Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Antenna Rai, iniziati i lavori di demolizione. Bonfanti (WWF): “Abbattimento illegale, nè la Regione nè il Tar hanno rimosso il vincolo del 2015 che la tutela ancora oggi”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > Antenna Rai, iniziati i lavori di demolizione. Bonfanti (WWF): “Abbattimento illegale, nè la Regione nè il Tar hanno rimosso il vincolo del 2015 che la tutela ancora oggi”
CaltanissettaCronacaPoliticaRiceviamo e pubblichiamo

Antenna Rai, iniziati i lavori di demolizione. Bonfanti (WWF): “Abbattimento illegale, nè la Regione nè il Tar hanno rimosso il vincolo del 2015 che la tutela ancora oggi”

Last updated: 22/07/2025 16:55
By Redazione 125 Views 4 Min Read
Share
SHARE

«L’abbattimento dell’Antenna RAI è illegale perché costituisce reato di “distruzione, dispersione, deterioramento, deturpamento di beni culturali o paesaggistici” ai sensi dell’art. 518-duodecies del Codice penale». Così il Presidente di WWF Sicilia Centrale, Ennio Bonfanti, dopo l’annuncio di RAI Way di procedere all’immediata demolizione dell’impianto radio a seguito dell’ordinanza n. 407/2025 del TAR Palermo che, lo scorso 18 luglio, ha rigettato l’istanza di sospensiva presentata dal Comune di Caltanissetta in sede di ricorso avverso il Decreto regionale dello scorso maggio che aveva revocato il vincolo di bene culturale dell’Antenna RAI apposto nel 2022. «Ma l’Antenna non può essere demolita perché né la Regione né il TAR hanno mai rimosso il precedente – ma tutt’oggi vigente – Decreto dell’Assessore regionale dei Beni Culturali n. 7732 del 1995 con il quale l’Antenna Rai è individuata quale “bene culturale” di interesse pubblico in quanto inclusa negli “elenchi dei principali beni culturali” compresi nell’area sottoposta a vincolo. Nelle scorse settimane – ricorda Bonfanti – avevamo inviato ben due diffide proprio per avvertire l’Amministrazione comunale di Caltanissetta che, autorizzando RAI Way alle opere di abbattimento, avrebbe esposto i propri dirigenti e responsabili del procedimento ad una denuncia all’Autorità giudiziaria per l’abusiva demolizione di un bene culturale vincolato ed oggetto di tutela penale».

IL WWF, in proposito, ricorda che né il Sindaco né il Dirigente della Direzione “lavori pubblici” né il Segretario generale hanno dato seguito a tali istanze formalmente notificate; addirittura la Direzione “lavori pubblici” ha archiviato senza adeguata motivazione la richiesta dell’Associazione ambientalista di “disporre l’annullamento d’ufficio e revoca in via di autotutela” della Segnalazione Certificata Inizio Attività (SCIA) presentata da RAI Way S.p.A. per la demolizione/smontaggio dell’Antenna.

«Invece di annunciare un appello al Consiglio di Giustizia amministrativa – assolutamente inutile in quanto arriverebbe a danno fatto – il Sindaco di Caltanissetta avrebbe potuto e dovuto sospendere la SCIA in base ai rilevanti motivi in fatto ed in diritto illustrati nelle nostre diffide– commenta amaramente Bonfanti –unica, elementare ed evidente azione amministrativa che avrebbe salvato l’Antenna. In realtà il Sindaco sarebbe ancora in tempo, se realmente la volontà dell’Amministrazione fosse quella di conservare questo bene di notevole rilevanza storica, antropologica e tecnico-scientifica…».

Per rimanere aggiornato sulle ultime notizie locali segui gratis il canale WhatsApp di Caltanissetta401.it https://whatsapp.com/channel/0029VbAkvGI77qVRlECsmk0o

Si precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, caltanissetta401.it è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione.

You Might Also Like

VIA DEI FRATI: da Caltanissetta a Cefalù

Meteo: Caldo, la canicola africana porta l’Italia nel forno, ecco quanto durerà

Santanchè, fallimento di un’altra ex società s’indaga per bancarotta

Caltanissetta: Meteo di Mercoledì 24 Settembre

Diretta streaming Nissa-Pompei. Come vederla

TAGGED:CaltanissettaCronacaCultura e eventiPoliticaRiceviamo e pubblichiamo
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?