Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Caltanissetta: le Associazioni di SOS Sicilia Centrale presentano un libro per puntare i riflettori sulle criticità e sulle potenzialità inespresse di un territorio ferito. Locandina e foto
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Caltanissetta > Caltanissetta: le Associazioni di SOS Sicilia Centrale presentano un libro per puntare i riflettori sulle criticità e sulle potenzialità inespresse di un territorio ferito. Locandina e foto
CaltanissettaCronacaCultura ed EventiRiceviamo e pubblichiamo

Caltanissetta: le Associazioni di SOS Sicilia Centrale presentano un libro per puntare i riflettori sulle criticità e sulle potenzialità inespresse di un territorio ferito. Locandina e foto

Last updated: 09/06/2025 17:12
By Redazione 247 Views 5 Min Read
Share
SHARE

I centri interni della Sicilia e, in particolare, quelli della Sicilia centrale, come Caltanissetta, rischiano, tra pochi anni, un vero e proprio tracollo economico, sociale e culturale.

Da tempo ormai la situazione è diventata insostenibile e si sta assistendo a un progressivo e inarrestabile processo di degrado e di abbandono che riguarda innanzitutto le infrastrutture, praticamente inesistenti, e in secondo luogo la mancanza di un concreto progetto di sviluppo economico che possa garantire un futuro a queste aree depresse delle quali il governo regionale e quello nazionale  sembrano essersi completamente dimenticati.

Abbandono, degrado e quella che si può a buon diritto definire una vera e propria damnatio memoriae riguardano anche e soprattutto il ricchissimo patrimonio culturale di questo sfortunato territorio che, nonostante le numerose denunce delle associazioni culturali di volontariato, continua a essere sotto attacco.

Il fenomeno, che nel corso dei decenni ha causato un enorme danno al patrimonio storico e artistico della nostra terra, non è facilmente arginabile perché serve una costante attenzione e manutenzione dei siti atta alla loro fruibilità. Si continua a pagare ciò che la politica degli ultimi anni ha continuato a ignorare, non ascoltando le incessanti richieste di incremento di archeologi, restauratori, archivisti, bibliotecari, storici dell’arte e di operatori culturali nelle Soprintendenze (organo preposto alla tutela del patrimonio culturale), nei Parchi Archeologici, nei Musei, nelle Gallerie d’Arte, nelle Biblioteche, negli Archivi, andando anzi nella direzione opposta con provvedimenti che mirano al loro depotenziamento, come il decreto 9/22 con cui il governo regionale ha soppresso le sezioni tecnico-scientifiche, andando peraltro contra legem. In questi giorni è uscita la notizia che l’Assessore Scarpinato ha stanziato circa 3 milioni di euro per interventi di restauro e conservazione del patrimonio artistico dell’isola. Le risorse, provenienti da fondi regionali, serviranno a finanziare i progetti presentati da musei, soprintendenze, parchi archeologici e biblioteche. Nel dettaglio, i fondi verranno così ripartiti: 114 mila euro per il restauro, la rilegatura e la conservazione di materiale bibliografico e archivistico raro e di pregio; 1,22 milioni per la tutela, la custodia, la manutenzione e il restauro di beni monumentali, naturali e ambientali, come chiese, palazzi storici e giardini; 509 mila euro per esplorazioni e scavi archeologici, con l’obiettivo di migliorare l’agibilità, la manutenzione e la valorizzazione di aree e reperti; 1,723 milioni per la tutela, il restauro e la conservazione di opere d’arte mobili, come dipinti, statue, paramenti sacri e fercoli.

Si tratta di elemosine, di briciole considerando la vastità e la capillarità del patrimonio culturale siciliano, peraltro in un’isola dove l’ente di tutela non ha in organico i tecnici della tutela.

Questa tragica situazione ha suscitato da tempo la viva preoccupazione di alcune Associazioni culturali, operanti nel territorio, che, da qualche anno, si stanno battendo affinché la memoria materiale, la bellezza, la storia che fondano la nostra stessa società non vadano perdute. Dopo aver sollecitato e denunciato attraverso conferenze, video, esposti, comunicati stampa, incontri, disponibilità alla collaborazione a titolo volontario, le Associazioni, afferenti al gruppo SOS Sicilia Centrale, hanno pubblicato un volume che denuncia le criticità e, al contempo, evidenzia le potenzialità inespresse di un territorio ricco di risorse e di opportunità da (ri)scoprire, con l’auspicio che possa diventare uno strumento utile per far conoscere lo stato di quei luoghi che chiedono da tempo, a gran voce, interventi urgenti e salvare dall’oblio le testimonianze di un passato da lasciare in eredità alle future generazioni.

Il  volume, dall’emblematico titolo “SOS  Sicilia Centrale. Un territorio ferito. Tra criticità e potenzialità”, è edito da Edizioni Lussografica e sarà presentato a Caltanissetta il 13 giugno 2025, alle ore 18,00, presso la Sala  Conferenze di Sicilbanca.

Interverranno Giuseppe Di Forti, presidente di Sicilbanca, Walter Tesauro, sindaco della città e Donatella Giunta, direttrice del Parco Archeologico di Gela.

Saranno presenti l’editore, Salvatore Granata, e gli autori del volume: Marina Castiglione, Maria Concetta Cilano, Stefania D’Angelo, Gero Difrancesco,  Giuseppe Giugno, Leandro Janni,  Luigi Calogero Mazzara, Luca Miccichè, Simona Modeo, Marisa Sedita. 

Le Associazioni di SOS Sicilia Centrale

(Associazione Alchimia,  Associazione Archeologica Nissena, Associazione Trinasoteira,

Comitato di Quartiere di Gibil Habib, Italia Nostra Sicilia, Pro Loco di Caltanissetta, piùCittà, Rivista di Studi Storici Siciliani, SiciliAntica, Società Dante Alighieri di Caltanissetta)

You Might Also Like

Caltanissetta premiata dalla Protezione Civile Regionale con due menzioni speciali per Resilienza e Volontariato Amico

Un’Italia sempre più isolata

Due missili perduti nel mare sardo:uno può esplodere

È guerra di droni: attacco ucraino a raffineria russa, ieri le incursioni in Romania e Polonia (e la Nato fa alzare i jet)

“Utilizzo delle tecnologie digitali nell’odontoiatria quotidiana”. Evento formativo per gli odontoiatri sabato 31 maggio 2025

TAGGED:CaltanissettaCronacaCultura e eventiRiceviamo e pubblichiamo
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?