Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: “Rifiuti, la SRR Nord prepara la gara per i 15 comuni: obiettivo efficienza e sostenibilità”
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > “Rifiuti, la SRR Nord prepara la gara per i 15 comuni: obiettivo efficienza e sostenibilità”
CronacaPoliticaRassegna stampaRiceviamo e pubblichiamo

“Rifiuti, la SRR Nord prepara la gara per i 15 comuni: obiettivo efficienza e sostenibilità”

Last updated: 22/05/2025 10:12
By Redazione 115 Views 4 Min Read
Share
SHARE

La SRR Caltanissetta Provincia Nord è entrata in una fase decisiva nella pianificazione della nuova gestione integrata dei rifiuti, alla luce della prossima scadenza dei contratti attualmente in vigore nei 15 comuni consorziati.

Entro il 31 dicembre 2025 si concluderanno i servizi di raccolta e trasporto rifiuti in gran parte dei comuni, mentre Caltanissetta e San Cataldo vedranno scadere i propri affidamenti, rispettivamente, il 25 febbraio e il 17 marzo 2026.

In vista di tali scadenze, la Società d’Ambito ha già avviato una fase di progettazione articolata e tecnica, finalizzata all’affidamento del nuovo servizio entro la fine dell’anno 2025. L’obiettivo è garantire la piena continuità operativa e, al contempo, imprimere una svolta significativa in termini di efficienza, sostenibilità e innovazione nella gestione del ciclo dei rifiuti.

Il nuovo servizio, che interesserà complessivamente 15 comuni, avrà un valore economico stimato in circa 130 milioni di euro, coprendo un orizzonte temporale pluriennale e rappresentando uno dei principali appalti pubblici del territorio.

«Ci troviamo in un momento cruciale – dichiara il Presidente della SRR, Dott. Renzo Bufalino – nel quale intendiamo cogliere l’occasione della scadenza dei contratti per costruire un modello di gestione dei rifiuti moderno, orientato all’economia circolare, e capace di rispondere in maniera concreta alle aspettative dei cittadini e agli obblighi normativi.»

La fase progettuale in corso prevede una mappatura puntuale delle esigenze operative e logistiche dei territori, la definizione delle modalità gestionali e la selezione delle migliori soluzioni tecniche disponibili per ottimizzare i processi di raccolta, trasporto e trattamento dei rifiuti. Particolare attenzione sarà rivolta all’incremento delle performance di raccolta differenziata e alla riduzione del conferimento in discarica.

L’affidamento del servizio, come previsto dall’art. 202 del D.lgs. 152/2006, sarà effettuato dalla SRR in nome e per conto dei comuni consorziati, con il supporto dell’Ufficio Regionale per l’Espletamento di Gare per l’Appalto di Lavori Pubblici (UREGA), garantendo trasparenza, efficienza amministrativa e rigore procedurale.

«Attraverso questi strumenti operativi – prosegue il Presidente Bufalino – vogliamo rafforzare l’efficienza dell’intero ciclo dei rifiuti, promuovendo la riduzione degli impatti ambientali e il contenimento dei costi per le amministrazioni locali. Ma, soprattutto, intendiamo costruire un sistema più equo, trasparente e sostenibile.»

Il piano d’azione delineato dalla SRR rappresenta una risposta concreta alle sfide ambientali e normative contemporanee. Con una visione territoriale integrata e una strategia centrata sulla programmazione anticipata, l’obiettivo è quello di trasformare un vincolo amministrativo in una leva di sviluppo e innovazione.

«L’idea – sottolinea Bufalino – non è semplicemente quella di gestire i rifiuti, ma di governare un processo complesso che ha implicazioni ambientali, economiche e sociali. Vogliamo essere un punto di riferimento tecnico per i Comuni, supportandoli in scelte che richiedono oggi più che mai competenze specialistiche e una visione di lungo periodo.»

«Ci impegniamo a costruire un sistema capace di anticipare le esigenze future e di adattarsi alle evoluzioni normative e tecnologiche – continua il Presidente –. Lo facciamo con uno sguardo al territorio, ma anche con un approccio gestionale rigoroso, aperto all’innovazione e fondato sulla responsabilità pubblica.»

«Il nostro compito – conclude Bufalino – è quello di garantire ai cittadini un servizio pubblico efficiente e all’altezza delle aspettative, valorizzando il ruolo dei comuni e orientando l’intero sistema verso una gestione dei rifiuti moderna, circolare e pienamente conforme alle direttive europee».

You Might Also Like

Le prime pagine delle maggiori testate giornalistiche siciliane, nazionali, economiche e sportive di Mercoledì 21 Maggio 2025

Nissa Rugby, confermato per il 2025 il progetto “Sport di tutti – Carceri – Insieme alla meta”

Attaccata con droni a largo di Malta nave con aiuti umanitari diretti a Gaza

L’Europarlamento prova a fermare il piano di riarmo: presentato ricorso alla Corte Ue

Processo Santanchè: i giudici rinviano il procedimento a settembre. Pm: rischio prescrizione

TAGGED:CronacaPoliticaRassegna stampaRiceviamo e pubblichiamo
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?