Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Festa della musica 2025: come registrarsi all’evento in programma il 21 giugno
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > Festa della musica 2025: come registrarsi all’evento in programma il 21 giugno
CaltanissettaCronacaCultura ed Eventi

Festa della musica 2025: come registrarsi all’evento in programma il 21 giugno

Last updated: 29/05/2025 18:08
By Redazione 195 Views 8 Min Read
Share
SHARE

Torna il festival internazionale che porta in piazza ogni genere di musica

Contents
 Carta dei principi di Budapest

Torna a Caltanissetta, anche per il 2025, la Festa della Musica, il tradizionale festival che, in tutto il mondo, porta nelle piazze artisti e musica di ogni genere. Una festa volutamente organizzata il 21 giugno, in occasione del solstizio d’estate.

La Festa della Musica ha un carattere spontaneo ma l’ampiezza della partecipazione e la diversità delle esibizioni necessitano di un coordinamento logistico.

Gli artisti interessati a partecipar, pertanto, dovranno inviare la propria candidatura al sito https://www.festadellamusicaitalia.it/iscrizioni/artisti/ entro e non oltre l’8 giugno 2025.

Il Comune di Caltanissetta raccoglierà tutte le richieste e, compatibilmente alla disponibilità logistica e oraria, stilerà una scaletta.

Porte aperte non soltanto a musicisti e cantanti ma, nel pieno spirito della festa della musica, potranno presentare la richiesta per la partecipazione anche artisti di strada (busker) proponendo spettacoli di giocoleria, clown, mimo, arte circense, cantastorie, mangiafuoco, trampolieri e tanto altro ancora.

L’intento è quello di coinvolgere più artisti possibili per offrire una giornata che porterà armonia, ritmo e sonorità coinvolgenti.

Saranno a carico dell’amministrazione comunale la disponibilità degli spazi, il supporto logistico e i costi dei diritti d’autore.

In linea con la produzione internazionale del festival il tema scelto è quello de “I Mestieri della Musica” (https://www.mestieridellamusica.it/), ambito che accende i riflettori su tutto l’entertainment artistico e la macchina organizzativa.

Per poter partecipare al Festival non è necessario essere residenti o domiciliati a Caltanissetta. La richiesta di iscrizione esprime solamente la disponibilità a suonare da parte dell’artista nella città scelta. Sarà poi l’ente organizzatore, disponibile ad accettare artisti iscritti tramite sito, a contattare l’artista per accordarsi sul dettaglio dell’esibizione.

https://www.festadellamusicaitalia.it/iscrizioni/artisti

Per approfondire:

Lo spirito della festa

Il 21 giugno del 1982, con l’iniziativa ideata dal Ministero della Cultura francese, in tutta la Francia, musicisti dilettanti e professionisti invadono strade, cortili, piazze, giardini, stazioni, musei. Non contenta solamente di rendere la pratica musicale visibile, la Festa della Musica è diventata un autentico fenomeno sociale.

Dal 1985, Anno Europeo della Musica, la Festa della Musica si svolge in Europa e nel mondo. Dal 1995, Barcellona, Berlino, Bruxelles, Budapest, Napoli, Parigi, Praga, Roma e Senigallia sono le città fondatrici dell’Associazione Europea Festa della musica. Nel 2016 in Italia la svolta, grazie al lavoro fatto dalla AIPFM – Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica e dalla presenza istituzionale dell’allora Ministero dei Beni Culturali e turistici, hanno aderito più di 830 città, dando vita a una rete distribuita su tutto il territorio nazionale. Tantissimi concerti di musica dal vivo si svolgono ogni anno, il 21 giugno, in tutte le città coinvolte, principalmente all’aria aperta, con la partecipazione di musicisti di ogni livello e di ogni genere. Concerti gratuiti, valore del gesto musicale, spontaneità, disponibilità, curiosità, tutte le musiche appartengono alla Festa. Dilettante o professionista, ognuno si può esprimere liberamente, la Festa della Musica appartiene, prima di tutto, a coloro che la fanno. Nel 2024 le città partecipanti sono state circa 850.

Il progetto

L’idea di parlare dei mestieri della musica deriva dalla crescente  consapevolezza dell’esistenza di mestieri che vanno oltre a quelli prettamente artistici e che non è soltanto un mondo formato dalle persone che si esibiscono sulla scena illuminata. Queste persone “gli artisti”, rappresentano una piccola parte, una sintesi di tutta la filiera di figure che lavorano dietro. Basta pensare che negli eventi più grandi ci sono centinaia di persone che lavorano intorno alla loro realizzazione.

