò che le parole non riescono a dire.

La voce narrante è corale: un popolo che ricorda, che tramanda, che si interroga. Ma è anche la voce della città, quella Caltanissetta che accoglie e conserva. Le Vare del Giovedì Santo diventano emblema silenzioso di tutto questo: sculture che sono più che sculture, preghiere scolpite, identità condivise.

Alla fine, “Rosa Biangardi” non è solo teatro: è un atto di restituzione. Un ringraziamento a una famiglia che ha inciso la propria esistenza nella carne viva della città. Un invito a non dimenticare che l’arte, quando nasce dall’amore e dalla propria vita, non muore mai.

Benvenuti a teatro. Dove la storia ritorna. E diventa libro aperto.

Cast: Giovanni Speciale, Giuseppe Speciale, Salvina Fama, Ilaria Giammusso, Ivano Cereda, Ilenia Giammusso, Paola Pecoraro, Irene Amico, Gabriele Cancemi, Beatrice Di Caro, Meluccia Di Marco, Elisa Pia Falco, Giada Falci, Marta Falzone, Federica Fasciana, Marta Gioè, Sofia Iacono, Carlo Mangano, Edoardo Marra, Ivana Martorana, Irene Nicosia, Michela Nicosia, Gabriella Scalia, Samuel Serravalle, Peppe Sica, Alessandro Sciortino, Giovanni Sillitti, Miriam Truscelli.

Regia Francesco Daniele Miceli. Coreografie Paola Pecoraro. Musiche in scena Corrado Sillitti. Luci Davide Lavalle. Fonico Angelo Rizza. Foto Michele Pecoraro. Scuola danza Scarpette Rosse di Francesca Gallina. Direzione artistica Giuseppe Speciale.

You Might Also Like

Antenna Rai, iniziati i lavori di demolizione. Bonfanti (WWF): “Abbattimento illegale, nè la Regione nè il Tar hanno rimosso il vincolo del 2015 che la tutela ancora oggi”

Farmacie di turno oggi Giovedì 19 Giugno 2025 a Caltanissetta

Oggi giuramento di una corsista nissena

Caltanissetta: Il comando della Polizia Municipale alla Segretaria Generale

Parte la Campagna di Vaccinazione Anti-HPV negli Ambulatori dei Pediatri di Libera Scelta della Provincia di Caltanissetta

TAGGED:CaltanissettaCronacaCultura e eventiRiceviamo e pubblichiamo
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?