Caltanissetta 401
  • Home
  • Cronaca
    • Cronaca Internazionale
  • Politica locale
    • Politica
  • Rassegna stampa
    • Economia e Finanza
    • Riflessioni
    • Riceviamo e pubblichiamo
  • Cultura ed Eventi
    • Concorsi
    • Scuola
    • Tecnologia
  • Sport
  • Altro
    • Dalla provincia e dintorni
    • Ricette tipiche
    • Salute & Benessere
    • Meteo
Reading: Terremoto nel Tirreno, al largo della Calabria
  • Seguici
Font ResizerAa
Caltanissetta 401Caltanissetta 401
Cerca
  • Home
  • Chi siamo
  • News
    • Cronaca
    • Politica locale
    • Cultura ed Eventi
    • Sport
    • Rassegna stampa
    • Salute & Benessere
    • Riceviamo e pubblichiamo
    • Dalla provincia e dintorni
Follow US
© Caltanissetta401 | Realizzato da Creative Agency
Caltanissetta 401 > News > Cronaca > Terremoto nel Tirreno, al largo della Calabria
CronacaRassegna stampa

Terremoto nel Tirreno, al largo della Calabria

Last updated: 10/06/2025 9:31
By Redazione 108 Views 2 Min Read
Share
SHARE

Scossa di terremoto questa mattina nel Tirreno Meridionale, al largo delle coste della Calabria. L’INGV riporta un sisma magnitudo ML 3.5, avvenuto a 56 km a Ovest di Cosenza alle 05:10, ad una profondità di 292 km.

Secondo i dati diffusi dall’Ingv, l’evento tellurico si è verificato in mare e, data la profondità dell’ipocentro, non sono stati segnalati danni a persone o cose. Al momento non risultano neppure segnalazioni di avvertimento della scossa da parte della popolazione.

I terremoti nel Tirreno

Nel basso Tirreno si verificano molto spesso terremoti profondi compresi tra i 100 e i 500 km, cosa che non avviene in nessuna altra zone d’Italia.

In alcuni casi questi terremoti hanno magnitudo anche rilevante.

L’antico oceano della Tetide (il Mar Ionio) si inflette sotto la Calabria e sprofonda sotto il Mar Tirreno dando luogo a un’attività sismica particolarmente profonda.

La subduzione non è evidenziata solo dai terremoti profondi, ma anche da un’area che rappresenta un’anomalia di velocità. La Calabria si muove in direzione opposta all’Africa di 3,5 mm annui, quindi al di sotto della regione c’è una vera zona di subduzione che un tempo era più grande e correva lungo tutta la catena appenninica.

Oggi, a causa di rispettivi strappi nella litosfera, la subduzione è limitata a 200 km sotto la Calabria, ed è proprio sotto questa ristretta zona che si verificano i terremoti profondi che osserviamo generalmente al largo del Mar Tirreno.

You Might Also Like

Caltaqua, un cittadino arrabbiato scrive: “È semplicemente assurdo”

Ferrovie dello Stato assume 20Mila Operai, Impiegati, Macchinisti, Operatori, Capitreno in tutta Italia, ecco i dettagli

Mozione su ReArm, la mossa di Conte spiazza le opposizioni

Trump non uscirà dalla Nato, “ma alleati spendano 5% Pil in difesa”

San Cataldo: Sabato 13 settembre “Cena in bianco per la Pace nel Mondo”

TAGGED:CronacaRassegna stampa
Share This Article
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copy Link Print
Caltanissetta 401
Direttore responsabile 
Sergio Cirlinci

93100 Caltanissetta (CL)

redazione@caltanissetta401.it
P:Iva: 01392140859

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura ed Eventi
  • Politica locale
  • Rassegna stampa
  • Sport

Categorie

  • Concorsi
  • Dalla provincia e dintorni
  • Finanza
  • Giovani e Università
  • Sanità

Link utili

  • Chi siamo
  • Privacy & Cookie Policy

Caltanissetta 4.0.1 è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta n.03/2024 del 21/08/2024. | Realizzato da Creative Agency

Username or Email Address
Password

Lost your password?