Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Reddito di povertà: 100mila istanze, i fondi regionali non bastano
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Reddito di povertà: 100mila istanze, i fondi regionali non bastano
CronacaEconomia e FinanzaPoliticaRassegna stampa

Reddito di povertà: 100mila istanze, i fondi regionali non bastano

Last updated: 24/05/2025 6:09
By Redazione 160 Views 4 Min Read
Share
SHARE

L’INGHIPPO DELLA GRADUATORIA IRFIS: MANCANO LE PROVINCE DI ASSEGNAZIONE

Contributi solo per l’8,5% degli ammessi, le restanti 84.913 famiglie a secco per «superamento plafond»

Basterebbe solo un dato a far saltare dalla sedia più di qualcuno alle latitudini di Palazzo d’Orleans e di via Trinacria, sede dell’assessorato regionale alla Famiglia e Politiche sociali: nell’isola sono state oltre centomila le domande inoltrate per richiedere il “contributo di solidarietà” una tantum, chiamato popolarmente “reddito di povertà”. Non è il solo: nelle 1.804 pagine della graduatoria finale pubblicata sul sito internet dell’Irfis tre giorni fa si legge che delle 92.845 istanze ritenute ammissibili solo in 7.932 riceveranno davvero il contributo, ovvero l’8,5% degli ammessi.
Le restanti 84.913 famiglie resteranno “a secco” per “superamento plafond”. Tradotto, i 30 milioni di euro finanziati dalla Regione per il “Fondo Sicilia” non solo non bastano, ma ancora non si sa quando effettivamente le somme destinate arriveranno ai nuclei familiari in situazione di disagio economico e sociale.
E non è tutto. La graduatoria non indica ancora le province di assegnazione dei contributi (che verranno erogati direttamente ai richiedenti) dunque neanche ci si può fare una idea della distribuzione della “povertà” nell’isola, perché ricordiamo che il requisito principale di ammissione alla domanda era avere un Isee inferiore ai 5mila euro.
Ieri, è stata la commissione consiliare Servizi sociali di Catania, presieduta dalla forzista Melania
Miraglia, a fare da apripista nella discussione sul tema. In tanti Comuni e assessorati, infatti, ormai da giorni si assiste a pellegrinaggi di richiedenti per avere notizie in merito al contributo, spesso con scene non confortanti.
«Il decreto – ha ricordato Bruno Brucchieri, assessore autonomista ai Servizi sociali del capoluogo
etneo – era stato pubblicato a febbraio 2025, con domande inviabili entro il 15 aprile.
Irfis ha proceduto al controllo per stilare la graduatoria, a inizio maggio fissata in 6.800 soggetti
rientranti nel plafond, numero poi aumentato nella graduatoria definitiva (a 7.932 come abbiamo visto, ndc). Come scritto nel decreto, seguirà una richiesta di integrazione dei documenti e successivamente l’erogazione diretta dei beneficiari dalla Regione».
«Aspettiamo ancora comunicazioni dalla Regione ha aggiunto l’assessore – in merito ai nostri
compiti e mi riferisco ad esempio ai lavori socialmente utili previsti per i percettori: non sappiamo chi dovrà gestirli, dove, come e per chi, se pur nel decreto non sia prevista l’assoluzione dell’obbligo. Siamo in contatto con tanti sindaci e assessori, per esempio Misterbianco e Acireale e le richieste dal nostro Distretto socio sanitario alla Regione, unanimi, sono di rendere note le graduatorie locali, erogare il contributo, ma anche aumentare il plafond per aumentare il numero dei beneficiari. L’aumento del plafond potrebbe essere possibile sulla base del bilancio regionale». Aumento richiesto pure dai componenti della commissione catanese, ma con tempi che non si annunciano rapidi. Inevitabili i dubbi sull’efficacia della misura: «I bonus una tantum non servono – ha accusato
il grillino Graziano Bonaccorsi – Anci e gli stessi sindaci potrebbero fare proposte che diano un
senso all’attività dei servizi sociali e non farli trovare sempre a gestire emergenze». Almeno stavolta, viene da dire rispetto al Rdc, i controlli vengono fatti in tempo reale.

Da La Sicilia

Foto dal Web

You Might Also Like

Zuppi, dialogo con Carboni sui giovani: “A 19 anni chi li aiuta oggi?”

Salvini con i Patrioti alla “Pontida europea” dei sovranisti in Francia con Le Pene e Orbàn

Le prime pagine del 29.11.24

Lettera di Annalisa Petitto “Alla Professoressa che mi insegnò l’importanza della politica!”

Il Partito Democratico di Caltanissetta invita la cittadinanza alla proiezione del docufilm “No Other Land”, che si terrà lunedì 20 ottobre alle ore 19.00

TAGGED:CronacaEconomia e FInanzaPoliticaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?