Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Ponte sullo stretto: Protocollo antimafia, un anno di promesse e ancora non si vede
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Ponte sullo stretto: Protocollo antimafia, un anno di promesse e ancora non si vede
CronacaPoliticaRassegna stampa

Ponte sullo stretto: Protocollo antimafia, un anno di promesse e ancora non si vede

Last updated: 30/04/2025 16:09
By Redazione 168 Views 4 Min Read
Share
SHARE

“Prima delle attività di occupazione delle aree e di liquidazione degli espropri e prima dell’avvio dei cantieri, saranno aggiornati i protocolli di legalità”.

Era il 6 aprile 2024 quando, rispondendo all’Ansa , l’Ad della “Stretto di Messina Spa” Pietro Ciucci rassicurava sul rischio di infiltrazioni della criminalità organizzata nella costruzione del Ponte.

Con quella dichiarazione, Ciucci volle rispondere alla notizia pubblicata, e mai smentita, dal Fatto che raccontò come tra i terreni da espropriare ci sono anche quelli dei familiari della cosca Mancuso proprietari, a Limbadi e Nicotera in provincia di Vibo Valentia, di una cava che diventerà, stando al progetto, una discarica “monstre” dove verrà riversato materiale per oltre un milione e mezzo di metri cubi.

Questi “protocolli di legalità”, aveva detto Ciucci, sono “in corso di finalizzazione con le competenti Prefetture” per “verificare preventivamente eventuali ingerenze mafiose nei passaggi di proprietà
delle aree”.

Ad ascoltare le sue parole sembrava questione di giorni. Sensazione confermata, poche ore dopo, anche da fonti informali del Viminale secondo cui i protocolli sui controlli antimafia di cui ha parlato Ciucci “saranno approvati al Cipess di Palazzo Chigi soltanto a giugno 2024”.
Sono passati 11 mesi e quei protocolli sono rimasti “in corso di finalizzazione”. Detto brutalmente,
non sono stati mai aggiornati.

E questo nonostante, secondo le stesse fonti del ministero dell’Interno, l’intenzione fosse quella di avviare un monitoraggio sui passaggi di proprietà dei terreni e di stilare dei “protocolli di legalità” con le prefetture dei territori coinvolti per intensificare i controlli già previsti dal codice delle leggi antimafia.
Di tutto questo, al momento, non è stato fatto nulla.

Contattata la “Stretto di Messina Spa”, infatti, la società mette le mani avanti: “Quello è un aggiornamento di protocolli stipulati nel 2009-2010. Fummo dei precursori perché avevamo studiato dei protocolli veramente avanzati. Dobbiamo ancora arrivare al Cipess e per questo l’aggiornamento non è stato fatto”.
“Non è cambiato nulla –spiegano dall’azienda di Ciucci –perché le tempistiche sono legate all’iter
di avanzamento del ponte che ha dovuto affrontare passaggi importanti, da ultimo il dossier Iropi. Fare i protocolli di legalità è per legge, quindi verranno fatti, ma nel tempo giusto. Abbiamo già avuto rapporti con i prefetti e con le autorità di polizia. I protocolli li abbiamo preparati ma li dobbiamo formalizzare. Basta una firma, però si farà nel momento giusto”.

Qual è il momento giusto? “Quando ci sarà l’approvazione del progetto definitivo da parte del Cipess”. In sostanza, secondo la società Stretto di Messina Spa, i rallentamenti sul progetto generale del Ponte avrebbero frenato anche le procedure per prevenire l’infiltrazione mafiosa nei lavori di realizzazione dell ’opera. Sulla quale, però, diverse Procure stanno già indagando.

È questa la notizia che trapela dalle dichiarazioni del procuratore nazionale antimafia Giovanni Melillo. Annunciando di aver revocato le deleghe di coordinamento investigativo al suo vice Michele Prestipino, indagato per rivelazione di segreto d’ufficio, Melillo ha affermato che la Dna e “le Procure distrettuali che conducono le indagini relative a ogni tentativo di condizionamento mafioso delle attività d’impresa collegate alla realizzazione del Ponte sullo Stretto continueranno ad assicurare il loro comune impegno e la loro immutata dedizione per la completezza e la tempestività delle investigazioni e l’effettività del loro coordinamento”.

In attesa dei protocolli tra governo e Stretto di Messina Spa, la magistratura si è portata avanti.

Da ilFattoQuotidiano

You Might Also Like

Lettera aperta al Presidente della Commissione Parlamentare d’inchiesta e vigilanza sul fenomeno della mafia e della corruzione in Sicilia On. Antonello Cracolici

Complotto in corsia per rimuovere Farinella“Qui dentro c’è la mafia”

Donazione di organi presso l’Ospedale Sant’Elia di Caltanissetta

Le prime pagine delle maggiori testate giornalistiche siciliane, nazionali, economiche e sportive di Giovedì 8 Maggio 2025

Ius Scholae, all’Ars feeling tra FI e Pd ma la Lega si oppone

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?