 

Carta dei principi di Budapest

La Festa della Musica, nata in Francia nel 1982, ha visto i suoi primi sviluppi in Europa nel 1985 in occasione dell’anno europeo della Musica. A partire dal 1995, gli organismi pubblici e privati qui riuniti, sono co-organizzatori di una Festa europea della Musica, ogni 21 giugno, al fine di testimoniare, attraverso un avvenimento comune, la volontà di favorire una migliore conoscenza delle realtà artistiche attuali dei propri paesi, e di sviluppare gli scambi, in ambito musicale, tra i paesi dell’Unione europea e della grande Europa.
Questo avvenimento prende forma attraverso una grande manifestazione locale in ciascuno dei paesi o in ciascuna delle collettività partner, e ha la finalità di favorire gli incontri multilaterali tra musicisti europei. La Festa Europea della Musica ha per vocazione il rafforzarsi della cooperazione europea con l’appoggio degli associati affinché possano emergere le collaborazioni tra i partner per contribuire allo sviluppo di una Cultura Europea.
In questo spirito, la Festa europea della Musica si fonda sui seguenti principi:

  • La Festa europea della Musica si svolge, ogni anno, il 21 giugno, giorno del solstizio d’estate.
  • La Festa europea della Musica è una celebrazione della musica dal vivo destinata a valorizzare la molteplicità e la diversità delle pratiche musicali, per tutti i generi di musica.
  • La Festa europea della Musica è un appello alla partecipazione spontanea e all’espressione gratuita di tutti i musicisti, professionisti e amatori, solisti e di gruppo, e di tutte le istituzioni musicali.
  • Tutti i concerti sono gratuiti per il pubblico.
  • La Festa europea della Musica è soprattutto una manifestazione all’aperto che si svolge nelle strade, sulle piazze, nei giardini pubblici, nei cortili… Alcuni luoghi al chiuso possono essere ugualmente impiegati ma solamente se praticano la regola dell’accesso gratuito al pubblico. La Festa europea della Musica è anche l’occasione per utilizzare o aprire eccezionalmente al pubblico alcuni luoghi che non sono, tradizionalmente, dei luoghi di concerti: musei, ospedali, edifici pubblici ecc.
  • La Festa europea de la Musica è una giornata eccezionale per tutte le musiche e tutti i pubblici. I co-organizzatori si impegnano a promuovere, in questo quadro, la pratica musicale e la musica dal vivo senza fini né spirito di lucro.
  • I co-organizzatori si impegnano a rispettare lo spirito e i principi fondamentali della Festa europea della Musica come annunciati in questa carta.

L’assemblea conferma la sua decisione presa a Berlino il 28 febbraio 1997, di conferire all’A.D.C.E.P. il segretariato permanente della Festa europea della Musica.
Budapest, 1 novembre 1997

Lista dei firmatari della Carta dei principi:

Jodi Marti (Comune di Barcellona); Simone Hofman (Das Buro – Berlino); Vladimir Németh (Tilos AZA Production – Budapest); Ali Serghini (Direttore Ministero della Cultura del Belgio) e Georges Dumortier (Conseil de la Musique – Bruxelles); Hélène Herschel (Ministero Cultura Francese) e Jean François Millier (Fête de la Musique – Parigi); Mimmo Basso (Comune di Napoli) e Marco Staccioli (Presidente AIPFM) – Raffaele De Lio (Comune di Roma) e Luca Ossicini (Osservatorio – Roma).   

You Might Also Like

Stipendi non pagati e avances sessuali”: due ex collaboratrici accusano il deputato Lillo Pisano

Caltanissetta un lettore: Pagamento bollette TARI, solo con Q.R e carta di credito, al costo di 2€, veloce ma non semplice per tutti

Caltanissetta, “Ci vediamo al parco… teatro, musica, chiacchiere e tanto altro!”: nella serata del 20 settembre protagonista anche la “ConSenso”

Caltanissetta: Presentazione del progetto “DesTEENazione” – Desideri in Azione

Israele decide la conquista totale, Netanyahu forza la mano: “Affideremo Gaza a forze arabe”

TAGGED:CaltanissettaCronacaCultura e eventi
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?