Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Studenti di Mazzarino e Riesi a lezione all’Ordine dei Medici e Odontoiatri di Caltanissetta 
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > Studenti di Mazzarino e Riesi a lezione all’Ordine dei Medici e Odontoiatri di Caltanissetta 
CaltanissettaCronacaCultura ed Eventi

Studenti di Mazzarino e Riesi a lezione all’Ordine dei Medici e Odontoiatri di Caltanissetta 

Last updated: 28/05/2025 9:55
By Redazione 185 Views 5 Min Read
Share
SHARE

Circa 90 gli studenti del percorso di Biologia con curvatura biomedica alle prese con le manovre salvavita

Erano circa 90 gli studenti di Mazzarino e Riesi arrivati a Caltanissetta per partecipare alla fase conclusiva del percorso di potenziamento-orientamento di “Biologia con curvatura biomedica”.

Si tratta dei ragazzi e ragazze delle classi terze e quarte dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “C. M. Carafa” ed in particolare del liceo classico di Mazzarino e scientifico di Riesi, giovani che hanno deciso di aderire a questo progetto, un percorso fatto di incontri e approfondimenti e che permette loro di entrare a contatto con il mondo della medicina e valutare in modo ancora più consapevole le proprie scelte universitarie.

Come è avvenuto nei giorni precedenti per gli istituti nisseni, martedì 27 maggio 2025 la sala conferenze dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia ha accolto gli studenti per una lezione sulle nozioni base di primo soccorso, illustrate questa volta dall’infermiere e istruttore di manovre salvavita Simone Ribellino.

È stata anche l’occasione per spiegare, in presenza del Vicepresidente Salvatore Pasqualetto e del consigliere Roberto Leone, il ruolo dell’Ordine.

“Oggi completano quello che è il corso di quest’anno, sono venuti in visita all’Ordine dei Medici – ha raccontato Salvatore Pasqualetto che è anche il referente per l’OMCeO di Caltanissetta del percorso nelle due scuole – abbiamo spiegato le funzioni dell’Ordine dei Medici, che è a tutela dei medici ma anche a garanzia dei cittadini- inoltre ha aggiunto – hanno completato l’ultima lezione sulle cardiopatie ischemiche e malattie cardiovascolari”.

Ad accompagnare gli studenti le docenti Annamaria Lo Bue, Concetta Chiolo, Giuseppina Paterna e Angela Margiotta.

“È un’attività di orientamento per il proseguimento degli studi, ma è importante anche, secondo me, per la crescita della persona- ha commentato la docente del classico di Mazzarino Concetta Chiolo -perché noi studiamo la biologia durante l’anno, è vero, ma questo percorso ci permette anche grazie alla presenza dei medici, degli specialisti di conoscere meglio come siamo fatti, come si interviene, per cui è una bella attività scolastica di orientamento, molto seria devo dire”. 

Il percorso di potenziamento-orientamento di “Biologia con curvatura biomedica” nelle due scuole dell’Istituto Carafa è stato avviato lo scorso anno. “I ragazzi nella stragrande maggioranza sono contenti, perché molti chiaramente, dato che si tratta di uno studio più approfondito e molto certosino, diciamo quasi da studio universitario, non tutti scoprono di avere poi questa passione, quindi sicuramente nel tempo cominceremo a fare una scrematura un po’ in modo da selezionare veramente i più interessati -ha affermato Annamaria Lo Bue referente del percorso e insegnante del liceo scientifico di Riesi -però già c’è un buon numero di studenti che segue con interesse, attenzione, con costanza”.

La buona riuscita del percorso è frutto di una sinergia tra scuola e Ordine, grazie all’impegno e dedizione dei medici e docenti coinvolti.

“Il progetto si articola in lezioni teoriche che facciamo noi a scuola utilizzando il materiale che ci viene dato direttamente dalla sede centrale, in modo che tutti più o meno abbiamo lo stesso modo di lavorare- ha aggiunto la docente Lo Bue, che ha poi proseguito- dopo ogni corso teorico che facciamo noi arrivano pure i medici, parlando dello stesso argomento, soprattutto affrontando, l’aspetto clinico dell’argomento trattato, per cui subito dopo i ragazzi fanno questo test online con una valutazione che ci permette di capire quanto i ragazzi hanno compreso l’argomento, quanto si sono appassionati”.

E mentre la scuola sta per finire, si pensa già ai prossimi appuntamenti al rientro dalle vacanze.

“Crediamo molto in questo percorso perché è importante aiutare i ragazzi ad orientarsi nel mondo degli studi e conseguentemente anche in quello del lavoro. Vogliamo fortemente proseguire questo cammino anche in futuro. Ringrazio tutti gli istituti che hanno deciso di intraprendere questa iniziativa- ha dichiarato il Presidente dell’OMCeO provinciale Giovanni D’Ippolito – e soprattutto tutti i colleghi che hanno messo le proprie competenze a disposizione delle nuove generazioni”.

You Might Also Like

Caltanissetta: Osp.Sant’Elia, a San Michele impossibile ottenere una prestazione ambulatoriale regolarmente prenotata

APS “ Noi per la salute “ Tina Anselmi in partnership con l’Ass. Nazionale “Sentire le Voci” di Reggio Emilia, annuncia il varo del progetto di creazione di gruppi di auto mutuo aiuto nella nostra comunità

Terzo mandato, le destre si spaccano: impugnata la legge del Trentino, ma la Lega vota contro

“Telefonata Trump-Putin giovedì, il presidente Usa ha chiesto al capo del Cremlino di “evitare escalation in Ucraina”

Tagli agli aiuti umanitari in Somalia. Save the Children lancia l’allarme: “55mila bambini resteranno senza cibo e medicinali”

TAGGED:CaltanissettaCronacaCultura e eventi
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?